Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] rimanendosi 1 rimanente 31 rimaner 10 rimanere 25 rimanersi 6 rimanervi 3 rimanesse 10 | Frequenza [« »] 25 purché 25 resta 25 ricevuta 25 rimanere 25 rimanevano 25 riuscita 25 saggio | Alessandro Manzoni Raccolta di opere IntraText - Concordanze rimanere |
Il conte di Carmagnola Atto, Scena
1 ns | di essi perché volessero rimanere in pace con lui. In questo Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
2 III, I | credeva egli sempre adunque di rimanere indietro, ed era profondamente 3 III, II | quelli che chiedevano di rimanere, ammoniva gli altri, e quando 4 III, III | stati sfrontati a segno di rimanere, i difensori di Lucia sarebbero 5 III, IV | che fu cagione di farlo rimanere più tardi. Sapeva il Conte 6 III, IV | cogliere ogni pretesto per rimanere il più che si possa in una 7 IV, V | tanta gente... che dovessero rimanere al mondo tutti quelli che 8 IV, VII | ne facevano se non altro rimanere qualche traccia; la massa 9 IV, VII | ci siam trovati lì lì per rimanere in secco, ci son venute I promessi sposi Capitolo
10 XI | confesso, pensavo di farvi rimanere stamattina. Ma... basta, 11 XVII | due o tre che gli potevan rimanere; pensò, da un'altra parte, 12 XVIII | poi, come tornare, o come rimanere in quella villa, in quel 13 XVIII | era una faccenda seria il rimanere distaccata dalla gonnella 14 XIX | amici; e tra di noi hanno da rimanere. Non si dia pensiero di 15 XIX | stare a sé, uno non poteva rimanere indipendente da lui. Capitava 16 XXIII | quasi impaziente, era per rimanere estatico con la bocca aperta, 17 XXIV | prometter tutto a buon conto, di rimanere intanto a mangiare quel 18 XXVI | suo desiderio; ma voleva rimanere occulta a chi avrebbe potuto 19 XXVIII | gli altri andarsene, e di rimanere in pochi a goder l'elemosine 20 XXXIII | ne chiese due, per non rimanere sprovvisto, in ogni caso. 21 XXXIV | sbrigarsi da coloro, che rimanere a dir le sue ragioni: diede 22 XXXVIII | vuol essere: non ne deve rimanere uno scompagnato. Ha proprio Del romanzo e in genere de' componimenti misti di storia e invenzione Parte, Capitolo, Capoverso
23 2, avv, 63| produrre né l'uno né l'altro, rimanere ambigua. Nella tragedia Storia della colonna infame Capitolo
24 IV | della Lombardia, et Italia rimanere desolate, et dalla peste 25 VII | a nascere, abbia dovuto rimanere per un altro pezzo nascosta.~ ~