Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] angoli 6 angolo 43 angosce 22 angoscia 32 angosciosa 9 angosciosamente 2 angosciose 2 | Frequenza [« »] 32 adagio 32 adesso 32 aggiunse 32 angoscia 32 arti 32 atroce 32 birbone | Alessandro Manzoni Raccolta di opere IntraText - Concordanze angoscia |
Il conte di Carmagnola Atto, Scena
1 5, 5| tutto il torrente dell’angoscia avria~ Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
2 I, VII | via, e ti ha gettato nella angoscia e nella miseria: tu credi 3 I, VII | abbattuta, piena d'incertezza, d'angoscia, e di tristi presentimenti: 4 II, IV | apprensione Geltrude: e nella angoscia dell'aspettazione i tratti 5 II, VII | stato insopportabile di angoscia e di terrore in cui a quei 6 II, VII | perversi pure erano in continua angoscia, e dovevano starsi sempre 7 II, X | bisogno di far cessare quell'angoscia e quel lamento, di consolare 8 II, X | coscienza, rese sofferibile una angoscia che altrimenti ella non 9 III, I | fino allora stravolta dall'angoscia e dalla disperazione, si 10 III, I | togliamola tosto da quell'angoscia: ah voi sapete ora che cosa 11 III, I | che cosa sono le ore dell'angoscia! abbreviamole a questa innocente. 12 III, II | collera la metteva in un'angoscia mortale. In tutto ciò che 13 III, II | servito a nulla, stava in angoscia pensando a quello che avrebbe 14 III, III | quiete presente con una angoscia passata, le immagini della 15 III, III | occasione egli sospettava con angoscia che la condotta della Signora 16 III, V | per tutti piuttosto che l'angoscia mortale per molti, e la 17 III, VIII | muoversi. L'uomo era in angoscia: pensava che non v'era da 18 IV, I | tra miseria e miseria, tra angoscia e angoscia quelle a cui 19 IV, I | miseria, tra angoscia e angoscia quelle a cui era dovuto 20 IV, V | una parte su la bilancia l'angoscia, l'obbrobrio, il crepacuore, 21 IV, V | bilance sono rivolte: l'angoscia si versa sopra di te: prova I promessi sposi Capitolo
22 II | mattina: ella ascoltava con angoscia: e quando udì il nome di 23 VI | no: non voglia tener nell'angoscia e nel terrore una povera 24 VIII | compassione che sentivano dell'angoscia da lui sofferta, e del pericolo 25 XX | descrivere il terrore, l'angoscia di costei, esprimere ciò 26 XXI | Stette un pezzo in quest'angoscia; alfine, più che mai stanca 27 XXIII | con un'impazienza mista d'angoscia, pensando che intanto quella 28 XXIV | circostanze del voto, l'angoscia intollerabile, il non avere 29 XXVIII | tutto il resto era languore, angoscia, spavento, rammarichìo, 30 XXXIV | L'ira divenne rabbia, l'angoscia si cangiò in disperazione; Storia della colonna infame Capitolo
31 II | più desolante e acuta l'angoscia e l'esterminio".~Ma come Tutte le poesie Ode, Verso
32 XIX, 135 | ristrinsersi i mostri per l'angoscia.~