Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
notitia 2
notizia 54
notizie 51
noto 32
notò 3
notte 169
notti 9
Frequenza    [«  »]
32 miseria
32 mostrava
32 neppur
32 noto
32 oggetti
32 orribile
32 otto
Alessandro Manzoni
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

noto
                                                           grassetto = Testo principale
                                                           grigio = Testo di commento
Adelchi
   Atto, Scena
1 4, 1 | Richiama al noto duol.~ ~ 2 5, 1 | Chiedon la resa. A tutti è noto, e indarno~ Il conte di Carmagnola Atto, Scena
3 , pre | esclusivamente regolari, è noto che l’unità di tempo non 4 , pre | in un caso consimile un noto scrittore: Il n’y a pas 5 ns | finalmente al carattere noto del Carmagnola e del Duca 6 1, 1 | alcuno è qui cui non sia noto ancora~ 7 1, 2 | che agogna sol d’esser ben noto.~ ~IL DOGE~ ~ 8 1, 2 | pareggiar le ragioni, è noto al mondo 115~ 9 2, 1 | e in un campo mal noto, e quel che è peggio~ 10 2, 1 | noto al nemico. Ei qui ci trasse: 11 2, 3 | Ovunque tu combatta, a tutti è noto~ 12 4, 1 | si serba ai traditor, v’è noto. 235~ ~MARCO~ ~ 13 4, 1 | noto vi fia: pronta è la nave; 14 5, 1 | torri, ove all’Europa è noto~ Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
15 I, II | toccavano talmente il fatto noto a Vittoria, che avrebbero 16 II, II | accaduta è un fatto troppo noto, e troppo vero: chi volesse 17 II, VII | costui come a protettore noto di tutte le cause spallate 18 IV, VI | fidate, e di restare nel noto soggiorno. Ahi! e forse I promessi sposi Capitolo
19 I | la minaccia d'un signore noto per non minacciare invano, 20 XX | mischiato un nome a lui noto e odiosissimo, quello di 21 XX | atroce giovine aveva un mezzo noto a lui solo; e ciò che per 22 XXVII | Urbano VIII onorò, come è noto, di magnifiche lodi; che 23 XXXI | entrata davvero, come è noto; ed è noto parimente che 24 XXXI | davvero, come è noto; ed è noto parimente che non si fermò Del romanzo e in genere de' componimenti misti di storia e invenzione Parte, Capitolo, Capoverso
25 1, avv, 21(1)| poeta e romanziere scozzese, noto soprattutto per i suoi romanzi 26 1, avv, 41 | del titolo si buttasse a noto nell'Eufrate, o anche nel 27 2, avv, 8(11)| erudito e critico francese, noto per i suoi studi storici Tutte le poesie Ode, Verso
28 VI, 13 | Poco noto ad altrui, poco a me stesso:~            29 XIV, 22 | il riso, e non so che di noto~            30 XV, 1 | Amore a Delia. A te non noto ancora,~            31 XVIII, 17 | Non è noto l'acume? E l'infinito~            32 XVIII, 22 | Il men noto finor, forse il più grande,~           


IntraText® (V89) © 1996-2007 EuloTech