Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
apparendogli 1
apparente 8
apparenti 2
apparenza 27
apparenze 4
apparet 1
apparì 1
Frequenza    [«  »]
27 accennando
27 andati
27 antiche
27 apparenza
27 aspettar
27 avvicinarsi
27 bere
Alessandro Manzoni
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

apparenza
                                                              grassetto = Testo principale
                                                              grigio = Testo di commento
Fermo e Lucia
   Tomo,Capitolo
1 In2 | queste qualità opposte in apparenza, e d'esser rozzo insieme 2 II, I | stessi che si odiano una apparenza, e una condotta da amici 3 II, II | ricercate, e si rimaneva con l'apparenza del torto. Si accorava e 4 II, III | rivolgerlo a ciò che abbia una apparenza di bene, di sagrificio, 5 II, III | avrebbe avuto sempre più apparenza di stranezza scandalosa. 6 II, IV | parole furon porte con l'apparenza della più ferma persuasione; 7 II, VII | campi e per le ville con l'apparenza d'andare a caccia ma con 8 II, VIII | dell'altro, il tutto con l'apparenza della più schietta cordialità.~« 9 III, V | sussistenze sia soltanto una apparenza nata da combinazioni perfide 10 IV, VII | immaginato contento; e quella apparenza di gioja e di serenità in I promessi sposi Capitolo
11 Intro | mostrare che, così opposte in apparenza, eran però d'uno stesso 12 VI | Agnese tutta intenta, in apparenza, all'aspo che faceva girare. 13 VIII | in una stanza, ha tutta l'apparenza d'un oppressore; eppure, 14 IX | vi rimaneva con una certa apparenza del torto.~Tali sensazioni 15 X | ottenerne ogni cosa che abbia un'apparenza di bene e di sacrifizio: 16 X | all'antiche magagne. Quell'apparenza però, quella, per dir così, 17 XIV | del cammino, occupato, in apparenza, in certe figure che faceva 18 XXII | complesso singolare di meriti in apparenza opposti, e certo difficili 19 XXIII | santità... E se fosse tutto un'apparenza? Chi può conoscer tutti 20 XXVIII | distingueva, era appena un apparenza di parca mediocrità. Si Del romanzo e in genere de' componimenti misti di storia e invenzione Parte, Capitolo, Capoverso
21 1, avv, 39 | però, tremenda solamente in apparenza; giacché tutta la sua forza 22 2, avv, 17 | Roma l'epopea comparve in apparenza e con autorità di storia. 23 2, avv, 67 | anche presumere con qualche apparenza, che la memoria dello spettatore, 24 2, avv, 75(38)| unità, fu, secondo ogni apparenza, il Castelvetro. Questo 25 2, avv, 85 | componimento, fu appunto quell'apparenza di storia, cioè un'apparenza 26 2, avv, 85 | apparenza di storia, cioè un'apparenza che non può durar molto. Storia della colonna infame Capitolo
27 Intro | avvenire: timore di men turpe apparenza, ma ugualmente perverso,


IntraText® (V89) © 1996-2007 EuloTech