Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
disquisizioni 2
diss 46
dissapore 1
disse 1291
disselciato 1
disseminata 2
disseminato 2
Frequenza    [«  »]
1453 così
1425 nel
1301 anche
1291 disse
1265 questa
1234 quando
1233 cosa
Alessandro Manzoni
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

disse
1-500 | 501-1000 | 1001-1291

                                                                 grassetto = Testo principale
                                                                 grigio = Testo di commento
(segue) Fermo e Lucia
     Tomo,Capitolo
501 IV, V | il volto alla finestra, disse: «Oh signor curato, come 502 IV, V | dubbio, «per amor del cielodisse, «voi qui? Che venite a 503 IV, V | Oh via, signor curato», disse Fermo non senza dispetto: « 504 IV, V | Parlo per vostro bene», disse Don Abbondio, «che nessuno 505 IV, V | ricordarsi, signor curato», disse Fermo, con voce alquanto 506 IV, V | non erano grilli...»~«Oh!» disse Don Abbondio, «figliuol 507 IV, V | La peste l'ho avuta», disse Fermo: «son guarito, e non 508 IV, V | stato finora». «Basta», disse Fermo: «non mi aspettava 509 IV, V | travagli...»~«Signor curato», disse Fermo, «io le desidero ogni 510 IV, V | il martello.~Basta... — disse poi soffiando dopo d'avere 511 IV, V | Son io; mi conoscetedisse ancor Fermo, quando la vide. « 512 IV, V | nuova di vostra figlia», disse Fermo risolutamente.~«Voi?» 513 IV, V | Fermo risolutamente.~«Voi?» disse Agnese: «ma e... mi capite. 514 IV, V | andrò io a saperlo da lei», disse Fermo, «voglio vederne l' 515 IV, V | chiara».~«E voi, madonna», disse Fermo, «non mi avete mai 516 IV, V | voleva sapere».~«Basta», disse Agnese, «lodato Dio che 517 IV, V | venerazione e tanta riconoscenza. Disse però: «brav'uomo! vero religioso! 518 IV, V | bene dal toccar nulla», disse; «lasciate fare a me». Fermo 519 IV, VI | invece di tirar la fune a , disse con un tuono misto di supplica 520 IV, VI | dirittura alla pancia di Fermo, disse con voce risoluta: «lontano!» 521 IV, VI | sdegnodispregio: «no», disse, «non la mi toccate per 522 IV, VI | compose; e rivolta al monatto disse: «ricordatevi: Dio vedrà 523 IV, VI | dalla quale egli veniva disse: «l'ultima casa nobile, 524 IV, VI | intendere che egli volesse, disse, o rispose: «Qui non c'è 525 IV, VI | c'è niente».~«Signora», disse Fermo con voce tremante, « 526 IV, VI | rispondere a tante cose», disse col suo tuono agro la signora 527 IV, VI | chiudere la finestra.~«No, no», disse Fermo: «che carità è questa? 528 IV, VII | Lascia fare a me» gli disse un monatto; e strappato 529 IV, VII | proteggere i galantuomini», disse a Fermo quel monatto: «val 530 IV, VII | Certo io vi debbo la vita», disse Fermo: «e vi ringrazio di 531 IV, VII | cuore».~«Niente, niente», disse un altro di quei demonii: « 532 IV, VII | l'auguro di buon cuore», disse Fermo; «ma non ho sete; 533 IV, VII | paura, a quel che pare», disse quel monatto: «m'hai cera 534 IV, VII | Ognuno s'ingegna come può» disse un altro.~«Dammi quel fiasco», 535 IV, VII | pietà sprezzante, e gli disse: «Convien credere che il 536 IV, VII | incarico, e il Padre Cristoforo disse a Fermo: «Vien qua dentro 537 IV, VII | quello che il convento», disse il frate con una frase usuale 538 IV, VII | ancora...»~«O giovanedisse il Padre Cristoforo, «e 539 IV, VII | lazzeretto».~«Oh poverettodisse il padre Cristoforo: «egli 540 IV, VII | Girerò, cercherò, guarderò», disse Fermo.~«Ascolta», disse 541 IV, VII | disse Fermo.