Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] paragonate 1 paragonato 4 paragonava 1 paragone 30 paragonerebbe 1 paragoni 1 paralleli 1 | Frequenza [« »] 30 ognuna 30 pag. 30 pani 30 paragone 30 pavia 30 pene 30 portar | Alessandro Manzoni Raccolta di opere IntraText - Concordanze paragone |
Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
1 I, II | autorità, la scienza, (in paragone di Fermo), e la pratica 2 II, II | le parve un zucchero in paragone dello stato di umiliazione, 3 II, III | in uno stato continuo di paragone umiliante. Lo temeva essa 4 II, IV | tutte queste quistioni di paragone tra l'un sesso e l'altro, 5 II, VI | come una scaltritaccia al paragone di una monaca, velata, rinchiusa, 6 III, II | misurava dalla sua; anzi in paragone di questa si poteva dir 7 III, III | rallegra doppiamente nel paragone d'una quiete presente con 8 III, III | che Don Rodrigo dava, e al paragone i rimproveri gli parevano 9 IV, II | sembrano ora leggieri al paragone di ciò che Lucia e Fermo 10 IV, II | allora non v'essendo il paragone, e non potendo essi nemmen 11 IV, IV | comunicava; e quanto scarsi in paragone i mezzi di riconoscere tosto 12 IV, VIII | rimangono, quanto pochi al paragone siam noi, che ne usciamo I promessi sposi Capitolo
13 II | dispiacere ne è più vivo in quel paragone istantaneo. Assaporato dolorosamente 14 VII | oltre all'essere, senza paragone, il più valente della famiglia, 15 VIII | Archimede, l'oratore chiamava a paragone anche Carneade: e lì il 16 IX | Gertrude era caduta, e al paragone di ciò che poteva temere 17 X | trovarci così poco sugo, in paragone del desiderio che n'aveva 18 XII | denti secchi, erano senza paragone i più; anche i conquistatori 19 XIV | oste; ti voglio fare un paragone... per la ragione... Ridono 20 XXII | e sapiente? La vita è il paragone delle parole: e le parole 21 XXIII | in un canto, tanto più in paragone d'un facinoroso così ben 22 XXV | personaggi con qualche illustre paragone), come Catilina da Roma, 23 XXVI | si lascia passare questo paragone, come lo stoppino umido 24 XXVIII | erano ancor poca cosa in paragone del bisogno. Mentre ad alcuni 25 XXXIV | città! e cos'era mai, al paragone, quello ch'era stata l'anno Del romanzo e in genere de' componimenti misti di storia e invenzione Parte, Capitolo, Capoverso
26 1, avv, 35| questa parte, sia messo a paragone con essa. Non è per cagione 27 2, avv, 15| in loro forza veruna in paragone del desiderio d'esser creduti, 28 2, avv, 20| essa quelle pastoie, in paragone di quelle in cui si trovò 29 2, avv, 80| Venendo finalmente al paragone tra l'assunto comune all' Storia della colonna infame Capitolo
30 V | l'esito, è la pietra del paragone per tutti gli altri.~ ~