Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] fiaschetti 1 fiaschetto 5 fiaschi 2 fiasco 26 fiascone 1 fiata 2 fiatar 1 | Frequenza [« »] 26 esitazione 26 farli 26 favola 26 fiasco 26 fo 26 fornaj 26 generali | Alessandro Manzoni Raccolta di opere IntraText - Concordanze fiasco |
Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
1 I, VII| giuocatori stava un gran fiasco di vino dal quale andavano 2 II, IX| se potesse servire quel fiasco di vino che è riposto lì 3 III, II| destra rugosa e scarnata un fiasco che stava sulla tavola, 4 III, II| e tintinnire, sollevò il fiasco, lo inclinò sul bicchiere, 5 III, II| felicità averne dinanzi un buon fiasco! Al diavolo i rangoli, e 6 III, VII| in vece una scranna, un fiasco, un po' di companatico, 7 III, VII| solo in varie riprese il fiasco che aveva fatto riempire 8 IV, VII| bel brindisi, si pose il fiasco a bocca, e tenendolo con 9 IV, VII| lungo sorso, indi porse il fiasco a Fermo, dicendogli: «bevi 10 IV, VII| disse un altro.~«Dammi quel fiasco», insorse un terzo; «voglio 11 IV, VII| e così dicendo prese il fiasco dalle mani di quell'altro; 12 IV, VII| suo bel tratto, levò il fiasco, e se lo appiccò alle labbra. I promessi sposi Capitolo
13 V | accennò che portasse un certo fiasco.~- Signor podestà, e signori 14 VII | altro da bere, con un gran fiasco ch'era tra loro. Questi 15 VII | grossolana sotto il braccio, e un fiasco in mano.~- Non li conosco, - 16 XIV | Prima di tutto, un buon fiasco di vino sincero, - disse 17 XIV | e porta in vece un altro fiasco; perché questo è fesso -. 18 XIV | calamaio, la grida, e il fiasco voto, per consegnarlo al 19 XIV | al garzone, dandogli il fiasco; e ritornò a sedere sotto 20 XIV | ricorreva a quel benedetto fiasco. Ma di che aiuto gli potesse 21 XIV | aiuto gli potesse essere il fiasco, in una tale circostanza, 22 XXXIV | cadaveri, trincando da un gran fiasco che andava in giro. - Bravo! 23 XXXIV | bel brindisi, si mise il fiasco alla bocca, e, tenendolo 24 XXXIV | risate de' compagni, prese il fiasco, e l'alzò; ma, prima di 25 XXXIV | scroscio di risa, s'attaccò il fiasco alle labbra.~- E noi? eh! 26 XXXIV | tutt'e due le mani, il gran fiasco a quegli altri suoi simili,