~«Ascolta», disse il frate; «gli appestati 542 IV, VII | le sue ricerche.~«Vado», disse Fermo; «lo scorrerò tutto, 543 IV, VII | tremanti.~«Se non la trovidisse il padre in contegno di 544 IV, VII | giustizia...»~«E se lo trovidisse il padre, con una gravità 545 IV, VII | capanna d'infermi.~«Ah padredisse Fermo con voce affranta, « 546 IV, VII | scoppiare.~«Ah gli perdonodisse Fermo piangendo: «così Dio 547 IV, VII | Lucia vivrà».~«Vien qua» disse il padre, pigliandolo per 548 IV, VII | intento e commosso.~«Sai tu», disse il padre, «perché io porto 549 IV, VII | scolorato, lo mostrò a Fermo, e disse:~«Vedi tu questo pane? Lo 550 IV, VII | odiavi ancora!»~Fermo non disse nulla, ma il suo volto esprimeva 551 IV, VII | il pentimento.~«Or va», disse il padre alzandosi, «Iddio 552 IV, VII | benedizione. Poi staccandosi, disse; «Intanto io pregherò per 553 IV, VIII | son venuto».~«Oh Signoredisse Lucia, stringendo le mani 554 IV, VIII | ella sospirando.~«Ecco!» disse Fermo: «sa il cielo che 555 IV, VIII | qui...»~«L'ho creduto», disse Lucia troncando in fretta 556 IV, VIII | grande sforzo.~«È megliodisse Fermo, stordito e contristato 557 IV, VIII | non mi fate...»~«Fermo», disse con voce più riposata e 558 IV, VIII | avanti, per amor del Cielo», disse Lucia. «Quando lo saprete, 559 IV, VIII | promessa potrei fare?»~«Luciadisse Fermo, «e se non fosse il 560 IV, VIII | pregate il Signore».~«Luciadisse Fermo con tuono riposato 561 IV, VIII | gli appestati».~«È qui!» disse Lucia: «ah! non mi fa maraviglia: 562 IV, VIII | egli sano?»~«È in piedi», disse Fermo, «ma il suo volto... 563 IV, VIII | Voi l'avete vedutodisse Lucia.~«L'ho veduto, e gli 564 IV, VIII | voleva ella dire, ma non lo disse. Dopo fatto quel voto, Lucia 565 IV, VIII | speranza interna.~«È qui», disse Fermo con voce tremante 566 IV, VIII | bene affatto».~«Come?...» disse Lucia.~«Come Dio vorrà», 567 IV, VIII | quanto tempo! quante cosedisse Lucia.~«Quante coseripetè 568 IV, VIII | nella sincerità.~«Ed io», disse allora il buon Frate, con 569 IV, VIII | alla porta.~«Figliuoli», disse egli, «che ho amati, e che 570 IV, IX | tremante.~«Giudizii di Diodisse il padre Cristoforo: «preghiamo 571 IV, IX | il buon vecchio.~«E tu», disse poi a Fermo, «che stai qui 572 IV, IX | Ci rivedremo, padredisse il buon giovane.~«Se Dio 573 IV, IX | tempo da perdere».~Fermo, disse con voce accorata; riverisco, 574 IV, IX | e gli strinse la mano: disse addio a Lucia e alla vedova, 575 IV, IX | all'altra, buone creature», disse, il frate; e fece atto pure 576 IV, IX | poteva esserne la cagione, e disse: «Di che state inquieta?»~« 577 IV, IX | inquieta?»~«Quell'uomo...!» disse Lucia.~«Poverettorispose 578 IV, IX | mostrò le due donne, e gli disse: «sono due derelitte; vi 579 IV, IX | particolare. Vi lascio con Dio», disse poi alle donne, e uscì dalla 580 IV, IX | Che diavolo è stato», disse più d'uno di quei carrettieri.~« 581 IV, IX | rivolto allora a Lucia le disse: «ricordatevi di pregare 582 IV, IX | libello.~«Siete qui voi!» disse Don Abbondio.~«Son qui», 583 IV, IX | vacca d'un pover'uomo, — disse Don Abbondio fra e .~« 584 IV, IX | parere, un parere d'amico», disse con una amabile modestia 585 IV, IX | ho veduto io pur troppo», disse Lucia, raccapricciando ancora 586 IV, IX | con voi; verrò, vedete», disse Don Abbondio.~«Oh signor 587 IV, IX | sei un malandrinaccio», disse rivolto a Fermo, sorridendo, « 588 IV, IX | fatto Don Rodrigo», gli disse il cardinale, e gli raccontò 589 IV, IX | È un onore immortale», disse Don Abbondio facendo una 590 IV, IX | Abbondio, a cui il signore disse all'orecchio, che lo stabilisse 591 IV, IX | pensarvi ad ogni volta, ella disse un giorno a Fermo: «Ed io, I promessi sposi Capitolo
