Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] inscì 4 inscriptions 1 insecutori 1 insegna 28 insegnamenti 1 insegnamento 7 insegnar 17 | Frequenza [« »] 28 immobile 28 incerto 28 inchino 28 insegna 28 lamenti 28 lodovico 28 mortal | Alessandro Manzoni Raccolta di opere IntraText - Concordanze insegna |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento Adelchi Atto, Scena
1 1, 2 | D'un'insegna straniera ogni nemico~ 2 1, 3 | Io la candida insegna esser dovea:~ 3 5, 5 | Correre, insegna contro insegna, e crisma~ 4 5, 5 | Correre, insegna contro insegna, e crisma~ Il conte di Carmagnola Atto, Scena
5 2, 3 | mia fé, con quelli a cui s’insegna~ 6 3, 3 | sotto una insegna che mi sia nemica...~ 7 5, 1 | confin l’insegna del Leon si spiega 110~ Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
8 I, III | ciuffo era dunque come un'insegna di bravo, e di scapestrato. 9 I, V | quel proverbio, — ella m'insegna che i proverbi sono voce 10 II, II | distinzione profonda; vede, e vi insegna che la cosa materialmente 11 III, V | dice il vero, ma che cosa s'insegna? che cosa si vuol concludere? 12 III, VII | sinistra per iscoprire qualche insegna, qualche frasca spenzolata 13 III, VIII | respirò davvero; e, alla prima insegna che vide, entrò a ristorarsi 14 IV, III | dice tutto il contrario, e insegna chiaramente che il contagio 15 IV, III | filosofia, la quale tiene, insegna, pone per fondamento che I promessi sposi Capitolo
16 X | proverbio, di necessita virtù. Insegna a continuare con sapienza 17 XIV | dall'altra, cercando un'insegna d'osteria; giacché, per 18 XIV | allora... Ma qui vedo un'insegna d'osteria; e, in fede mia, 19 XIV | sopra il quale pendeva l'insegna della luna piena. - Bene; 20 XVI | passi in Gorgonzola, vide un'insegna, entrò; e all'oste, che 21 XX | guardia. Sur una vecchia insegna che pendeva sopra l'uscio, 22 XXXVI | solamente agl'impicci che quell'insegna gli poteva scansare, e non 23 XXXVIII | altro, non si sa mai, lei m'insegna che è sempre meglio non Del romanzo e in genere de' componimenti misti di storia e invenzione Parte, Capitolo, Capoverso
24 1, avv, 32 | sapere più di quello che insegna; ma costì è un'altra faccenda. 25 2, avv, 75(38)| Ma Aristotele, il quale insegna così apertamente e ripetutamente, Tutte le poesie Ode, Verso
26 X, 55 | Ma a dir m'insegna, come~ 27 XVI, 75 | sen de la terra a trarre insegna~ 28 XVII, 43 | Zenon barbato insegna; or, perché pari~