Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] udimmo 1 udio 3 udir 20 udire 28 udirli 1 udirlo 5 udirne 1 | Frequenza [« »] 28 toccare 28 trattava 28 trovate 28 udire 28 umana 28 unica 28 vedrà | Alessandro Manzoni Raccolta di opere IntraText - Concordanze udire |
Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
1 In2 | abbia posto studio nell'udire e nel leggere e ne ponga 2 I, IV| presentimento in cuore di andare ad udire una qualche sventura.~Ma 3 I, VI| più altro da fare che di udire tranquillamente quello che 4 I, VIII| vedendo tornare nessuno; e all'udire quel gridìo fu pure presa 5 I, VIII| campana a martello si fece udire, corsero entrambe verso 6 II, IV| fatica, la seccaggine dell'udire e la contenzione del rispondere 7 II, IX| sciagurate aspettavano ansiose di udire ciò che Egidio avesse a 8 II, IX| come un uomo che sta per udire: «Loro signori», rispose 9 II, IX| fatto era in istrada, per udire dalla Signora come la faccenda 10 II, XI| attenzione a questa parte per udire con la speranza di una istruzione, 11 III, I| ch'egli volesse dire ed udire dal Cardinale. Dopo qualche 12 III, I| perdute. Don Abbondio all'udire un tal ordine sentì tutt' 13 III, IV| quel suo animo: ivi all'udire le dottrine epicuree esposte 14 III, VI| ondeggiante a vedere e ad udire. Alcuni allargando intorno 15 III, VII| l'oste il quale stava ad udire, non parlava che quando 16 III, VIII| andavano, e venivano, e per udire se non si parlava più nulla 17 IV, I| Appena cessavano di farsi udire le trombe che avevan sonata 18 IV, IV| ogni altro caso fè specie l'udire che era caduto infermo di 19 IV, IV| dei loro autori, si è l'udire taluno di quei medici stessi 20 IV, IV| ricordati anch'essi, quasi per udire in quel muto abbandono un 21 IV, V| dir tutto, quivi pure all'udire che in Milano v'era gente 22 IV, V| rivedere un volto amico, di udire da lei ciò che tanto gli 23 IV, VI| il cittadino che volesse udire una parola, soltanto una 24 IV, VI| non a veder forse, ma ad udire di peggio. Erano languidi 25 IV, VII| vivente nella via che potesse udire quelle parole. Fermo s'indugiò, 26 IV, VIII| volto conosciuto, senza udire una voce famigliare! Pure, 27 IV, VIII| personaggio sconosciuto e ad udire quel dialogo nuovo per lei; Tutte le poesie Ode, Verso
28 XX, 156 | Qual d'uom che d'udire arda, e fra sé tema~