592 I | fronte dei due galantuomini, disse mentalmente: ci siamo; e 593 I | piedi.~- Signor curato, - disse un di que' due, piantandogli 594 I | comune.~- Or bene, - gli disse il bravo, all'orecchio, 595 I | istinto, un grand'inchino, e disse: - se mi sapessero suggerire...~- 596 I | buona notte, messere, - disse l'un d'essi, in atto di 597 I | sostenere che non ha niente! - disse Perpetua, empiendo il bicchiere, 598 I | Date qui, date qui, - disse don Abbondio, prendendole 599 I | accaduto al mio padrone? - disse Perpetua, ritta dinanzi 600 I | tono, - signor padrone, - disse, con voce commossa e da 601 I | padrone?~- Oh vedete, - disse don Abbondio, con voce stizzosa: - 602 I | quest'altro gocciolo, - disse Perpetua, mescendo. - Lei 603 I | mise il dito sulla bocca, disse, con tono lento e solenne : - 604 II | argomentò Renzo tra sé; poi disse: - son venuto, signor curato, 605 II | ne sappia qualche cosa, - disse Renzo, cominciando ad alterarsi, - 606 II | manieroso che mai, - via, - disse: - in quindici giorni cercherò,... 607 II | sono i superiori". - Via, - disse poi, nascondendo a stento 608 II | che novità è questa? - disse don Abbondio.~- Chi è quel 609 II | Chi è quel prepotente, - disse Renzo, con la voce d'un 610 II | promettete, mi giurate, - disse - di non parlarne con nessuno, 611 II | giurate almeno... - gli disse.~- Posso aver fallato; e 612 II | Zitta, Bettina, zitta! - disse Renzo. - Vien qua; va' su 613 II | qualcosa da comunicarle, e le disse la sua parolina all'orecchio.~- 614 II | Vo un momento, e torno, - disse Lucia alle donne; e scese 615 II | di Renzo, - cosa c'è? - disse, non senza un presentimento 616 II | marito e moglie.~- Che? - disse Lucia tutta smarrita. Renzo 617 II | Dunque voi sapevate...? - disse Renzo.~- Pur troppo! - rispose 618 II | voce, come poté meglio, disse: - il signor curato è ammalato; 619 III | raddolcì. - Hai fatto bene, - disse, - ma perché non raccontar 620 III | che la prima.~- E a voi, - disse poi, rivolgendosi a Renzo, 621 III | tenerezza mesta e rabbiosa, e disse: - questa è l'ultima che 622 III | ripeteva Agnese.~- Renzo, - disse Lucia, con un'aria di speranza 623 III | figliuoli; date retta a me, - disse, dopo qualche momento, Agnese. - 624 III | Lo conosco di vista, - disse Renzo.~- Bene, - continuò 625 III | c'è penale.~"Ho capito", disse tra sé il dottore, che in 626 III | matrimonii. Eh?~È il mio caso, - disse Renzo.~- Sentite, sentite, 627 III | tra sé. - Ah! ah! - gli disse poi: - vi siete però fatto 628 III | aprì, chiamò la serva, e le disse: - restituite subito a quest' 629 III | consigli del dottore, Lucia disse che bisognava veder d'aiutarsi 630 III | era accaduto. - Sicuro, - disse Agnese: e si diedero a cercare 631 III | Il Signore sia con voi, - disse il frate. - Vengo alla cerca 632 III | prender le noci per i padri, - disse Agnese. Lucia s'alzò, e 633 III | Agnese così da lontano, disse: - e questo matrimonio? 634 III | legna". "Lasciatela stare, disse il padre: sappiate che, 635 III | strada, "padre Macario, gli disse, la metà della raccolta 636 III | Ma Lucia, richiamatolo, disse: - vorrei un servizio da 637 III | porta sempre buon frutto, - disse Agnese, la quale, co' suoi 638 III | parere che m'avete dato! - disse ad Agnese. - M'avete mandato 639 III | impiccio. - Ma, se il padre, - disse, - non ci trova un ripiego, 640 III | la prudenza. - Domani, - disse Lucia, - il padre Cristoforo 641 III | immaginare.