Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
sofonisba 4
soggetta 10
soggette 2
soggetti 32
soggetto 101
sogghignando 6
sogghigni 2
Frequenza    [«  »]
32 scorta
32 scritti
32 seno
32 soggetti
32 sogno
32 sorriso
32 spirito
Alessandro Manzoni
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

soggetti
                                                                 grassetto = Testo principale
                                                                 grigio = Testo di commento
Adelchi
   Atto, Scena
1 1, 1 | L'ultimo de' soggetti si sollevi~ 2 1, 2 | De' soggetti più rio! se anche il lor 3 2, 3 | Lasciati a guardia de' cultor soggetti,~ Il conte di Carmagnola Atto, Scena
4 1, 3 | la riverenza de’ soggetti; or altro~ Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
5 In1 | considerando che questi stati sieno soggetti alla Maestà del re Cattolico 6 In2 | considerando che questi Stati sijno soggetti alla Maestà del Re Cattolico, 7 IV, I | i foresi sono essi pure soggetti alla legge di mangiare per 8 IV, IV | Certo anche quei pochi sono soggetti all'errore; ma di quanto I promessi sposi Capitolo
9 I | de' più abbietti e ribaldi soggetti del loro tempo; l'incarico 10 XV | in quello stato, sian più soggetti del solito a cambiar di 11 XIX | mondo, tutti siamo di carne, soggetti a sbagliare... tanto da 12 XIX | stesso storico, un'altra di soggetti simili, dispersi e posti 13 XXXI | acciò volesse dar loro de' soggetti abili a governare quel regno 14 XXXVIII | scopa; ha spazzato via certi soggetti, che, figliuoli miei, non Del romanzo e in genere de' componimenti misti di storia e invenzione Parte, Capitolo, Capoverso
15 2, avv, 6 | non va per salti) sopra soggetti presi ugualmente dalle tradizioni 16 2, avv, 24 | poté anche parere che tra i soggetti dell'Iliade e dell'Eneide, 17 2, avv, 30 | di Valerio Flacco erano soggetti presi, come l'Eneide, da' 18 2, avv, 49 | tempo gli proponeva de' soggetti come Achille, Medea, Ino, 19 2, avv, 49 | Ino, Issione, Io, Oreste: soggetti mitologici, che vuol dire 20 2, avv, 52 | di quella che prendeva i soggetti dai secoli eroici: soggetti 21 2, avv, 52 | soggetti dai secoli eroici: soggetti nei quali il maraviglioso 22 2, avv, 61 | luogo; cioè quelle i di cui soggetti sono presi dalla Storia 23 2, avv, 67 | lecito far de' cambiamenti ai soggetti presi o dalla storia o dalla 24 2, avv, 67 | non si devono cambiare i soggetti ricevuti, e che Clitennestra 25 2, avv, 68 | spettatore doveva aver de' soggetti, la moderna è costretta 26 2, avv, 70 | alterare; il Corneille paria di soggetti presi o dalla storia, o 27 2, avv, 70 | in vece , insieme co' soggetti, anche de' mezzi e delle 28 2, avv, 70 | val a dire d'alterare i soggetti coi quali sono, per dir 29 2, avv, 72(37)| sono tutte composte sopra soggetti mitologici. Se il teatro 30 2, avv, 72(37)| tragedie storiche, e di soggetti romani, e chiamate perciò 31 2, avv, 75(38)| benissimo con la natura de' soggetti mitologici), credere che 32 2, avv, 76 | venire avanti. Fino allora i soggetti che nella storia fossero


IntraText® (V89) © 1996-2007 EuloTech