Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] martellandole 1 martellar 1 martelli 6 martello 25 martino 34 martinum 1 martir 2 | Frequenza [« »] 25 legato 25 libera 25 marino 25 martello 25 mercato 25 mese 25 mistero | Alessandro Manzoni Raccolta di opere IntraText - Concordanze martello |
Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
1 I, III| rabbia, si aggiungeva ora il martello della gelosia. Egli aveva 2 I, V| ritornarsene, battè due colpi del martello sulla porta; a quel segno 3 I, VII| alla porta e toccarono il martello.~«Chi è, a quest'ora?» gridò 4 I, VII| grossa campana, e tirò a martello.~ ~ 5 I, VIII| Ma quando la campana a martello si fece udire, corsero entrambe 6 II, VII| del paese, della campana a martello, della fuga, né una parola. 7 III, VI| vecchio malvissuto mostrava un martello, dei chiodi, e una fune, 8 IV, V| ed io tra l'incudine e il martello.~Basta... — disse poi soffiando 9 IV, VI| chiusa, pose la mano al martello, ve la tenne sospesa, come 10 IV, VI| morte. Finalmente alzò il martello, e bussò.~Si apre una finestra, 11 IV, VI| porta, tenendo la mano sul martello, talvolta lo alzava, per I promessi sposi Capitolo
12 II | siamo tra l'ancudine e il martello: voi impaziente; vi compatisco, 13 V | dicendo, diede due picchi col martello. A quel suono risposer subito 14 VIII | campanette che c'erano, e suona a martello.~Ton, ton, ton, ton: i contadini 15 VIII | Cos'è? Cos'è? Campana a martello! fuoco? ladri? banditi? - 16 XI | trovata vota e il sonare a martello, senza che facesse bisogno 17 XIII | vituperosa, agitava in aria un martello, una corda, quattro gran 18 XVII | Quando finalmente quel martello ebbe battuto undici tocchi, 19 XXXII | d'un ragazzo, si sonava a martello, s'accorreva; gl'infelici 20 XXXIII | orecchi que' sinistri tocchi a martello che l'avevan come accompagnato, 21 XXXIV | chiuso, mette la mano sul martello, e ce la tien sospesa, come 22 XXXIV | morte. Finalmente alza il martello, e dà un picchio risoluto.~ 23 XXXIV | Renzo afferrò ancora il martello, e, così appoggiato alla 24 XXXVII | giornata; si figurava con quel martello in mano: ci sarà o non ci 25 XXXVIII | a non tenere in mano il martello delle porte, quando c'è