Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] beppe 2 beppo 1 ber 1 bere 27 bergamasca 1 bergamaschi 3 bergamasco 18 | Frequenza [« »] 27 apparenza 27 aspettar 27 avvicinarsi 27 bere 27 cancelliere 27 cap 27 capanne | Alessandro Manzoni Raccolta di opere IntraText - Concordanze bere |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
1 I, V | vorrà, ma intanto portate da bere al Padre». Il Padre voleva 2 I, VI | rispose Tonio, versandosi da bere, «oggi andrei nel fuoco 3 I, VI | ch'io gli possa pagar da bere; perché, a questo mondo, 4 II, IX | del Milanese: mangiare e bere non era più per nessuno 5 III, II | volete mangiare un boccone e bere un sorso?» diss'ella a Lucia. « 6 III, VII | di trovare un'osteria per bere un tratto, e per dormire 7 III, VII | Fermo: «e vi fermerete a bere un tratto con me».~Il resto 8 III, VII | le gride, non vengono a bere il tuo vino... povero minchione 9 IV, VII | non ho sete; non potrei bere in questo momento».~«Tu 10 IV, VII | quell'altro; e prima di bere, si volse a Fermo, gli affissò I promessi sposi Capitolo
11 V | ma intanto si porti da bere al padre. Il padre voleva 12 V | tale scongiuro, convenne bere. Tutti i commensali proruppero 13 VI | dirò io. Tu gli pagherai da bere?~- E da mangiare, - rispose 14 VII | stessero dentro a giocare e a bere, come dilettanti; e attendessero 15 VII | mescendosi or l'uno or l'altro da bere, con un gran fiasco ch'era 16 VII | indietro nel mangiare, come nel bere, attese a mescere ai due 17 XIV | soggiunse, - se venite a bere un bicchiere con me, mi 18 XIV | Questo gli mescé subito da bere, dicendo: per bagnar le 19 XIV | gride vengono mai da te a bere un bicchierino.~- Tutta 20 XV | scapestrati che, tra il bere, e tra che di natura sono 21 XXXIV | non ho proprio voglia di bere in questo momento.~- Tu 22 XXXIV | al carro, - ché ne voglio bere anch'io un altro sorso, 23 XXXIV | e l'alzò; ma, prima di bere, si voltò a Renzo, gli fissò 24 XXXVII | appetito: capisco che da bere, per la strada, non te ne Del romanzo e in genere de' componimenti misti di storia e invenzione Parte, Capitolo, Capoverso
25 2, avv, 75(38)| corpo, come è mangiare, bere, deporre i superflui pesi Storia della colonna infame Capitolo
26 III | amor di Dio, fatemi dar da bere;" ma insieme: "non so niente, 27 III | quella aqua che mi diede da bere; perché V.S. vede bene che,