Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] bell' 49 bella 144 bellano 5 belle 44 belles 1 belletta 1 bellezza 38 | Frequenza [« »] 45 venivano 44 20 44 andata 44 belle 44 confessione 44 dovette 44 ermengarda | Alessandro Manzoni Raccolta di opere IntraText - Concordanze belle |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento Il conte di Carmagnola Atto, Scena
1 2, 6 | Chi son essi? Alle belle contrade~ Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
2 I, VII | tornerai vedi, queste due belle parpagliole nuove sono per 3 II, I | Pensarci? Per giungere a queste belle conseguenze? Sappiate che, 4 III, I | Cardinale potevano esser belle, ma in questo caso erano 5 III, I | sono espressi in quelle sue belle parole: Sarebbe cosa molto 6 III, II | imparato: ha avuto delle belle brighe, a forza di cercarne, 7 III, VIII | avevano fatte tutte quelle belle prodezze, ma» (e qui a guisa 8 IV, III | Lucio, «che tutte quelle belle ragioni che si dicono da 9 IV, III | foruncoli nigricanti: tutte cose belle e buone, tutte parole rispettabili: 10 IV, V | venite a cercare fra queste belle allegrie? Andate, tornate 11 IV, IX | vedova, in una delle più belle carrozze che usassero i 12 IV, IX | se non le ha lette, le belle memorie storiche del conte I promessi sposi Capitolo
13 III | com'ella diceva, non punto belle; ma essa, senza dargli retta, 14 VII | risposta... guarda; queste due belle parpagliole nuove son per 15 VII | sapete: aveva qui venticinque belle berlinghe nuove; ma se non 16 IX | dir male; e Dio sa quante belle chiacchiere si farebbero, 17 XI | pensieri più fastidiosi. - Di belle ciarle, - diceva, - faranno 18 XIV | gliene posso raccontar delle belle; che ho visto io, co' miei 19 XIV | vecchione sentirà queste belle cose; che lui non le può 20 XV | patria, oltre cent'altre belle notizie congetturali; dimodoché, 21 XV | s'avviò.~Però, di tante belle parole Renzo, non ne credette 22 XV | ritrovati maestri, quelle belle malizie, con le quali sono 23 XVI | possa andare per queste belle viottole, senza prender 24 XVI | Dunque ne sentirete delle belle... o delle brutte. Ehi, 25 XVII | abbia pescate tutte quelle belle notizie. Sappiate ora, mio 26 XVIII | pulpiti delle città, ha le sue belle prediche scritte; e fior 27 XIX | raccontare altre di quelle belle cose, come in confidenza, 28 XXII | del mondo, saranno sempre belle, quando siano precedute 29 XXIV | far del male. E non son belle parole; perché si sa che 30 XXXVI | troppo m'ha fatto scrivere. Belle cose da fare scrivere a 31 XXXVI | dimenticata...~- Bella speranza! belle cose da dirmele proprio 32 XXXVIII | guardate. N'avete delle belle donne: guardate quelle".~ 33 XXXVIII | galateo; ma sapete quante belle cose si posson fare senza Del romanzo e in genere de' componimenti misti di storia e invenzione Parte, Capitolo, Capoverso
34 1, avv, 38 | mi sento dire, saranno belle teorie; ma il fatto le manda 35 2, avv, 32(29)| patto chiamare assolutamente belle le fandonie dell'Iliade. 36 2, avv, 80 | del gentilesimo, quelle belle illusioni perdute per sempre. Storia della colonna infame Capitolo
37 III | ancora in qualche ramo delle Belle Arti? Viene, nelle cose Tutte le poesie Ode, Verso
38 XIII, 234 | De le sue belle lagrime irrorato.~ 39 XIX, 253 | Chi noverar volesse l'alme belle~ 40 XIX, 443 | Avea di belle piaghe il seno adorno,~ 41 XX, 61 | Pindaro avea, quando le belle irate,~ 42 XXII, 91 | Ma qual parlar sì belle opre pareggia?~ ~ ~ 43 XXX, 76 | Vinta in più belle prove;~ 44 XXXIX, 18 | Sacra a le belle Najadi, ~