Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] sicula 3 siculi 1 siculo 2 sicura 34 sicuramente 33 sicure 9 sicurezza 72 | Frequenza [« »] 34 raccolto 34 ricerca 34 scellerato 34 sicura 34 sostenere 34 sparse 34 storica | Alessandro Manzoni Raccolta di opere IntraText - Concordanze sicura |
Il conte di Carmagnola Atto, Scena
1 ns | trovò una più pronta né più sicura, che d’invitarlo a Venezia 2 ns | riconciliazione stabile e sicura con lui. Il disegno di ritornare Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
3 I, IV | parlando come se la tenesse per sicura, come se gli fosse dovuta, 4 I, VI | spalle per coglierli. Lucia è sicura di voi, ve lo dico io povero 5 I, VIII | quale la fantasia intenta, e sicura vedeva un soggiorno di sposa, 6 II, II | si teneva bastantemente sicura, ma non senza covare un 7 II, IV | renderla regolare, praticabile, sicura, diciamolo pure arditamente, 8 II, V | stessa bisogno di esser sicura. La traditrice, mostrando 9 II, IX | quello sgabello son ben sicura d'averlo bruciato: e pure 10 II, IX | non si sentiva mai tanto sicura come presso di lei. Ben 11 II, IX | quando vide la sua fede sicura, intera, amorosa, e pensò 12 III, I | casa sua, se potrà esservi sicura. Andrete voi dunque con 13 III, III | trovare qualche dimora più sicura, e sperava che il Cardinale 14 III, IV | renderebbe come sacra, e così più sicura da ogni nuovo attentato 15 III, IV | giorni prima non era stata sicura. Il Cappellano fece ciò 16 IV, II | terribile, e la fuga mal sicura. Poiché era cosa nota che 17 IV, III | per vere, con che fronte sicura sostenute, e predicate, I promessi sposi Capitolo
18 VI | saputo spezzarlo. Lucia è sicura da voi: ve lo dico io povero 19 VIII | Ehi! ehi! siete poi ben sicura che sia proprio lui?~- Diavolo! - 20 VIII | accorresse; e che la più sicura era di far ciò che Menico 21 XI | Pensava però che la più sicura sarebbe se si potesse farlo 22 XII | più forti, e l'impunità sicura.~A questo punto eran le 23 XV | carceri, come alla locanda più sicura della città; ma gli andò 24 XV | portare a casa la notizia sicura del nome, cognome e patria, 25 XV | più forti, che è la più sicura.~Renzo adunque, appena furono 26 XX | che l'impresa era facile e sicura; gli si mandasse subito 27 XX | fuorché la sola ch'era sicura, e che le stava pur sempre 28 XXI | sempre, come se fosse cosa sicura; se quella vita non c'è, 29 XXIII | conosciuta, una persona sicura, in quel castello, dopo 30 XXIV | viso rosso, ma con voce sicura.~- Era un giovine quieto, 31 XXV | intenzione, e che lì sarebbe sicura dall'insidie e dalla violenza 32 XXXIV | su, e con voce non troppo sicura: - ci sta qui a servire 33 XXXVIII | aspettativa: immaginosa, credula, sicura; alla prova poi, difficile, Storia della colonna infame Capitolo
34 Intro | aspettativa generale, altrettanto sicura quanto avventata, di parer