Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] comunali 2 comune 164 comunemente 12 comuni 32 comunica 4 comunicando 1 comunicare 11 | Frequenza [« »] 32 birbone 32 chiara 32 ciarle 32 comuni 32 conforto 32 denti 32 disprezzo | Alessandro Manzoni Raccolta di opere IntraText - Concordanze comuni |
Il conte di Carmagnola Atto, Scena
1 1, 3| stringe i liberi Stati: hanno comuni~ Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
2 I, I | avere deliberazioni, massime comuni, privilegi, e una bandiera, 3 I, VI | questa esenzione dalle leggi comuni per istabilire una certa 4 I, VIII | distinguere dal romore delle orme comuni il romore d'un'orma desiderata 5 II, II | funesta memoria fossero comuni molte cose che sarebbero 6 II, V | idee rendeva quei fatti più comuni, e più tollerati. La vendetta, 7 II, V | sempre così». Portate le idee comuni a questo punto di licenza 8 II, V | termine che non sieno le idee comuni dei nostri giorni; trovavano 9 II, XI | escludessero i pregi più comuni in quella età a tutti gli 10 III, I | quei tempi, in cui i modi comuni erano trascuratezza superba, 11 III, IV | quei doveri, che gli erano comuni con quello ch'egli riprendeva 12 III, IV | con voi delle nostre cure comuni, dei nostri guaj, col pensiero 13 III, IV | sue azioni anche le più comuni v'è sempre una tale espressione 14 III, VI | quale avevano dolori e idee comuni. Migliaja d'uomini si coricarono 15 IV, III | molti caratteri generali, comuni a tutte, così nella indole 16 IV, IV | ad una famiglia di quelle comuni esequie. Non restò finalmente 17 IV, IV | ambrosiana, che ne eran comuni gli artefici e le officine.~ I promessi sposi Capitolo
18 VI | ciò? Secondo le regole più comuni e men contraddette, è cosa 19 VI | eccezioni alle regole più comuni e men contraddette? Questioni 20 VIII | distinguere dal rumore de' passi comuni il rumore d'un passo aspettato 21 X | quale doveva venire dai voti comuni delle suore, e alla quale 22 XI | circostanza entrò ne' discorsi comuni.~Con tutti questi brani 23 XXII | dell'idee e dell'abitudini comuni di quel tempo. Prescrisse 24 XXII | costrutto e con l'eleganze comuni del secolo) da un Pierpaolo 25 XXII | ugualmente nell'occasioni più comuni della vita. Attento e infaticabile 26 XXVI | insieme delle nostre cure comuni, de' nostri guai, parlando 27 XXVIII | e d'ogn'arte, delle più comuni come delle più raffinate, 28 XXVIII | alcuni, perché le cagioni comuni della miseria avevan mutata 29 XXXI | carattere, del resto, de' più comuni e de' più apparenti ne' 30 XXXI | pronti nomi di malattie comuni, per qualificare ogni caso 31 XXXI | partecipava de' pregiudizi più comuni e più funesti de' suoi contemporanei: 32 XXXI | idee e nelle tradizioni comuni allora, non qui soltanto,