Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] pandolfo 1 pane 229 panegirico 3 pani 30 panicastrelle 1 panico 1 paniera 5 | Frequenza [« »] 30 occasioni 30 ognuna 30 pag. 30 pani 30 paragone 30 pavia 30 pene | Alessandro Manzoni Raccolta di opere IntraText - Concordanze pani |
Adelchi Atto, Scena
1 2, 3| Indi, tra i pani che teneva in serbo,~ Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
2 III, V | un momento di chiamarle pani: ma non ardiva creder così 3 III, V | occhi, perché per esser pani eran troppo fuor di luogo. 4 III, V | le mani un cesto colmo di pani: il ragazzotto non potendo 5 III, V | ancor cadere uno di quei pani, brutto dappoco...» disse 6 III, V | da farne più che i due pani lasciati cadere dal ragazzo.~« 7 III, VI | intanto un altro di quei pani che aveva raccolti e posti 8 III, VII | non avremo più nemmeno i pani».~La proposta divenne l' 9 III, VII | tutto il giorno due di quei pani che aveva trovati su le 10 III, VII | terzo ed ultimo di quei pani raccolti sotto la croce 11 III, VIII | partito è chiaro: centomila pani, e quattro capestri». Tutto 12 III, VIII | botteguccia d'un villaggio alcuni pani, ben diversi da quei bianchissimi 13 IV, V | sè, si tolse un pajo di pani, un po' di companatico e 14 IV, V | Agnese diede a Fermo due pani, e due raviggiuoli, fattura 15 IV, VI | Fermo aveva ancora uno dei pani di Agnese: lo cavò tosto, I promessi sposi Capitolo
16 XI | esitato un momento a chiamarli pani. Ma Renzo non ardiva creder 17 XI | diamine! non era luogo da pani quello. "Vediamo un po' 18 XI | capo una paniera colma di pani; ma, per aver le gambe più 19 XI | sarebbe voluto per farne i due pani lasciati cadere allora dal 20 XII | addenta: mani alla gerla, pani per aria; in men che non 21 XIV | il terzo e ultimo di que' pani raccolti sotto la croce 22 XVI | cavalieri, fornai, avventori, pani, banco, panche, madie, casse, 23 XXXIII | bottega aperta, dove c'era de' pani in mostra, ne chiese due, 24 XXXIII | l'uno dopo l'altro, i due pani, che Renzo si mise uno per 25 XXXIV | disse, tirando fuori i due pani: - calatemi giù qualcosa 26 XXXIV | gli vennero in mente que' pani che aveva trovati vicino 27 XXXIV | disse poi, mettendo i pani nel paniere, - io non vi 28 XXXVII | fornaio; ne vide una; ebbe due pani con le molle, e con quell' 29 XXXVII | Ho trovato da comprar due pani, ieri sul tardi; ma, per Tutte le poesie Ode, Verso
30 XXIX, 11 | Sotto l'ombra de' pani mutati,~