Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] argomentazione 2 argomentazioni 1 argomenterebbe 1 argomenti 34 argomento 57 argomentò 1 argonautica 1 | Frequenza [« »] 34 affetto 34 alma 34 arcivescovo 34 argomenti 34 avvertire 34 coll' 34 crudele | Alessandro Manzoni Raccolta di opere IntraText - Concordanze argomenti |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento Il conte di Carmagnola Atto, Scena
1 , pre | queste unità, malgrado gli argomenti a mio credere inespugnabili Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
2 In2 | lecito solleuarsi a tal argomenti, e sublimità pericolose; 3 In2 | promettermi di parlare, negli argomenti ai quali essa arriva, tanto 4 I, VI | amore, e ripetendo i suoi argomenti con una forza e una amarezza 5 II, VII | Perpetua non penuriava di argomenti per provare al padrone che 6 III, III | quando non valgono altri argomenti che quelli del diritto, 7 III, III | si dibatteva tra quelli argomenti, come un pulcino negli artigli 8 III, VII | vengon dopo?~— Eh! con questi argomenti, non si farebbe nulla. Il 9 III, IX | tempi: e aveva in pronto gli argomenti principali che servivano 10 IV, III | la sostenevano però con argomenti un po' più reconditi, e 11 IV, III | Lucio, «senza tutti questi argomenti, col semplice buon senso, 12 IV, III | abbandonare ogni giorno argomenti proposti con somma fidanza, 13 IV, III | inservibili. Alcuni di quei nuovi argomenti furono talvolta molto ingegnosi; I promessi sposi Capitolo
14 Intro | lecito solleuarsi a tal'argomenti, e sublimità pericolose, 15 X | esercitarsi intorno a simili argomenti. I giudizi poi che quella 16 XXV | spirito si trovava tra quegli argomenti, come un pulcino negli artigli 17 XXVII | Prassede ricavava nuovi argomenti per convincer Lucia, che 18 XXXI | si diceua" (gli ultimi argomenti d'una opinione battuta dall' 19 XXXVII | cardinale dall'altra, co' suoi argomenti: Renzo, perché aveva fissato Del romanzo e in genere de' componimenti misti di storia e invenzione Parte, Capitolo, Capoverso
20 1, avv, 6 | sa e sceglier bene i suoi argomenti, e maneggiarli bene. Se 21 1, avv, 17 | faremo in parte con gli argomenti stessi de' due avversari, 22 2, avv, 17 | questo giudizio, dove con argomenti molto forti, dove con più 23 2, avv, 22(26)| dare bellezza ad angusti argomenti, - ma un dolce amore mi 24 2, avv, 31 | latini trovare oramai degli argomenti per l'epopea, quando la 25 2, avv, 41 | chiarezza, che si ha dagli argomenti, e da altri sì fatti aiuti 26 2, avv, 66 | potrebbe servir meglio degli argomenti ai quali è dovuto ricorrere 27 2, avv, 72(37)| fa sempre sulla poesia d'argomenti greci, è un indizio, che 28 2, avv, 72(37)| sola, contro diciassette d'argomenti mitologici greci, e d'Azzio, Storia della colonna infame Capitolo
29 II | tormenti, ma servirsi prima d'argomenti verisimili e probabili; 30 II | cominciar dai tormenti, ma da argomenti verisimili e probabili. 31 II | forma; ma tutt'altro che argomenti atti a provar la tesi del 32 III | questi eran per loro gli argomenti verosimili e probabili, 33 VI | delitto non rimanevano altri argomenti che confessioni, ottenute 34 VI | può sapere a quali nuovi argomenti sia capace di resistere