Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
letterati 3
letterato 9
letteratone 1
letteratura 26
lettere 39
letti 14
letticciol 1
Frequenza    [«  »]
26 inutili
26 lagrime
26 lavori
26 letteratura
26 luna
26 lunghi
26 manda
Alessandro Manzoni
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

letteratura
                                                              grassetto = Testo principale
                                                              grigio = Testo di commento
Il conte di Carmagnola
   Atto, Scena
1 , pre(2) | Corso di Letteratura drammatica, Lezione x.~ 2 , pre | sono parole senza senso in letteratura; sono di quelle molte espressioni 3 , pre(8) | Corso di Letteratura drammatica, Lezione III.~ Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
4 In1 | genere proscritto nella letteratura italiana moderna, la quale 5 In1 | negativa di questa nostra letteratura pure bisogna conservarla 6 In2 | triste dei varii tempi della letteratura italiana, potrà dal solo 7 In2 | che dominava in tutta la letteratura italiana e ha conservata 8 In2 | tendenza generale di tutta la letteratura italiana; e ne usciva quel 9 II, I | meschini interessi della letteratura, e della sua letteratura. 10 II, I | letteratura, e della sua letteratura. Questi è quel Giovanni 11 II, XI | rinovellato lo spirito della letteratura, e ricondotto il colto pubblico 12 II, XI | italiani, a dar loro idea d'una letteratura nutrita di ricerche importanti, 13 II, XI | riputazioni, di tutta insomma la letteratura italiana di quel tempo; 14 II, XI | si voglia ammettere una letteratura che non sia composta d'idee. 15 II, XI | quali hanno riprodotta una letteratura ragionevole e splendida, 16 II, XI | capi di queste idee della letteratura italiana risorta, bisognerà 17 II, XI | venute a fare impeto nella letteratura italiana. Quanto alla prima 18 IV, III | perduti, per così dire della letteratura, gli scrittori che non temevano I promessi sposi Capitolo
19 II | pari d'una questione di letteratura o di filosofia o d'altro, 20 XXII | antichità sacra e profana, di letteratura, d'arti e d'altro. "E come Del romanzo e in genere de' componimenti misti di storia e invenzione Parte, Capitolo, Capoverso
21 2, avv, 32 | Venendo alla letteratura moderna, troviamo subito 22 2, avv, 32(29)| un gran monumento della letteratura a cui appartennero, e che 23 2, avv, 32(29)| Iliade e l'Odissea nella letteratura della Grecia, e il Ramayana 24 2, avv, 34 | Lo studio crescente della letteratura latina, gli avanzi sepolti 25 2, avv, 34 | piccoli certamente. Diede alla letteratura moderna la prima tragedia Storia della colonna infame Capitolo
26 III | politica, più tardi nella letteratura, più tardi ancora in qualche


IntraText® (V89) © 1996-2007 EuloTech