Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
formato 7
formava 3
formavano 2
forme 27
formeranno 1
formi 2
formicolaio 1
Frequenza    [«  »]
27 entrambi
27 entrata
27 feroce
27 forme
27 generalmente
27 gridare
27 lunge
Alessandro Manzoni
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

forme
                                                               grassetto = Testo principale
                                                               grigio = Testo di commento
Adelchi
   Atto, Scena
1 ns, 2(xxix)| descrive l'alta statura e le forme atletiche. Ibid., p. 182.~ Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
2 I, IV | faceva ancor più risaltare le forme rilevate della parte superiore 3 II, I | indicava, ad ogni rivolgimento, forme di alta e regolare proporzione. 4 II, II | avanzava nella puerizia, le sue forme si svolgevano in modo che 5 II, X | alquanto e rivestiti di forme più strane e più terribili 6 III, I | ed offuscate alquanto le forme di quel volto; ma le astinenze 7 III, VII | a spiare furtivamente le forme del consorte sconosciuto: 8 IV, IV | fogge varie di colori e di forme, poi le arti distinte, e 9 IV, IV | ringhio spolpato, delle forme mutilate, della cute abbronzata, 10 IV, V | soffitta confondersi in forme strane; sentì nelle orecchie 11 IV, VI | stupore, la sfidanza; le forme irrigidite, e come stagnanti I promessi sposi Capitolo
12 IV | faceva ancor più risaltare le forme rilevate della parte superiore 13 XV | a spiare furtivamente le forme del consorte sconosciuto. - 14 XXIII | floridezza verginale: tutte le forme del volto indicavano che, 15 XXVII | descrivendo esattamente le forme e l'abitudini delle sirene 16 XXVIII | prender, per dir così, tante forme, in quante variava il bisogno. 17 XXXII | confraternite, in abiti vari di forme e di colori; poi le fraterie, 18 XXXII | mitrato il teschio; e nelle forme mutilate e scomposte, si 19 XXXIII | di cento colori, di cento forme, di cento grandezze: spighette, Del romanzo e in genere de' componimenti misti di storia e invenzione Parte, Capitolo, Capoverso
20 1, avv, 44 | principali e più illustri forme del genere, per ciò che 21 2, avv, 60 | seconda ha imitate delle forme estrinseche della prima. 22 2, avv, 60 | effetto, conservando delle forme estrinseche. E non sempre Storia della colonna infame Capitolo
23 Intro | ricompariva ogni momento, in mille forme, e da mille parti, con caratteri 24 III | era un fatto (con diverse forme) di tutti i tempi, ma una Tutte le poesie Ode, Verso
25 XV, 96 | viso aperto e con mentite forme~            26 XX, 62 | Aerie forme a mortal guardo mute,~            27 XLIV, 3 | Altra or fugace e senza forme idea~           


IntraText® (V89) © 1996-2007 EuloTech