Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] sperticate 1 sperto 2 spesa 15 spese 29 spesero 1 spesi 6 speso 5 | Frequenza [« »] 29 sicché 29 sovente 29 sperare 29 spese 29 tenerezza 29 tenne 29 territorio | Alessandro Manzoni Raccolta di opere IntraText - Concordanze spese |
Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
1 I, IV| qualche riuscita, con molte spese, con molti raggiri, con 2 I, IV| inimicizie crescenti, le spese per le quali aveva molto 3 I, VI| indegna soddisfazione a spese dell'anima sua, e delle 4 II, V| astuzia, un'arte per godere a spese altrui, accolti dal cuore 5 II, VIII| rallegrati troppo presto a mie spese; lo so; ma vedrete chi sono —. 6 II, VIII| Conte debba assoggettarsi a spese per favorirmi... è troppo 7 II, IX| Ma, nel momento che Lucia spese a fare quei pochi passi, 8 II, IX| Pagò egli poi sempre le spese del suo mantenimento, perché 9 II, X| divertirsi un momento a sue spese. Rotta la folla s'avvicinarono 10 III, III| tempo di più, per salvarla a spese della carità e del dovere! 11 III, IV| anche me povero prete, delle spese che ho dovuto fare in medicine 12 IV, II| appunto delle brighe e delle spese, Don Abbondio ebbe con se 13 IV, IV| sui mezzi di fornire alle spese sempre crescenti del Lazzeretto, 14 IV, IV| erario reale assumesse queste spese straordinarie ed inevitabili. 15 IV, IV| tempo di non guardare a spese, di profondere per la salvezza I promessi sposi Capitolo
16 XVI | fatto per Milano, è tutto a spese della città. Non so che 17 XXII | altrui; che poche vite furono spese in questo come la sua; ma 18 XXII | privato, quasi tutta a sue spese, i libri fossero esposti 19 XXII | quelli che pensano che le spese di quel genere, e sto per 20 XXII | e sto per dire tutte le spese, siano la migliore e la 21 XXV | giorno di più sulla terra, a spese della carità e del dovere, 22 XXVIII | spensierato, senza misura, a spese di quel poco grano, che 23 XXVIII | fosser mantenuti e curati a spese del pubblico; e così vien 24 XXX | poteva o non voleva farsi le spese, si distribuiva nel castello 25 XXXI | danari per supplire alle spese giornaliere, crescenti, 26 XXXI | se non col fatto) se tali spese toccassero alla città, o 27 XXXII | strettezze della città: le spese enormi, le casse vote, le 28 XXXII | speciale di Carlo V, le spese della peste dovevan essere 29 XXXII | benestanti, o a pubbliche spese; dove in luogo di parati,