Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] ddla 2 de 307 de' 1019 dea 21 debb 10 debba 10 debbano 6 | Frequenza [« »] 21 corte 21 cortese 21 credi 21 dea 21 disciplina 21 distinzione 21 diveniva | Alessandro Manzoni Raccolta di opere IntraText - Concordanze dea |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
1 In2 | delli Gabinetti come la Dea cacciatrice negl'horrori 2 II, VIII | caverna di Eolo; se non che la Dea pagava in Ninfe l'opera 3 II, IX | sè, senza saperlo, quella dea che ha tanti occhi quante 4 II, IX | e debb'essere una bella dea) e si avviò. Il campo più 5 III, III | le sue campane.~Ma quella dea che ha (mirabile a dirsi!) 6 III, III | bocche (debb'essere una bella dea) questa ultima sorella di Del romanzo e in genere de' componimenti misti di storia e invenzione Parte, Capitolo, Capoverso
7 2, avv, 16| invocazione omerica della dea figlia della memoria; e 8 2, avv, 20| lo facesse figliolo d'una dea; né che facesse per la prima 9 2, avv, 28| durare l'odio di quella dea contro i profughi da Troia, Storia della colonna infame Capitolo
10 VI | Caterina Rosa,~ ~L'infernal dea che alla eletta stava75,~ ~ Tutte le poesie Ode, Verso
11 XIV, 5 | Vergine Dea? Col tuo secondo Duca~ 12 XIX, 31 | Vidi una Dea; nulla era in lei di donna,~ 13 XIX, 171 | La Dea mirolle, e rise un cotal 14 XIX, 171(6) | La Dea mirolle, e rise un cotal 15 XIX, 208 | Quand'io vidi la Dea, che su l'immote~ 16 XIX, 874 | O Pieride Dea, che 'l foco ardente~ 17 XIX, 877 | Tu, Dea, gl'ingegni e i cor reggi 18 XX, 46 | Degnò la Dea l'alto poeta e come,~ 19 XX, 95 | 95 Urania Dea, cui fu diletto il fato~ 20 XX, 247 | Sorriso, amabil Dea. Feroce e stolta~ 21 XX, 269 | L'utile Dea. Vider la Fede, immota~