Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] svoltò 1 syndicatu 3 synopsis 1 t 28 t' 79 tabe 1 tabe-grondanti 1 | Frequenza [« »] 28 sapendo 28 stizza 28 stretta 28 t 28 tenebre 28 toccare 28 trattava | Alessandro Manzoni Raccolta di opere IntraText - Concordanze t |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento Adelchi Atto, Scena
1 ns, 1(iii) | ANASTAS. Biblioth.; Rer. It., t. III, p. 171.~ 2 ns, 1(iv) | SICARDI Episc.; Rer. It., t. VII, p. 577, e altri.~ 3 ns, 1(vii) | Antiquit. Italic., dissert. 66, t. V, p. 499.~ 4 ns, 1(xi) | Nazar. Ad h. an.; Rer. Fr., t. V, p. 11~ 5 ns, 2(xxii) | Moissiacense, ed altri, nel t. V Rer. Franc. In generale, 6 ns, 2(xxiii)| Chron., c. 9; Rer. It., t. II, part.II p. 180.- Scrisse 7 ns, 2(xxv) | Novaliciense, I. 3, c. 9; R. It., t. II, parte II, p. 717. - 8 ns, 2(xxvi) | de Pontif. Rom.: R. Fr., t. V, p. 463. - Frodoardo, 9 ns, 2(xxix) | Raven. Pontif.; Rer. Ital., t. II, p. 177. - Scrisse Agnello 10 ns, 2(xxx) | Chron. Moissac.; Rer. Fr., t. V, p. 69. - Questa cronaca 11 ns, 2(xxxii)| BIEMMI. Istoria di Brescia, t. II. Del secolo XI.~ 12 ns, 2(xxxvi)| Rer. Fr., t. V, p. 385.~ 13 ns, 3(xlii) | al passo citato, Rer. It.,t. I, parte II, p. 51.~ 14 ns, 3(xlvi) | EGINH., Annal., Rer. Fr., t. V, p. 198.~ 15 ns, 3(xlix) | Rer. Fr., t. V, p. 388.~ Il conte di Carmagnola Atto, Scena
16 ns, 0(10) | lib. 4; Rer. Ital. Script., T. xix, col. 72.~ Del romanzo e in genere de' componimenti misti di storia e invenzione Parte, Capitolo, Capoverso
17 2, avv, 17 | riconosciuta al tempo di T. Livio17; l'osservazione 18 2, avv, 17(20)| T. Liv.. 1, 21, 22 [N.d.A]; 19 2, avv, 43 | ne' suoi Discorsi sopra T. Livio, tra tante e così 20 2, avv, 43 | lo può meglio dimostrare T. Livio quando descrive d' 21 2, avv, 43 | che s'aveva a fare, dice T. Livio queste parole: Collegit 22 2, avv, 44 | lo può meglio dimostrare T. Livio, usa il linguaggio Storia della colonna infame Capitolo
23 II(13) | Gomez, Variar. resol. t. 3, c. 13, De tortura reorum, 24 VII(85) | III; IV; VIII - Parrino, t. II, pag. 296 e seg., t. 25 VII(85) | t. II, pag. 296 e seg., t. III, pag I e seg.~ ~ 26 VII(87) | ultimo, pag. 461 e 463 del t. IV, Napoli, Niccolò Naso, 27 VII(87) | Niccolò Naso, 1723. - Parrino, t. III, pag. 553 e 567.~ 28 VII(89) | varie, Helmstat (Venezia) t. I, pag 340. - Giannone,