Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] cittadin 3 cittadina 2 cittadinanza 1 cittadini 29 cittadino 12 ciuffetti 2 ciuffetto 2 | Frequenza [« »] 29 avea 29 averla 29 barba 29 cittadini 29 colei 29 componimento 29 continuava | Alessandro Manzoni Raccolta di opere IntraText - Concordanze cittadini |
Il conte di Carmagnola Atto, Scena
1 ns | una parte; ma essendosi i cittadini levati a stormo, dovette 2 ns | superbia, insultante verso i cittadini veneti, e odiosa a tutti.»21~ 3 1, 2| dal terror, dai tributi i cittadini~ Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
4 II, XI | acquistarsi il titolo di cattivi cittadini; e fanno compassione; perché 5 II, XI | non gli chiamiamo cattivi cittadini, ma uomini veggenti, candidi, 6 III, V | stupefatto del garbo con cui i cittadini parlavano ai foresi: perché 7 III, VII | forese sono signori tutti i cittadini che non domandano l'elemosina. « 8 III, VIII | campo un quarto, «se questi cittadini superbi non penseranno che 9 IV, III | con ordini inutilmente i cittadini. Dopo tante calamità, parlare 10 IV, IV | parimenti, perché nessuno dei cittadini infetti o sospetti potesse 11 IV, V | in pro' del prossimo da cittadini, e particolarmente da ecclesiastici; 12 IV, VI | si vedevano camminare i cittadini che qualche necessità faceva I promessi sposi Capitolo
13 XI | della buona maniera de' cittadini verso la gente di campagna; 14 XV | Vide ch'era un crocchio di cittadini, i quali, all'intimazione 15 XVI | loro. Sapete come sono eh? Cittadini superbi, tutto per loro: 16 XXII | ordinò che a tutti, fossero cittadini o forestieri, si desse comodità 17 XXXI | gli occhi e le menti de' cittadini. In ogni parte della città, 18 XXXI | della Pentecoste, usavano i cittadini di concorrere al cimitero 19 XXXIII | povera marmaglia pedestre di cittadini e di villani, che, per ribattere 20 XXXIV | pericoloso a quella de' cittadini.~Su queste notizie, il disegno 21 XXXIV | ora forse i due terzi de' cittadini, andati via o ammalati una Storia della colonna infame Capitolo
22 I | principio di via della Vetra de' Cittadini, dalla parte che mette al 23 I | delle case della Vedra de' Cittadini", disse il capitano di giustizia 24 I | passando lui per la Vedra de' Cittadini, vidde le muraglie imbrattate", 25 III | Ticinese, chiamata la Vetra de' Cittadini".~E l'uomo degno di fede, 26 III | ongessi lì nella Vedra de' Cittadini, et che cominciassi dal 27 IV | muraglie della Vedra de' Cittadini, et che per così fare, li 28 IV | lì a torno alla Vedra de' Cittadini, et per così fare se gli 29 VI | sa dove sia la Vetra de' Cittadini e l'osteria de' sei ladri: