Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] immaginato 12 immaginava 14 immaginazion 1 immaginazione 21 immaginazioni 9 immagine 55 immaginerà 1 | Frequenza [« »] 21 giove 21 giudizi 21 gravità 21 immaginazione 21 impicci 21 inconveniente 21 inquieto | Alessandro Manzoni Raccolta di opere IntraText - Concordanze immaginazione |
Il conte di Carmagnola Atto, Scena
1 , pre | Pubblicando un’opera d’immaginazione che non si uniforma ai canoni Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
2 I, II | mentre tripudiava in questa immaginazione, gli si attraversò un pensiero: — 3 I, VII | talvolta fatto quasi da sè, l'immaginazione si ferma spaventata, le 4 II, II | tardava troppo ad esistere l'immaginazione di Geltrude, stanca di aggirarsi 5 II, V | raffigurando e rimettendo nella immaginazione per venire più chiaramente 6 II, IX | fare quei pochi passi, l'immaginazione di Geltrude aveva già veduto 7 II, X | possibile rispingeva questa immaginazione, e a tutta forza veniva 8 III, I | Conte non n'ebbe pure l'immaginazione: togliersi il pugnale era 9 III, I | affacciava allora alla sua immaginazione: e metteva in moto tutta 10 III, VIII | si affollavano nella sua immaginazione con un aspetto più o meno 11 IV, IV | sarebbe ridicola, se quella immaginazione non avesse avute conseguenze, I promessi sposi Capitolo
12 II | feroce compiacenza, in quell'immaginazione, si figurava di sentire 13 VII | cui s'era appena badato; l'immaginazione dà indietro sgomentata; 14 VIII | conoscere, e non può con l'immaginazione arrivare a un momento stabilito 15 IX | trattamenti! Ciò che una tale immaginazione, tutta piena di dolori, 16 XXVIII | eseguita, deve avere una bella immaginazione; e certo, se tutte quelle 17 XXXII | vissero, che tutto fosse immaginazione: e lo sappiamo, non da loro, 18 XXXIII | sotto, l'accompagnava con l'immaginazione alla casa del Chiodo, contava Del romanzo e in genere de' componimenti misti di storia e invenzione Parte, Capitolo, Capoverso
19 2, avv, 3 | mala fede degli uni, e l'immaginazione degli altri, che, sulle 20 2, avv, 55| seria per tali giochi d'immaginazione.»~ Storia della colonna infame Capitolo
21 VII | ben veramente", dice, "l'immaginazione de' popoli, alterata dallo