Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
miserere 5
miserevole 1
miseri 7
miseria 32
misericordia 77
misericordie 1
misericordiosa 2
Frequenza    [«  »]
32 mesi
32 messi
32 metà
32 miseria
32 mostrava
32 neppur
32 noto
Alessandro Manzoni
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

miseria
Fermo e Lucia
   Tomo,Capitolo
1 I, III | Agnese; «in questi anni di miseria! e per noi che rimarrà? 2 I, IV | fatti più animosi per la miseria dei tempi gli dicevano: « 3 I, VI | perfetta solitudine giacché la miseria aveva fatti sparire tutti 4 I, VII | gettato nella angoscia e nella miseria: tu credi che tolto di mezzo 5 II, IX | abituali di quei crocchj erano miseria e disperazione: vociferazioni 6 III, II | spilorcio: e l'aspetto poi della miseria universale era tanto terribile, 7 III, IV | Cardinale: «tale è la nostra miseria. Dobbiamo ripetere dagli 8 IV, I | fosse stato assorto nella miseria e nel patimento comune.~ 9 IV, I | provassero vergogna di tanta miseria, turandosi le narici giravano 10 IV, I | guatavano, per discernere tra miseria e miseria, tra angoscia 11 IV, I | discernere tra miseria e miseria, tra angoscia e angoscia 12 IV, VI | sguardi anche fra tanta miseria; ma non era il solo aspetto 13 IV, VII | serenità in mezzo a tanta miseria, pure ne accresceva l'orrore; 14 IV, IX | cagione viva e incessante di miseria sopravviveva alle miserie 15 IV, IX | Ma la vera cagione fu (oh miseria umana!) che quel brav'uomo I promessi sposi Capitolo
16 I | informato della intollerabile miseria in che è vivuta e vive questa 17 I | Pienamente informato della miseria in che vive questa Città 18 VI | perfetta solitudine, giacché la miseria aveva divezzati tutti i 19 VII | della raccolta, e sulla miseria dell'annata; e più delle 20 XVII | mestiere, e mostravan la miseria più nel viso che nel vestiario: 21 XXV | un effetto della vostra miseria; avrete implorato la forza 22 XXVIII | come per distinzione di miseria, facevan vedere i lividi 23 XXVIII | piena, una tale rivalità di miseria, al termine dove avevan 24 XXVIII | funesto ai suoi compagni di miseria, oggetto d'orrore, forse 25 XXVIII | cenci, di superfluità e di miseria, spettacolo ordinario de' 26 XXVIII | affatto cessato. I cenci e la miseria eran quasi per tutto; e 27 XXVIII | le cagioni comuni della miseria avevan mutata a quel segno 28 XXVIII | dalla vista continua d'una miseria che sorpassava, non solo 29 XXVIII | sovrastava alla città, per tanta miseria ammontata in ogni parte 30 XXXII | correnti non pagate, per la miseria generale, prodotta da tante 31 XXXIV | dopo tante immagini di miseria, e pensando a quella ancor Del romanzo e in genere de' componimenti misti di storia e invenzione Parte, Capitolo, Capoverso
32 1, avv, 33| traccia. È una parte della miseria dell'uomo il non poter conoscere


IntraText® (V89) © 1996-2007 EuloTech