Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] inquietava 1 inquiete 1 inquieti 2 inquieto 21 inquietudine 33 inquietudini 6 inquilini 1 | Frequenza [« »] 21 immaginazione 21 impicci 21 inconveniente 21 inquieto 21 intenzioni 21 lunghe 21 lupo | Alessandro Manzoni Raccolta di opere IntraText - Concordanze inquieto |
Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
1 I, IV | accrescere il suo mal umore inquieto contribuiva anche non poco 2 I, VIII | pericolo, cominciava ad essere inquieto e malcontento del troppo 3 II, I | quegli occhi un non so che d'inquieto e di erratico, una espressione 4 II, VII | Don Rodrigo passeggiava inquieto aspettando il ritorno de' 5 II, VIII | questo religioso è un po' inquieto, ama di comprarsi le quistioni, 6 III, I | con un passo concitato ed inquieto il cappellano crocifero, 7 III, I | incerto e curioso, anche inquieto di dovere trovarsi con quel 8 III, I | Abbondio nojato del presente e inquieto dell'avvenire, ruminava 9 III, IX | ricavava. Fermo sempre più inquieto chiedeva ad Agnese la spiegazione 10 IV, IV | vanno più rivangando con un inquieto brontolamento: rodersi, 11 IV, VI | dinnanzi a Fermo, il suo occhio inquieto, quasi appannato, correva 12 IV, IX | e di sospetto, uno stare inquieto, una disposizione a levarsi, I promessi sposi Capitolo
13 II | mutata, e il portamento inquieto di Renzo, - cosa c'è? - 14 IV | non so che d'altero e d'inquieto; e subito s'abbassava, per 15 IV | dopo una trista riuscita, o inquieto per un pericolo imminente, 16 V | mi buscherei anche dell'inquieto, dell'imbroglione, dell' 17 VII | infastidito, e anche un po' inquieto del contegno strano di quegli 18 VIII | straniero, pensa, con desiderio inquieto, al campicello del suo paese, 19 XXVI | voi, io, sarei divenuto inquieto per voi; io, avrei dovuto Del romanzo e in genere de' componimenti misti di storia e invenzione Parte, Capitolo, Capoverso
20 1, avv, 6| in me tanto più vivo, più inquieto e, aggiungo, più ragionevole Tutte le poesie Ode, Verso
21 XIV, 36 | Ma l'inquieto immaginar, che sempre~