Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] disparità 1 disparitas 2 disparizione 1 disparte 24 disparve 6 dispendio 1 dispensa 6 | Frequenza [« »] 24 decurioni 24 deposizione 24 dicevano 24 disparte 24 distintamente 24 dotti 24 epoca | Alessandro Manzoni Raccolta di opere IntraText - Concordanze disparte |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento Adelchi Atto, Scena
1 3, 6| CARLO (a Rutlando in disparte)~ ~ Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
2 I, II | sali da Lucia, pigliala in disparte e dille all'orecchio, ma 3 I, III | usciva e mi volle tirar in disparte, e si prese con me più libertà: 4 I, VIII | di santo. Prese quindi in disparte Agnese, le diede una lettera, 5 II, III | alzò, pigliò Geltrude in disparte, e con aria di consiglio 6 II, III | madre badessa chiamò in disparte il Marchese ad un'altra 7 II, IV | quel solitario le gettò in disparte con disprezzo, dopo d'aver 8 III, I | Il Cardinale, prese in disparte il curato di Chiuso, e dettogli 9 III, II | rimeriti entrambi». E preso in disparte il Conte, mentre gli altri 10 III, VIII | bocche aperte; e Fermo in disparte, senza far vista di dar 11 IV, V | monatti. Ivi, tratti in disparte due che erano suoi conoscenti 12 IV, VIII | misurato». E tosto trattala in disparte in un angolo della capanna, I promessi sposi Capitolo
13 II | va' su da Lucia, tirala in disparte, e dille all'orecchio... 14 VIII | volesse tirarsi alquanto in disparte, per parlar più liberamente; 15 IX | Tirata quindi Agnese in disparte, sulla piazza davanti al 16 X | principe tirò la figlia in disparte, e le disse: - orsù, Gertrude, 17 XIX | il quale lo tirò poi in disparte, e gli diede quell'altro 18 XXIII | piacendogli di tirare in disparte il curato e di bisbigliar 19 XXIV | smontata; e s'eran tirati in disparte in un castagneto che costeggiava 20 XXIX | stanza a tetto, c'erano in disparte l'armi che lui solo aveva 21 XXX | per Agnese. E tiratala in disparte, le fece anche accettare Tutte le poesie Ode, Verso
22 XVIII, 71 | Tratto in disparte, la fatal cortina~ 23 XXIII, 19 | Essa in disparte, e posto al labbro il dito,~ 24 XLI, 117 | solo~(Ubaldo e Carlo in disparte).~