Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
rimediato 1
rimedierà 1
rimedii 5
rimedio 44
rimedj 5
rimembra 1
rimembranza 11
Frequenza    [«  »]
44 pratica
44 ragionevole
44 rimasti
44 rimedio
44 servo
44 uscita
43 25
Alessandro Manzoni
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

rimedio
Fermo e Lucia
   Tomo,Capitolo
1 I, III| tornare l'abbondanza che rimedio c'è? l'elemosina. Eh! quando 2 I, III| vedrete che troverà qualche rimedio che noi poveretti non sappiamo 3 I, VI| il rimanente vi sarebbe rimedio?» «Oh maritati» rispose 4 II, IV| consola con l'idea d'un rimedio, così anche Geltrude aveva 5 II, IV| che ricorra ad essa, un rimedio, una norma, e il riposo 6 II, V| paura del male, che nessun rimedio le paresse troppo doloroso: 7 II, V| finalmente propose l'infame rimedio che fu di render partecipi 8 II, VII| male, e tosto applica il rimedio della proibizione e delle 9 II, VIII| acciò ch'io possa mettervi rimedio».~«Pensieri degni della 10 III, I| dicendo in cuor suo: — non c'è rimedio: tutti i santi sono ostinati —, 11 III, V| però sarebbe uno scarso rimedio, sarebbe anzi un accrescimento 12 III, V| troppi; ma il sostantivo è: rimedio. Il caro prezzo è un rimedio, 13 III, V| rimedio. Il caro prezzo è un rimedio, considerato parzialmente 14 III, V| quindi a minor costo: è rimedio considerato generalmente, 15 III, V| intravedere la possibilità d'un rimedio pronto ed assoluto.~Ma quegli 16 III, V| confessa che molto è senza rimedio, e raccomanda la rassegnazione, 17 III, VI| veniva per porvi qualche rimedio e si valeva della popolarità 18 III, VIII| veleno pensò a cavare il rimedio d'un buon consiglio; si 19 IV, I| più necessario ed efficace rimedio: quell'altro svenuto per 20 IV, IV| popolari, è scarso, e tardo rimedio l'intercedere, il predicare I promessi sposi Capitolo
21 III | non avrebbe potuto trovar rimedio; l'altra, di non metter 22 III | fosse una testolina, c'è rimedio anche per quelle. D'ogni 23 III | tornare il buon tempo, che rimedio c'è, la mia donna? L'elemosina. 24 III | vedrete che troverà qualche rimedio, di quelli che noi poveretti 25 V | farà trovare qualche altro rimedio. Voi intanto, statevi quieti, 26 IX | Quel brav'uomo! non c'è rimedio: bisogna che si prenda sempre 27 X | però a ogni fallo c'era rimedio e misericordia; che il suo 28 X | di quelli per i quali il rimedio è più chiaramente indicato: 29 X | essa. Se al passato c'è rimedio, essa lo prescrive, lo somministra, 30 XIV | fin che non si sia messo rimedio a tutte quelle altre scelleratezze, 31 XIV | così, e ci metterà un buon rimedio. E poi, anche loro, se fanno 32 XV | testa all'indietro: "non c'è rimedio; e' risica d'essere una 33 XVII | gli uomini fatti, non c'è rimedio: hanno preso quel vizio; 34 XIX | da sé, sarebbe stata un rimedio peggior del male, una sementa 35 XIX | quella giustizia, ma quel rimedio, quel compenso qualunque, 36 XXIII | dicendo tra sé: "non c'è rimedio: tutti questi santi sono 37 XXV | intralciate, cose vecchie e senza rimedio, fosse inutile di rimestare... 38 XXVI | danari io ci avevo trovato rimedio.~- Ma que' danari, - replicò 39 XXVII | alla cosa: perché, non c'è rimedio, chi ne sa più degli altri 40 XXX | sur una cosa che non c'era rimedio, né a figurarsi e a contemplar 41 XXXVIII | guarire; ma agli anni non c'è rimedio: e, come dice, senectus Storia della colonna infame Capitolo
42 III | di cui non si conosce il rimedio, e in un secolo in cui la 43 IV | asserisce che si trattava d'un rimedio. Eppure, si devono naturalmente 44 VII | E in questa parte, è un rimedio; Dio ci liberi di dire:


IntraText® (V89) © 1996-2007 EuloTech