Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
paesetto 12
paesi 42
pag 5
pag. 30
paga 8
pagamento 7
pagando 1
Frequenza    [«  »]
30 n.
30 occasioni
30 ognuna
30 pag.
30 pani
30 paragone
30 pavia
Alessandro Manzoni
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

pag.
                                                              grassetto = Testo principale
                                                              grigio = Testo di commento
Adelchi
   Atto, Scena
1 ns, 2(xxviii)| propria reverti. ANASTAS., pag. 184.~ I promessi sposi Capitolo
2 IX | Decadis V, Lib. VI, Cap. III, pag. 358 et seq.) che ha avuto 3 XXVIII | Patriae, Decadis V, Lib. VI, pag. 386.) - l'erbe del prato 4 XXVIII | Milano etc. Milano, 1648, pag. 10.).~Ma questi effetti 5 XXVIII | suo ragguaglio già citato (Pag. 16), di rappresentare al 6 XXXI | dal Ragguaglio del Tadino (Pag. 24.).~Ed ecco sopraggiungere 7 XXXI | Francesco Rivola. Milano, 1666, pag. 582.): e anche questa può 8 XXXI | Verri; Milano, 1825, Tom. 4, pag. 155.), allora ne avrà avuta 9 XXXI | contaminata cernebantur. Pag. 75.). Nella lettera sopraccitata, 10 XXXI | sarebbero morti" (Tadino, pag. 93.). Per levare ogni dubbio, 11 XXXII | parte moderna, tom. 17, pag. 203.), le piace più d'attribuire 12 XXXII | Somaglia. Milano, 1653, pag. 482.).~Tre giorni furono 13 XXXII | l'anno 1630. Milano 1634, pag. 44.), - l'istesso giorno 14 XXXII | trattar bene li Soldati" (Pag. 117.). Tanto importava il 15 XXXII | anima a Cristo" (Ripamonti, pag. 164.). Non trascurò quelle 16 XXXII | afferma anche il Tadino (Pag. 102.), che monatti e apparitori 17 XXXII | debuerat irrisa. De Peste etc., pag. 77.), girò per tutta Italia 18 XXXII | del giorno vi dimororno" (Pag. 123, 124.). Se fosse stato 19 XXXII | della peste, Modena, 1714, pag. 117. - P. Verri; opuscolo 20 XXXII | Verri; opuscolo citato, pag. 261.). Noi vorremmo poter Storia della colonna infame Capitolo
21 III(52) | De peste, etc. pag. 84.~ 22 IV(56) | Et si consanguinei erant, pag. 87.~ ~ 23 VII(76) | pag. 107, 108.~ 24 VII(77) | Venezia, Lovisa, 1720, pag. 473.~ 25 VII(83) | Nani, parte II, lib IV, pag. 146-157.~ 26 VII(84) | inimici (Parrino, tom. II, pag. 425): fuorché alcuni pochi, 27 VII(85) | Nani, parte I, lib XII, pag. 738; parte II, lib. III; 28 VII(85) | VIII - Parrino, t. II, pag. 296 e seg., t. III, pag 29 VII(87) | lib. XXXIX, cap. ultimo, pag. 461 e 463 del t. IV, Napoli, 30 VII(87) | 1723. - Parrino, t. III, pag. 553 e 567.~


IntraText® (V89) © 1996-2007 EuloTech