Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
sonito 1
sonna 1
sonnifero 3
sonno 43
sonnolenta 1
sonnolento 2
sono 738
Frequenza    [«  »]
43 riposo
43 seguente
43 solamente
43 sonno
43 storici
43 testimonio
43 umano
Alessandro Manzoni
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

sonno
Fermo e Lucia
   Tomo,Capitolo
1 I, II| matrimonio che non levi il sonno a chi lo ha fatto?»~«Ma 2 I, VIII| una folla di coricati nel sonno vegliasse meditando un delitto. 3 I, VIII| lagrime, si alzò come dal sonno. Fermo uscì il primo, porse 4 II, III| cure di rado tolgono il sonno alla giovinezza; e sono 5 II, III| oppressa Geltrude. Il suo sonno fu affannoso, torbido, pieno 6 II, X| cominciò a rinvenire come da un sonno profondo, diede un sospiro, 7 II, X| terribili lo accompagnarono nel sonno. Era già levato il sole, 8 II, X| stette alquanto tra il sonno e la veglia, e finalmente 9 III, II| notte non aveva mai fatto un sonno pieno, intero, e per dirla 10 III, III| né mai vela gli occhi al sonno; e di giorno siede sui comignoli 11 III, VIII| non gli avessero tolto il sonno, il disagio e il pericolo 12 IV, IV| luce, si risenta da un alto sonno, cominciavano a riandare 13 IV, V| attribuir tutto questo al sonno. Sentiva un'arsura interna, 14 IV, V| finir tutto con un buon sonno. Il Griso vide la faccia 15 IV, V| bene, benone, Griso: ho sonno: oh che sonno! Levami un 16 IV, V| Griso: ho sonno: oh che sonno! Levami un po' dinanzi quel 17 IV, VI| abbandono più forte del sonno: della madre, perché se I promessi sposi Capitolo
18 II | finalmente chiuder occhio: ma che sonno! che sogni! Bravi, don Rodrigo, 19 VIII | quantunque mezzo tra 'l sonno, e più che mezzo sbigottito, 20 X | più forti de' pensieri. Il sonno fu affannoso, torbido, pieno 21 XV | che ho addosso un gran sonno.~L'oste gli diede l'aiuto 22 XVII | intenzione di dormire un bel sonno, parendogli d'averlo comprato 23 XVII | così incessante, che addio sonno. Il mercante, il notaio, 24 XVII | disperando ormai d'attaccar sonno, e facendosegli il freddo 25 XX | a risentirsi, come da un sonno profondo e affannoso, e 26 XXI | mani. Non era il suo né sonnoveglia, ma una rapida 27 XXI | stato più somigliante a un sonno vero. Ma tutt'a un tratto 28 XXI | Lucia s'addormentò d'un sonno perfetto e continuo.~Ma 29 XXIV | separar le torbide visioni del sonno dalle memorie e dall'immagini 30 XXIV | a dormire; perché aveva sonno.~Affari intralciati, e insieme 31 XXIV | come allora; eppure aveva sonno. I rimorsi che gliel avevan 32 XXIV | più assolute; eppure aveva sonno. L'ordine, la specie di 33 XXIV | incertezza in casa; eppure aveva sonno.~Andò dunque in camera, 34 XXXI | si risente da un profondo sonno, principiarono a dare un 35 XXXIII | tutto se ne va. Ho un gran sonno... Levami un po' quel lume 36 XXXIII | ché infatti moriva dal sonno. Ma, appena velato l'occhio, 37 XXXIV | abbandono più forte del sonno: della madre, ché, se anche Tutte le poesie Ode, Verso
38 XIII, 24 | Malor discarna, se dal sonno è vinto,~ 39 XIII, 112 | Come da sonno, rispondea, si solve~            40 XIII, 239 | Quasi al partir di sonno io mi rimasi;~ 41 XV, 10 | 10      La notte il sonno coniugal calcava,~            42 XV, 14 | Seguaci il sonno abbian comune e il cibo~ 43 XIX, 16 | Com'uom che da profondo sonno è preso,~           


IntraText® (V89) © 1996-2007 EuloTech