Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] conversa 8 conversar 1 conversare 3 conversazione 33 conversazioni 6 converse 4 conversione 19 | Frequenza [« »] 33 cappellano 33 contenti 33 contrario 33 conversazione 33 creatura 33 debolezza 33 degl' | Alessandro Manzoni Raccolta di opere IntraText - Concordanze conversazione |
Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
1 I, I| avrebbe voluto prolungare la conversazione, e avviandosi dalla parte 2 I, IV| intorno a Fra Cristoforo, e la conversazione divenne generale. Il signore 3 I, IV| e della benevolenza. La conversazione rimase più pacata, più semplice, 4 I, V| immagini che tale fosse la conversazione di economia politica dei 5 I, V| ebbero una parte della conversazione, senza però cangiarla del 6 I, VIII| furono il principio d'una conversazione generale: addomesticati 7 II, II| un segreto pericoloso. La conversazione era quindi fra di esse quale 8 II, III| annunziarono che gran parte della conversazione era già ragunata.~Si montò 9 II, III| si giunse a quella della conversazione. La sposina ne fu il soggetto, 10 II, IV| interruzione; e la solita conversazione terminò la giornata. Dopo 11 II, IV| trovate questa sera alla conversazione, ha le condizioni necessarie 12 III, II| suoi famigliari.~Ma quella conversazione, resa così singolare dalla 13 III, V| godiamola in santa pace».~La conversazione non si sarà probabilmente 14 III, VII| tavole si gridava: quindi la conversazione era divenuta come generale: 15 III, VII| aveva presa gran parte alla conversazione, uscì in campo anch'egli 16 III, VIII| altro.~A questo punto della conversazione si sentì il passo d'un cavallo; 17 III, VIII| condurli alla giustizia».~La conversazione continuava, ma Fermo ne 18 IV, VII| imbarazzato in quella poca conversazione, che aveva dovuto fare con 19 IV, VII| toglieva dall'intrigo di quella conversazione. Intanto il carro s'era 20 IV, VII| contraggono l'uso dalla conversazione comune.~«Tu hai ragione», I promessi sposi Capitolo
21 I | avrebbe voluto prolungar la conversazione e le trattative. - Signori... - 22 IV | mansuetudine furono i temi della conversazione. E taluno, che, per la cinquantesima 23 VII | titolo con una gomitata. La conversazione fu sempre più fredda, fino 24 X | S'entrò nella sala della conversazione. La sposina ne fu l'idolo, 25 X | nobilissimo, furono il tema della conversazione, durante il tragitto. Sul 26 X | poi la trottata, poi la conversazione, poi la cena. Sulla fine 27 X | trovate questa sera alla conversazione, ha quel che si richiede 28 XXVII | sapeva a tempo trattenere una conversazione ragionando delle virtù più 29 XXX | bazzicava con pochissimi: la sua conversazione più frequente era con le 30 XXXIV | dall'impiccio d'una tale conversazione. Ancor mezzo affannato, 31 XXXVII | veder con gli occhi quella conversazione così animata, a sentir con 32 XXXVII | sulla carta tutta quella conversazione, con parole mute, fatte 33 XXXVIII | straordinaria. Avviò lui la conversazione, parlando del cardinale