Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
lasciano 5
lasciar 58
lasciarci 3
lasciare 30
lasciargli 2
lasciargliela 1
lasciarla 10
Frequenza    [«  »]
30 inganno
30 interrogazioni
30 invidia
30 lasciare
30 lassù
30 malgrado
30 menico
Alessandro Manzoni
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

lasciare
Fermo e Lucia
   Tomo,Capitolo
1 In1 | obbiezione che non si può lasciare senza risposta, una obbiezione 2 I, I| giurò a se stessa di non lasciare andare a dormire il Curato 3 I, II| partenza di buon mattino, senza lasciare nessuna disposizione avrebbe 4 I, VIII| determinato a vegliar con lui, a lasciare aperta la chiesa, e a starvi 5 II, I| capitolo passato, non posso lasciare di farvi una inchiesta: — 6 II, III| curiosità che impedisce uno di lasciare a mezzo una storia mal pensata 7 II, VI| scoverta, e un certo bisogno di lasciare uno sfogo alle sue tante 8 II, IX| Egidio di sparire senza lasciare alcun sospetto. Egidio espose 9 II, XI| quella opinione è falsa, e di lasciare da banda quel titolo affatto 10 III, II| proferita in modo da non lasciare alla vecchia la lusinga 11 III, IV| giudizio starebbe meglio: lasciare andar l'acqua all'ingiù, 12 III, VII| Su di che non possiamo lasciare di dire il nostro parere, 13 III, VIII| tenersi insieme, e per non lasciare la preda, furono separati 14 III, IX| certamente non intendeva di lasciare questa autorità in ozio. 15 IV, II| i barbari avevan potuto lasciare. E poi, per quanto il Conte 16 IV, III| somma spensieratezza nel lasciare indolentemente entrare nella 17 IV, IX| pochi beni che dovevano lasciare nel paese dove erano nati: I promessi sposi Capitolo
18 IV | dovendo, secondo l'uso, lasciare il suo nome, e prenderne 19 IX | neppure ai morti, e per lasciare ai dotti qualche soggetto 20 IX | di sgranchirsi, e di non lasciare in secco la povera mamma.~- 21 IX | e dell'altro sesso, per lasciare intatta la sostanza al primogenito, 22 XII | quel suo editto, volesse lasciare agli altri l'odiosità di 23 XVI | verso il di fuori, per non lasciare entrar di quelli che, alla 24 XVII | credere che volesse poi lasciare in secco colui del quale 25 XIX | amicizia, o almeno a non lasciare scorgere quanto stretta, 26 XXI | che all'indomani poteva lasciare in libertà quella poverina.~" 27 XXIII | ritirano di qua e di , per lasciare il passo libero: l'innominato 28 XXXIII | te. Ti par che convenga lasciare d'incannar seta, per andare 29 XXXVI | Il Signore m'ha voluto lasciare ancora quaggiù. Ah Renzo! Storia della colonna infame Capitolo
30 IV | trovati al bivio, o di dover lasciare stare il Mora, o di carcerarlo


IntraText® (V89) © 1996-2007 EuloTech