Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] potentati 5 potente 74 potentemente 2 potenti 32 potentissima 2 potenza 23 potenze 5 | Frequenza [« »] 32 perduto 32 piglia 32 politica 32 potenti 32 premio 32 prendeva 32 raccontò | Alessandro Manzoni Raccolta di opere IntraText - Concordanze potenti |
Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
1 I, I | queste volontà erano così potenti, che il clero non poteva 2 I, I | addirizzare le gambe ai cani. I potenti, i ricchi, i facinorosi, 3 I, III | infimi, ed esser servito dai potenti; entrare nei palazzi e nei 4 I, III | quella che si usa verso i potenti) questa loro intenzione 5 I, IV | caldo e risoluto di alcuni potenti.~Quando un povero andava 6 I, VI | giudicato. Ne ho visti di più potenti, di più temuti di voi; e 7 II, I | Uno per aver la grazia dei potenti, adulò in essi apertamente 8 II, I | si allontanò affatto dai potenti, almeno parlò ad essi (caso 9 II, I | volontariamente dei mezzi più potenti di dilettare, di quei mezzi 10 II, I | che deggiono essere state potenti, e imparentate assai: e 11 II, V | era uno stimolo ai tristi potenti per correre allegramente 12 II, IX | vivevano delle provvigioni dei potenti a cui servivano, e ai quali 13 II, IX | mormorate sommessamente contro i potenti, contra i magistrati, racconti 14 II, XI | trovano le idee e le formole potenti, solenni, perpetue; a chi 15 III, I | parole erano rese ancor più potenti dal soccorso e dall'esempio. 16 III, V | ella sia uno dei mezzi più potenti, più semplici, e certo più 17 IV, I | mestieri di più sottili e potenti ristorativi per richiamarlo 18 IV, I | Mantova stretto da due nemici potenti invocava gli amici; ma i 19 IV, I | ben diverse, ma egualmente potenti, l'avidità e il terrore 20 IV, III | e assoggettavano anche i potenti ad una vigilanza incomoda.~« 21 IV, IV | parenti, dai medici, da uomini potenti, perché non si esponesse 22 IV, IV | che i magistrati, tutti i potenti, ingolfati in ispeculazioni 23 IV, IX | nel caso concreto sono più potenti a determinare che molte I promessi sposi Capitolo
24 I | anche la loro connivenza ai potenti, e si riservassero a esercitare 25 III | infimi, ed esser servito da' potenti, entrar ne' palazzi e ne' 26 XIX | e contro tante animosità potenti, dovette dar luogo, e uscir 27 XXV | saputo fare stare a dovere i potenti; che a questo non vi fu Del romanzo e in genere de' componimenti misti di storia e invenzione Parte, Capitolo, Capoverso
28 1, avv, 4| leggi, o delle volontà de' potenti, in qualunque maniera siano Storia della colonna infame Capitolo
29 Intro | istituzioni, ma render meno potenti e meno funeste, col riconoscerle Tutte le poesie Ode, Verso
30 XII, 67 | O de' potenti maledir l'orgoglio,~ 31 XVI, 91 | E de' potenti maledir l'orgoglio,~ 32 XXVIII, 73 | Non de' potenti volgesi~