Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] dottor 19 dottore 92 dottori 19 dottrina 26 dottrinalmente 1 dottrine 14 doue 3 | Frequenza [« »] 26 dispetto 26 distante 26 dito 26 dottrina 26 ehi 26 elemosina 26 esitazione | Alessandro Manzoni Raccolta di opere IntraText - Concordanze dottrina |
Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
1 I, I| come accade sempre) una dottrina sua propria, secondo la 2 II, VIII| Consigliere segreto. Questa dottrina poi, come accade, era in 3 III, IV| applicazioni nuove, ma d'una dottrina antica pur nella mente di 4 IV, III| Oltre questa superiorità di dottrina, era egli celebrato e venerato 5 IV, III| con un grande apparato di dottrina, come se alla fine, avessero I promessi sposi Capitolo
6 XVII | religioso che vi può insegnar la dottrina, quando si sia; un religioso 7 XVIII | più con l'aiuto di quella dottrina d'Agnese su' cervelli de' 8 XXII | e furono d'insegnar la dottrina cristiana ai più rozzi e 9 XXII | del suo ingegno, della sua dottrina e della sua pietà, la parentela 10 XXV | Quello da Cui abbiam la dottrina e l'esempio, ad imitazione 11 XXV | virtù, a insegnar questa dottrina. Che dico? oh vergogna! 12 XXVI | applicazioni nuove, ma d'una dottrina antica però nella sua mente, 13 XXVII | disteso, che per isfoggiar dottrina, e far vedere che non era 14 XXXVII | distesa era finita; e la sua dottrina non poteva più metterla 15 XXXVIII | però, non che trovasse la dottrina falsa in sé, ma non n'era Storia della colonna infame Capitolo
16 II | argomento; tanto una tal dottrina è opposta a quella d'una 17 II | generale delle leggi, e con la dottrina de' dottori approvati, e 18 III | due testimoni... essendo dottrina comune che due sian necessari 19 III | congettura del giudice, era dottrina comune e non contradetta.~ 20 III | era (e poteva non essere?) dottrina universale, canone della 21 III | di tutti i tempi, ma una dottrina di nessun tempo.~Quel secondo 22 III | legislazion del paese. Era, dico, dottrina comune che il giudice non 23 IV | gli si crede55". Ed era dottrina non contradetta.~Mentre 24 IV | e questa si può dire dottrina comunemente ricevuta dai 25 V | era stata, ed era sempre dottrina comune, e come assioma della Tutte le poesie Ode, Verso
26 XVI, 153 | Maldigesta dottrina o versi inetti,~