Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
impresa 110
imprese 31
impresse 3
impressione 30
impressioni 8
impressissetve 1
impresso 1
Frequenza    [«  »]
30 espressamente
30 frasi
30 guardar
30 impressione
30 inganno
30 interrogazioni
30 invidia
Alessandro Manzoni
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

impressione
Il conte di Carmagnola
   Atto, Scena
1 , pre | potrebbe fargli ricevere un’impressione di verosimiglianza da cose Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
2 I, I | questo per Don Abbondio. L'impressione di spavento per quei visi 3 I, IV | occhi a vederlo, pure l'impressione che Ludovico ricevette dal 4 II, II | tempera e raddolcisce l'impressione sinistra che deggiono fare 5 II, II | Signora, ma deve creare una impressione d'opposto genere, e consolante. 6 II, IV | avvertimento che lasciasse una impressione nell'animo della figlia, 7 II, VI | avventure; ma esaminando l'impressione che ce n'era rimasta, leggendola 8 II, VI | abbiamo trovato che era una impressione d'orrore; e ci è sembrato 9 II, VII | non è da domandare; e l'impressione comune di stupore, e di 10 II, IX | essa gli aveva lasciata una impressione d'incertezza e quasi di 11 II, X | occhiata che aveva fatta tanta impressione e lasciato un così profondo 12 IV, IV | osservazione, produssero una impressione più generale e più forte. 13 IV, VI | aspetto di quella città una impressione, che noi dobbiamo pur riferire, 14 IV, VIII | rinnovarono nell'animo di Lucia l'impressione dolorosa che le aveva prodotta 15 IV, IX | lasciata nel suo animo una impressione che s'era risvegliata nel I promessi sposi Capitolo
16 I | venticinque lettori che impressione dovesse fare sull'animo 17 IV | occhi a vederlo, pure l'impressione ch'egli ricevette dal veder 18 VIII | terribile tocco fece la stessa impressione: si confondono, si scompigliano, 19 IX | faceva a prima vista un'impressione di bellezza, ma d'una bellezza 20 X | cagione momentanea può fare un'impressione che par che deva durar sempre; 21 XXI | sentiva in quel momento, un'impressione confusa, strana, lenta, 22 XXIV | che gli aveva fatto più impressione, e su cui tornava più spesso, 23 XXVI | proprio, gli faceva ora un'impressione nuova. E se non sentiva 24 XXXI | accatastata produsse una grand'impressione di spavento nella moltitudine, 25 XXXIV | la più forte e dolorosa impressione; nel pensare, dico, nel Del romanzo e in genere de' componimenti misti di storia e invenzione Parte, Capitolo, Capoverso
26 1, avv, 10| unità, alla continuità dell'impressione d'un racconto, al nesso, 27 1, avv, 21| secondo voi, l'omogeneità dell'impressione, l'unità del l'assentimento. 28 2, avv, 64| solo non disturbino, con l'impressione della loro realtà, l'effetto Storia della colonna infame Capitolo
29 VII | fece principalmente grand'impressione una cosa forse innocente 30 VII | fossero atte a produrre un'impressione, o forte, o piacevole. Il


IntraText® (V89) © 1996-2007 EuloTech