Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] darne 18 darò 15 darsene 1 darsi 23 darti 4 darvene 1 darvi 10 | Frequenza [« »] 23 concesso 23 confine 23 contorni 23 darsi 23 destinato 23 differenza 23 dissero | Alessandro Manzoni Raccolta di opere IntraText - Concordanze darsi |
Il conte di Carmagnola Atto, Scena
1 1, 3 | tal che accordo non può darsi; e questo~ Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
2 I, II | quello che si doveva senza darsi per inteso della minaccia 3 I, IV | attendere all'anima sua col darsi alla solitudine, cioè col 4 II, IV | tutto il male che si fa, né darsi così tosto per perduto, 5 II, VIII | fra loro l'intelligenza di darsi mano a vicenda in ogni occorrenza; 6 II, XI | quali l'ingegno che per darsi alle lettere, a qualunque 7 III, IV | colta la prima occasione per darsi ad essa. Sarebbe questa 8 III, VI | impresa romorosa, senza darsi pensiero della truppa.~L' 9 III, VIII | ordine era più facile da darsi che da eseguirsi: e per 10 III, VIII | prime condizioni, senza darsi briga di appurare quale, 11 IV, I | debiti, e non sapeva dove darsi di capo per aver danari: 12 IV, III | s'avvedevano che era un darsi della scure in sul piè: 13 IV, VI | altre loro regole, senza darsi pensiero di soddisfare alle I promessi sposi Capitolo
14 VII | si vergognava, non poteva darsi pace, che un frate avesse 15 XXVI | gran cose in testa, per darsi tanto pensiero de' fatti 16 XXVII | incaricarsi della lettera, e darsi davvero il pensiero di recapitarla; 17 XXVII | e che non son pareri da darsi a un figliuolo par mio; 18 XXXIII | non quanto bastasse per darsi alla disperazione. Afferrò Del romanzo e in genere de' componimenti misti di storia e invenzione Parte, Capitolo, Capoverso
19 1, avv, 23| Può darsi; ma cosa potrebbe nascere 20 1, avv, 24| Può darsi, dico, che il lettore, se 21 2, avv, 14| carlovingico, non tralascia mai di darsi per uno storico davvero. 22 2, avv, 41| ricorrere il poeta, per darsi a intendere di superarla. 23 2, avv, 74| Augusto verosimile, senza darsi tanto pensiero dell'Augusto