Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] chiamò 39 chiapato 1 chiapparlo 1 chiara 32 chiaramente 41 chiare 18 chiarezza 7 | Frequenza [« »] 32 arti 32 atroce 32 birbone 32 chiara 32 ciarle 32 comuni 32 conforto | Alessandro Manzoni Raccolta di opere IntraText - Concordanze chiara |
Il conte di Carmagnola Atto, Scena
1 , pre| che rappresentano un’idea chiara nel loro significato proprio 2 , pre| un altro; perché la frase chiara svelerebbe la contradizione. Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
3 II, IV | storia è molte volte più chiara e meno difficoltosa che 4 II, IV | conoscere, gli dà l'idea chiara ed assoluta del dovere ch' 5 II, V | vederne, come si dice, l'acqua chiara. Quando però la suora che 6 II, VII | domani io vegga la cosa chiara». Così congedò il Griso 7 II, VIII | ne avesse veduta l'acqua chiara: purché non sia nessuno 8 II, X | voglio venirne all'acqua chiara con questo Federigo. Potrei 9 III, II | mente di Lucia una immagine chiara di quello ch'ella faceva. 10 III, II | giorno fatto, nella luce chiara, non era desta perfettamente. 11 III, IV | subdole, per venirne all'acqua chiara. Lucia però seppe per allora 12 III, VII | tanti altri; e la cosa è chiara, perché lo dicono anche 13 IV, III | signor Lucio; «la cagione è chiara: in tutti i tempi si muore; 14 IV, III | altra predizione egualmente chiara; così non fosse!...»~Tutti 15 IV, V | voglio vederne l'acqua chiara. Ella era mia; mi si era 16 IV, V | avete mai fatta scrivere ben chiara».~«E voi, madonna», disse I promessi sposi Capitolo
17 VI | il signor curato...~- L'è chiara, che l'intenderebbe ognuno, - 18 VIII | gratias, - disse Tonio, a voce chiara.~- Tonio, eh? Entrate, - 19 VIII | capisco: va benissimo: è chiara: e poi? e lui? e voi? - 20 VIII | ragazzo una spiegazione più chiara. - Cammina avanti, - gli 21 IX | in maniera indiretta ma chiara, quel tasto della scelta 22 XI | suggerirle una cosa tanto chiara e tanto naturale; certo 23 XII | grano. Ora si vede la cosa chiara e lampante; e non ce la 24 XXIII | che fu come l'ultima e più chiara risposta.~- Dio grande e 25 XXIII | ma almeno la cosa sarebbe chiara. Ma come l'ha avuta nell' 26 XXIV | improvviso, e vi comparve chiara e distinta. Allora tutte 27 XXIV | vedere. La cosa non era chiara; ma almeno Agnese fu assicurata 28 XXVII | giacché la cosa le par tanto chiara -. Donna Prassede, dopo 29 XXVII | moderni, anche dove l'hanno chiara che la vedrebbe ognuno. 30 XXXII | questo anno 1630, tanto chiara, che ciascun la poteua intendere. 31 XXXVII | tutta la filosofia, cosa più chiara, più liquida di questa: Tutte le poesie Ode, Verso
32 XXII, 82 | E l'antica far chiara itala brama;~