Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] distingue 6 distinguendolo 1 distinguer 7 distinguere 31 distinguerla 1 distinguerli 3 distinguerlo 2 | Frequenza [« »] 31 dando 31 dispiacere 31 distanza 31 distinguere 31 divenne 31 dovessero 31 finire | Alessandro Manzoni Raccolta di opere IntraText - Concordanze distinguere |
Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
1 I, VIII | con un pensiero s'imparò a distinguere dal romore delle orme comuni 2 II, VII | testa: tese l'occhio, per distinguere fra essi la lepre, ma la 3 II, X | occhi. Penò qualche tempo a distinguere i luridi oggetti che la 4 III, III | che porta ad osservare, a distinguere in tutti gli oggetti, in 5 III, III | altra folla che veniva, e a distinguere la lettiga e il corteggio 6 III, III | speciale, che Federigo potè distinguere: anzi egli intese più d' 7 III, V | erano: non pose mente a distinguere che quel tale prezzo moderato 8 III, V | che senza troppo lasciarsi distinguere, ne accrescessero il peso, 9 IV, III | ancor tocchi? Qui bisogna distinguere fra le persone stesse del 10 IV, IV | sollevati sul letto mortale; per distinguere il suono della preghiera 11 IV, VI | avvicinava, e cominciò a distinguere un cigolar di ruote, un I promessi sposi Capitolo
12 VIII | ogni oggetto si poteva distinguere, quasi come di giorno. Ma, 13 VIII | pensiero occulto, s'imparò a distinguere dal rumore de' passi comuni 14 XX | gli occhi. Penò alquanto a distinguere gli spaventosi oggetti che 15 XXI | nella mente, l'aiutarono a distinguere ciò che appariva confuso 16 XXVIII | munificenza. Si potevan distinguere gli arrivati di fresco, 17 XXXI | Solamente abbiam tentato di distinguere e di verificare i fatti 18 XXXII | scomposte, si poteva ancora distinguere qualche vestigio dell'antico 19 XXXIV | frastono, nel quale si faceva distinguere quel solito orribile tintinnìo.~ 20 XXXV | orecchio, avreste saputo distinguere da che parte venisse; o 21 XXXV | del mormorìo, cominciò a distinguere un misto singolare di vagiti 22 XXXV | la voce, cercava di farsi distinguere e riconoscere. - Oh padre 23 XXXVII | persuasi. Ma quando veniva a distinguere, e a voler dimostrare che Del romanzo e in genere de' componimenti misti di storia e invenzione Parte, Capitolo, Capoverso
24 1, avv, 5 | bisogna appunto ch'io possa distinguere. E che? volete farmi conoscere 25 1, avv, 6 | falso; e se non mi fate distinguere l'uno dall'altro, mi lasciate 26 1, avv, 18| romanzo storico vi faccia distinguere in esso ciò che è stato 27 1, avv, 19| che l'autore vi facesse distinguere ciò che c'è di reale nel 28 1, avv, 19| romanzo storico di farla distinguere o qua o là, gi'imponete 29 1, avv, 21| Il distinguere in un romanzo storico la 30 1, avv, 26| fortemente, e come strascinato a distinguere espressamente la realtà: Storia della colonna infame Capitolo
31 Intro | perverse?~Dio solo ha potuto distinguere qual più, qual meno tra