Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] viii 19 vil 19 vila 2 vile 34 vili 22 vilipendio 2 vilipendono 1 | Frequenza [« »] 34 tenuto 34 venti 34 vento 34 vile 34 vinto 34 vogliono 34 volendo | Alessandro Manzoni Raccolta di opere IntraText - Concordanze vile |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento Adelchi Atto, Scena
1 1, 1 | senza timor: tu fosti un vile,~ 2 1, 3 | supplizio ti dorrìa? quel vile,~ 3 3, 1 | pur troppo! Ei parte, il vile~ 4 3, 8 | Come un vile, a fuggir. - Fuggire! e Il conte di Carmagnola Atto, Scena
5 1, 1 | che vile opra di tenebre e di sangue~ 6 1, 1 | dà della sua. Taccio la vile~ 7 1, 2 | far vile agli occhi miei. Dubbio 8 4, 2 | clemenza non parlò quel vile?~ 9 5, 4 | anch’ei m’avria tradito! Oh vile 240~ Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
10 I, IV | soperchiatori».~«A basso, vile plebeo, o ch'io ti dò quella 11 I, IV | Voi mentite ch'io sia vile: ma non è da stupire che 12 I, IV | la vostra insolenza, come vile che siete».~Così dicendo 13 I, IV | nemici, oltreché l'esser cosa vile e crudele (ragione che è 14 I, V | la cessazione della più vile iniquità, si rimase come 15 I, V | necessità sarebbe azione tanto vile, quanto bastonare un cavaliere: 16 I, VI | ultimo degli uomini: il più vile dei banditi può far tremare. 17 II, VI | addosso, allora...»~«È un vile birbante», interruppe la 18 III, I | uno scellerato... e un vile birbone; ma non importa: 19 III, I | poter mio che per la più vile prepotenza! se mi si chiede 20 IV, V | disegnavano nuove vittime; e la vile e impunita sfrenatezza si I promessi sposi Capitolo
21 I | incarico loro era tenuto a vile anche da quelli che potevano 22 IV | contendenti.~- Nel mezzo, vile meccanico; o ch'io t'insegno 23 IV | Voi mentite ch'io sia vile.~- Tu menti ch'io abbia 24 VI | ch'io fo ora qui, non è né vile né spregevole. M'ascolti, 25 XXI | immobile, in balìa del più vile sopravvissuto; la sorpresa, Del romanzo e in genere de' componimenti misti di storia e invenzione Parte, Capitolo, Capoverso
26 2, avv, 49| chiamò più d'una volta la vile prosa.~ Tutte le poesie Ode, Verso
27 VI, 5 | spedita or tarda, e non mai vile,~ 28 XI, 31 | Che del vile nel cor mette paura,~ 29 XIX, 325 | In vile atto sommesso, e quasi Dii~ 30 XIX, 344 | 140 Vile, superba, sozza e scellerata~ 31 XIX, 828 | 110 Vile! e di patrio amor par tutto 32 XIX, 916(15) | non menzogna, non laude vile, non cosa di me indegna 33 XXX, 53 | Stanca del vile ossequio,~ 34 XLIX, 13 | fulgid'Ostro eran compenso vile~