Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] orato 1 oratore 5 oratoria 1 orazio 21 orazion 1 orazione 7 orazioni 8 | Frequenza [« »] 21 note 21 obbedienza 21 opposto 21 orazio 21 origine 21 parea 21 parente | Alessandro Manzoni Raccolta di opere IntraText - Concordanze orazio |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
1 I, V | sedeva il giovane Conte Orazio cugino di Don Rodrigo, suo 2 I, V | riprese ad urlare il Conte Orazio: «perché quel grand'uomo 3 I, V | benissimo», disse il Conte Orazio al quale parve cosa molto 4 I, V | stato...» gridò il Conte Orazio.~«Lasciate pur dire a me 5 I, V | applicate» gridò il Conte Orazio; «fu una vera ispirazione...»~« 6 I, V | muto», rispose il Conte Orazio: il Podestà fece pur cenno 7 I, V | padre»: rispose il Conte Orazio: «ed io aggiungo: nemmeno 8 I, V | dico» ricominciò il Conte Orazio, «che si assicura che sono 9 I, V | sogghignando verso il Conte Orazio, «se non avessi un affaruccio 10 III, IV | pettinato, come lo chiamò Orazio; è viva e comune la memoria Del romanzo e in genere de' componimenti misti di storia e invenzione Parte, Capitolo, Capoverso
11 1, avv, 41(7) | invischiati in intrighi galanti, Orazio Coclite, Muzio Scevola, 12 2, avv, 2 | particolare di falso a cui applicò Orazio tali parole9, ma il falso 13 2, avv, 2(9) | respingo senza crederci]. ~Orazio si riferisce ai miti di 14 2, avv, 22 | direi la callida junctura d'Orazio25; ma, per quanto l'espressione 15 2, avv, 22(25)| La callida... Orazio: Dixeris egregie, notum 16 2, avv, 49 | conveniente all'arte quello che Orazio suggeriva al poeta del suo 17 2, avv, 49 | piuttosto, del suggerimento d'Orazio; giacché, in fatto d'arte, 18 2, avv, 72 | medesimo che fu poi espresso da Orazio con le parole: famam sequere37.~ 19 2, avv, 72(37)| Azzio, un Bruto e un Decio. Orazio loda in genere quella specie Tutte le poesie Ode, Verso
20 II | INDULGENZA NELL'AMICIZIA] ~Da Orazio, “Sermoni”, I, 3, vv. 1- 21 XVI, 132 | Megacle ed Aristea, Clelia ad Orazio!~