Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
polipo 1
politeismo 1
politeisti 2
politica 32
politicamente 1
politiche 2
politici 5
Frequenza    [«  »]
32 perder
32 perduto
32 piglia
32 politica
32 potenti
32 premio
32 prendeva
Alessandro Manzoni
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

politica
                                                            grassetto = Testo principale
                                                            grigio = Testo di commento
Il conte di Carmagnola
   Atto, Scena
1 ns | chiamava prudenza e virtù politica. Arrivato a Venezia, «gli Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
2 In2 | pericolose; essendo che la Politica rinchiusa nelli latiboli 3 I, I | tanti anni di studio e di politica perduto in un giorno, l' 4 I, V | conversazione di economia politica dei nostri commensali. In 5 I, VII | tratti della condotta e della politica dei suoi confratelli e del 6 II, VII | passare dal vino all'economia politica; ma chi appena osservi la 7 II, VIII | V.E. con la sua consumata politica trovasse il modo di fargli 8 II, VIII | della sua profondità nella politica, superava nel suo animo 9 II, VIII | sincero: qui non avea luogo la politica, e il cuore parlava.~«Ella 10 III, V | esisteva ancora l'economia politica, voglio dire la scritta 11 III, V | trattati, perché l'economia politica di fatto esiste nella società 12 III, VII | interrotti dai pensieri d'una politica nella quale era incanutito. « 13 III, VIII | più importante della sua politica di pescatore era di non 14 III, VIII | un altro punto della sua politica. Pigliò dunque Fermo per 15 III, IX | Reali di Francia. Per la politica positiva aveva egli principalmente 16 III, IX | conosceva assai bene la politica di Spagna, di Francia, dell' 17 III, IX | anche nel Divano. Per la politica speculativa il suo uomo 18 IV, IV | rivalità, talvolta una infame politica facevano inventare alla I promessi sposi Capitolo
19 V | il conte duca ha la sua politica, e...~- E, e, e; sa lei, 20 V | secondo le regole della sua politica. Poiché la seccatura non 21 XIV | dovuto parlare con un po' di politica, per non dire in pubblico 22 XV | come questa, a forza di politica, a forza d'aver giudizio, 23 XVIII | ricoperto, a più mani, di politica, balenò un raggio di malizia, 24 XIX | fu naturale: non c'era politica: era proprio vero che gli 25 XXVII | notate tutto; ché questa è politica di quella vecchia fine), 26 XXVII | spesso don Ferrante, senza la politica? Una guida che cammina, 27 XXVII | via i suoi passi; come la politica senza la storia è uno che 28 XXXII | Scrittori italiani d'economia politica: parte moderna, tom. 17, 29 XXXIII | in un trattato d'economia politica.~Con una tale sicurezza, Del romanzo e in genere de' componimenti misti di storia e invenzione Parte, Capitolo, Capoverso
30 2, avv, 32(29)| consacrati dall'autorità politica e religiosa... In vece, Storia della colonna infame Capitolo
31 III | diventar più forte nella politica, più tardi nella letteratura, 32 VII | classici italiani d'economia politica". E l'editore rende ragione


IntraText® (V89) © 1996-2007 EuloTech