Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
vent' 5
ventaglio 1
ventata 1
venti 34
venticello 2
venticinque 19
ventidue 5
Frequenza    [«  »]
34 tadino
34 tasca
34 tenuto
34 venti
34 vento
34 vile
34 vinto
Alessandro Manzoni
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

venti
Adelchi
   Atto, Scena
1 3, 2| Di venti re, tu di tua man porrai~ Il conte di Carmagnola Atto, Scena
2 ns | Pavia, possedeva nel 1424 venti città «acquistate» a, per Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
3 II, VII | non era più lontana che venti miglia; Fermo era separato 4 II, VIII | l'opera buona del re dei venti, e Don Rodrigo sapeva bene 5 II, VIII | leva un conto a memoria: «Venti miglia... un borgo... presso 6 III, IV | generale in presenza di venti mila cadaveri, sarebbe in 7 III, V | Rodrigo e risuscitatolo almeno venti volte.~A misura che Fermo 8 III, VII | avrei a domandare forse venti volte la via prima di giungervi: 9 III, VII | questi appena Fermo ebbe dati venti passi cogli occhi in aria, 10 III, VIII | a fare rapidamente forse venti giudizj fisionomici prima 11 IV, I | pane pel valore di più di venti soldi per volta, sotto pena 12 IV, I | fece che fossero stivati a venti a trenta per ogni cella, 13 IV, II | almeno che siate quindici o venti, tanto da potermi guardare, 14 IV, VI | nelle case; e forse cento venti mila erano i morti a quell' 15 IV, VI | vecchia, dietro a lui forse a venti passi, la quale con un volto 16 IV, VII | potuto fare per quei venti mesi cresciuti alla sua 17 IV, VII | egli, Lucia sarebbe mia da venti mesi; e se eravamo destinati I promessi sposi Capitolo
18 XI | e risuscitatolo, almeno venti volte. La strada era allora 19 XIV | fermavano tre, quattro, venti altre: qui qualcheduno si 20 XV | occhi, che non se ne vedesse venti addosso. Studiava tutte 21 XXII | quel tempo troviamo che da venti e più miglia veniva gente 22 XXVIII | pane, per più del valore di venti soldi; pena la perdita del 23 XXVIII | abbiamo. Dormivano ammontati a venti a trenta per ognuna di quelle 24 XXVIII | di peggio in peggio, per venti giorni: ché in tante squadre 25 XXIX | aspettate d'esser quindici o venti, da condurmi via insieme, 26 XXXI | essa non più di diciotto o venti miglia; chi non crederebbe 27 XXXIV | donna, distante forse un venti passi; la quale, con un 28 XXXIV | tornato via in fretta, circa venti mesi prima. Gli venne subito 29 XXXV | siamo stati separati; son venti mesi che patisco, e ho pazienza; 30 XXXV | lui, Lucia sarebbe mia, da venti mesi; e se eravamo destinati 31 XXXVII | e verrebbe asciugata da' venti. Non è ignea; perché brucerebbe. Tutte le poesie Ode, Verso
32 XVI, 112 | Già in venti lune partorì l'invitto~            33 XIX, 67 | al lor passar l'ire de' venti,~            34 XIX, 424 | 215    Quassano i venti il suol che ne rimbomba,~           


IntraText® (V89) © 1996-2007 EuloTech