Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] sosta 2 sostando 4 sostantivo 3 sostanza 21 sostanze 12 sostanziale 1 sostanziali 2 | Frequenza [« »] 21 sentita 21 signoria 21 soffrire 21 sostanza 21 sottosopra 21 sparsi 21 sparso | Alessandro Manzoni Raccolta di opere IntraText - Concordanze sostanza |
Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
1 In1 | vedranno che nulla manca alla sostanza; perché essendo fuori di 2 In2 | vedranno nulla manca alla sostanza di detto racconto; perché 3 II, III | un decadere se non nella sostanza almeno nell'esterno; egli 4 III, III | non vi nutrisce ella della sostanza dei poveri? non vi munisce 5 IV, III | sono semplici o composte. Sostanza semplice il contagio non 6 IV, III | prova in due parole: non è sostanza aerea; perché se fosse, 7 IV, III | perché sarebbe visibile. Sostanza composta, né meno; perché I promessi sposi Capitolo
8 Intro | vederanno nulla mancare alla sostanza di detta Narratione. Imperciocché, 9 IX | per lasciare intatta la sostanza al primogenito, destinato 10 XXV | imbrogliava così per poco. Ma in sostanza fecero bene anche a Lucia, 11 XXV | intanto don Abbondio: - in sostanza, a spremerne il sugo, gli 12 XXVIII | potrebbe quasi dire, nella sostanza, con la sola differenza 13 XXXVII | materiali. Che il contagio sia sostanza spirituale, è uno sproposito 14 XXXVII | semplici, o composte. Ora, sostanza semplice il contagio non 15 XXXVII | in quattro parole. Non è sostanza aerea; perché, se fosse 16 XXXVII | perché sarebbe visibile. Sostanza composta, neppure; perché 17 XXXVIII | buon'ora; ché i mezzi, in sostanza, sono i medesimi; e son 18 XXXVIII | che le basti, perché, in sostanza, non sapeva quello che si Del romanzo e in genere de' componimenti misti di storia e invenzione Parte, Capitolo, Capoverso
19 1, avv, 19| qua o là, gi'imponete in sostanza di farla distinguer per 20 2, avv, 72| E quel precetto era in sostanza il medesimo che fu poi espresso Storia della colonna infame Capitolo
21 IV | fatto chiaro e provato in sostanza, e non ci mancassero che