Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
cognato 2
cognitione 4
cognizion 1
cognizione 26
cognizioni 16
cognome 21
cognomi 2
Frequenza    [«  »]
26 cavalieri
26 cert'
26 chiede
26 cognizione
26 conosciuto
26 degna
26 deh
Alessandro Manzoni
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

cognizione
Fermo e Lucia
   Tomo,Capitolo
1 II, VI | e ci è sembrato che la cognizione del male quando ne produce 2 II, VII | annunziava un pensiero celato di cognizione, e una gioja compressa per 3 II, XI | detestata tutta la falsità e la cognizione, di quel sapere, avessero 4 III, V | alcuni, che nasce da una cognizione confusa ma viva della sproporzione 5 III, V | che non sono fondate sulla cognizione, o almeno sulla ricerca 6 III, IX | tempo e studio per avere una cognizione fondata nelle scienze più 7 III, IX | Della magia aveva pure una cognizione più che mediocre, acquistata I promessi sposi Capitolo
8 VII | suoi ordini, bastava una cognizione più superficiale del luogo. 9 IX | con la minor possibile cognizione di ciò che faceva, colsero 10 XVIII | induzione, e senza la necessaria cognizione de' fatti, si fa alle volte 11 XXVII | interessato, fondandosi sulla cognizione de' fatti antecedenti, pretende 12 XXVII | difendeva, appunto con la cognizione che aveva di lui e de' suoi 13 XXXIII | anche (e non era per Renzo cognizione di poca importanza) come Del romanzo e in genere de' componimenti misti di storia e invenzione Parte, Capitolo, Capoverso
14 1, avv, 4 | dall'acquistare una tal cognizione, e dall'acquistarla per 15 1, avv, 24| perirà bensì con essa la cognizione accidentale di quel verosimile, 16 1, avv, 32| acquistare e trasmettere una cognizione, non perfetta, ma effettiva: 17 1, avv, 33| quella che si trova tra la cognizione e l'induzione? Quando la 18 1, avv, 36| nella attualmente possibile cognizione di esse; è in somma, di 19 2, avv, 2 | mente. Chi poi n'avesse una cognizione più estesa, più circostanziata, 20 2, avv, 21| estendono effettivamente la cognizione; per quanto ci siano di 21 2, avv, 21| oggetto esclusivo della cognizione, alcune categorie di veri23.~ 22 2, avv, 41| porta intiera e perfetta cognizione di sé stessa, né conviene 23 2, avv, 49| solo e magro ordito della cognizione comune di quel complesso 24 2, avv, 68| antica si fondava sulla cognizione che lo spettatore doveva 25 2, avv, 69| un'arte l'aver paura della cognizione. E aiuto, non solo incerto, 26 2, avv, 85| per storia s'intendeva la cognizione possibile di fatti e di


IntraText® (V89) © 1996-2007 EuloTech