Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] bevuta 1 bevuto 5 biade 2 bianca 21 biancastra 4 biancastre 1 biancastri 1 | Frequenza [« »] 21 attento 21 avvezzi 21 benedica 21 bianca 21 boccone 21 brando 21 camminando | Alessandro Manzoni Raccolta di opere IntraText - Concordanze bianca |
Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
1 I, VII| vecchio: tu sai: colla barba bianca: quel che chiamano il santo...»~« 2 II, I| diversamente ma non meno bianca della benda sembrava un 3 II, I| di mistero. Una gorgiera bianca, increspata lasciava intravedere 4 II, VI| quel buon uomo con la barba bianca che vi ha condotta qui? — 5 II, VIII| frate portinajo con la barba bianca sul petto che dice:~«Chi 6 III, VIII| treccia nera, e una barba bianca, Lucia e il Padre Cristoforo.~ 7 IV, V| faccia, una barba lunga e bianca, un frate ritto ed alto: 8 IV, VI| fronte, ravvolta in una veste bianca, mondissima, come se quelle I promessi sposi Capitolo
9 II | sopra la fronte, con una bianca e sottile dirizzatura, si 10 IV | riflessione d'umiltà. La barba bianca e lunga, che gli copriva 11 VII | vecchio, tu sai, con la barba bianca, quello che chiamano il 12 XIV | calamaio e un pezzetto di carta bianca in una mano, e una penna 13 XVII | treccia nera e una barba bianca. Ma anche la consolazione 14 XXI | far cert'occhi, e diventar bianca bianca come morta, e poi 15 XXI | occhi, e diventar bianca bianca come morta, e poi singhiozzare, 16 XXXIII | viso, una barba lunga e bianca, un frate ritto, fuor del 17 XXXIV | viva; se non che una manina bianca a guisa di cera spenzolava 18 XXXVII | risaltando sulla strada bianca e arida, sollevavano un Storia della colonna infame Capitolo
19 IV | materia viscosa gialla et bianca, la quale, gettata al muro, Tutte le poesie Ode, Verso
20 XXVI, 74 | Sacerdote, in bianca stola,~ 21 LI, 71 | Pell bianca, nâs grandott, laver suttil,~