Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] gridano 3 gridanti 1 gridar 6 gridare 27 gridario 1 gridaro 1 gridaron 2 | Frequenza [« »] 27 feroce 27 forme 27 generalmente 27 gridare 27 lunge 27 misto 27 nasce | Alessandro Manzoni Raccolta di opere IntraText - Concordanze gridare |
Il conte di Carmagnola Atto, Scena
1 ns | le guerre, e di sentirsi gridare dai popoli: alla zappa i Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
2 I, VII | si chiuse, e continuò a gridare: «tradimento! Perpetua! 3 I, VII | che dava sul sagrato, a gridare accorr'uomo. Batteva la 4 II, X | cercherete né di fuggire né di gridare: già è inutile, ma pure 5 II, X | le tolse anco la forza di gridare; tutta grondante di lagrime, 6 III, VIII | fuoco, fuoco», si cominciò a gridare; tavole, madie, imposte, 7 IV, III | e allora si cominciò a gridare più chiaramente: «è il capo 8 IV, V | parole Don Rodrigo, voleva gridare, nascondersi, fuggire, e 9 IV, VI | la bocca come se volesse gridare, ma tenendo anche il respiro, 10 IV, VI | di tante passioni, voleva gridare: «che diamine...», quando I promessi sposi Capitolo
11 I | un po' fantastico, e di gridare a torto. Era poi un rigido 12 V | è questo, - cominciava a gridare il conte Attilio.~- Lasciate 13 VIII | della chiesa, e si diede a gridare: - aiuto! aiuto! - Era il 14 VIII | foglia, e non tenta neppur di gridare; ma, tutt'a un tratto, in 15 XII | affollarsi di fuori, e a gridare: - pane! pane! aprite! aprite!~ 16 XII | canaglia! - continuava a gridare, chiudendo presto presto 17 XIII | cosa grossa, bisognosi di gridare, d'applaudire a qualcheduno, 18 XIV | secca. S'è fatto un gran gridare!~- Preparate un buon letto 19 XIV | altri a mangiare, molti a gridare; alcuni se n'andavano; altra 20 XVII | a buon conto, si metta a gridare: aiuto! al ladro! Bisogna 21 XXI | non ostante la bocca per gridare; ma vedendo il Nibbio far 22 XXXIII | canaglia! - gli pareva di gridare, guardando alla porta, ch' 23 XXXIV | Passato quel pezzo, sentì gridare: - o quell'uomo! - e guardando 24 XXXIV | la bocca come in atto di gridare a più non posso, ma rattenendo 25 XXXIV | andavano, non lasciando di gridare: - dàgli! dàgli! all'untore! - 26 XXXVIII | mettersi in piazza, e far gridare il suo nome, con quella Storia della colonna infame Capitolo
27 VI | tremare, a storcersi, a gridare: aiuto! a voltolarsi per