Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] volpe 5 volpi 3 volpino 1 volse 32 volser 1 volsero 3 volsi 2 | Frequenza [« »] 32 tremante 32 vediamo 32 vennero 32 volse 31 75 31 80 31 adunque | Alessandro Manzoni Raccolta di opere IntraText - Concordanze volse |
Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
1 I, VI| troppo sottile per Agnese: si volse ella adunque a Lucia, e 2 I, VII| sclamò Agnese. Lucia si volse supplichevolmente al Padre 3 I, VII| passi fuori dell'osteria, si volse addietro, e vide che due 4 I, VII| il curato: le prese, le volse e le rivolse e le numerò, 5 I, VIII| rispose: «Ha ragione», e volse a bell'agio la chiave nella 6 II, VI| quell'orrendo quartiere: volse in giro entrando un'occhiata 7 II, VII| relazione, Don Rodrigo si volse al cugino, come per chiedergli 8 II, VIII| segreti del padrone, si volse a questo pur sogghignando, 9 II, IX| staccatasi dalla grata, si volse, e si avviò verso la porta 10 II, IX| Dio mi accompagnerà»; e si volse di nuovo, s'avviò verso 11 II, IX| carrozza, quel medesimo le si volse con un atto più cortese 12 III, I| richiedesse.~Il Cardinale si volse allora a Don Abbondio, e 13 III, II| vuotò, e cheta cheta si volse al cantuccio, e rimase tra 14 III, III| v'era a cui domandare, si volse ad Agnese la quale rianimata 15 III, IV| Celebrati i santi misteri si volse egli dall'altare per favellare 16 III, IV| moltitudine lo seguiva. Si volse egli allora, ristette in 17 III, V| parte, e tosto ravveduto gli volse le spalle, e continuò tristamente 18 III, VI| soccorso di arrivare.~Ferrer si volse al cocchiere e gli disse 19 III, VII| pose dinanzi a sè, uscì, volse la chiave nella toppa, e 20 III, VIII| passo: la brigata allora si volse, e si divise, altri a fianco, 21 III, VIII| parata, si fermò, e poi si volse indietro, per uscire da 22 III, VIII| per meglio nascondersi si volse egli ad uno dei molti che 23 IV, IV| publica dei suoi tempi, volse la mira delle sue osservazioni 24 IV, VI| il nostro pellegrino si volse a mano manca, e costeggiando 25 IV, VI| e sgombra la sua via, si volse ad uno dei monatti che chiudeva 26 IV, VII| CAPITOLO VII~ ~Così disposto, volse indietro, ma senza però 27 IV, VII| altro; e prima di bere, si volse a Fermo, gli affissò gli 28 IV, VIII| credette di sognare, si volse precipitosamente, vide che 29 IV, IX| il lettore conosce, gli volse le spalle; e se ne andò Tutte le poesie Ode, Verso
30 XIX, 303 | i lumi, indi a Roma gli volse,~ 31 XX, 221 | Chi fu che volse le propizie cure~ 32 XXXIX, 19 | l'alta Milan, la mira ei volse. ~