~- Lo spero; - disse Renzo, - ma, in ogni caso, 642 III | imbrunire.~- Buona notte, - disse tristamente Lucia a Renzo, 643 IV | cipiglio imperioso, gli disse, in un tono corrispondente 644 IV | fango questo ribaldo, - disse il gentiluomo, voltandosi 645 IV | voltandosi a' suoi.~- Vediamo! - disse Lodovico, dando subitamente 646 IV | giaceva, - consolatevi - gli disse: - almeno è morto bene, 647 IV | qualunque cosa ne pensasse, non disse di no. Finalmente richiese, 648 IV | che questo fosse fatto, disse che si farebbe, lasciando 649 IV | Permettetemi, padre, - disse, - che, prima di partir 650 IV | momento, - venga domani, - disse; e assegnò l'ora. Il guardiano 651 IV | turbamento; ma, dopo un istante, disse tra sé: "sta bene: l'ho 652 IV | chinando la testa rasa, disse queste parole: - io sono 653 IV | inginocchiato, - alzatevi, - disse, con voce alterata: - l' 654 IV | parola, perdono!~- Perdono? - disse il gentiluomo. - Lei non 655 IV | volersi licenziare, e gli disse: - padre, gradisca qualche 656 IV | cordiale, - queste cose, - disse, - non fanno più per me; 657 V | della testa all'indietro, disse: - ebbene? - Lucia rispose 658 V | povera figliuola. E voi, - disse poi ad Agnese, - raccontatemi 659 V | alle donne: - poverette! - disse: - Dio vi ha visitate. Povera 660 V | ci abbandonerà, padre? - disse questa, singhiozzando.~- 661 V | peso d'addosso; e Agnese disse: - bravo figliuolo.~- Sentite, 662 V | de' bravi s'alzò, e gli disse: - padre, padre, venga pure 663 V | maraviglia e di rispetto, disse: - non è lei... il padre 664 V | di tirarsene indietro; e disse: - venga, padre, venga -. 665 V | Da sedere al padre, - disse don Rodrigo. Un servitore 666 V | sentenza.~- Bene, benissimo, - disse il conte Attilio, al quale 667 V | mi pare d'aver capito, - disse il padre, - non son cose 668 V | modestia di loro padri; - disse don Rodrigo: - ma non mi 669 V | il padre...~- È vero; - disse don Rodrigo: - ma come volete 670 V | zitti?~- Ammutolisco, - disse il conte Attilio. Il podestà 671 V | il cielo! A lei, padre, - disse don Rodrigo, con una serietà 672 V | Oh questa è grossa! - disse il conte Attilio. - Mi perdoni, 673 V | conosce il mondo.~- Lui? - disse don Rodrigo: - me lo volete 674 V | amorevole domanda, il padre disse una parolina in segreto 675 V | entra nel conto".~- Sarà, - disse il cugino: - ma il padre... 676 V | un'altra. - A proposito, - disse, - ho sentito che a Milano 677 V | son lontano dal credere, - disse il conte Attilio, - che 678 V | podestà, e signori miei! - disse poi: - un brindisi al conte 679 V | tutti.~- Servite il padre, - disse don Rodrigo.~- Mi perdoni; - 680 V | non potrei...~- Come! - disse don Rodrigo: - si tratta 681 V | alzato con gli altri; gli disse: - eccomi a' suoi comandi -; 682 VI | In che posso ubbidirla? - disse don Rodrigo, piantandosi 683 VI | presentate alla mente, e disse, con guardinga umiltà: - 684 VI | quaggiù; ma...~- Sa lei, - disse don Rodrigo, interrompendo, 685 VI | In somma, padre, - disse don Rodrigo, facendo atto 686 VI | può far tutto.~- Ebbene, - disse don Rodrigo, - giacché lei 687 VI | buio. Quando furon , gli disse sotto voce: - padre, ho 688 VI | tanto magnifica; e Renzo disse subitamente: - cuore? destrezza? 689 VI | ripiego?~- C'è dubbio? - disse Renzo: - maritati che fossimo... 690 VI | N'è vero, Lucia?~- Sì, - disse Lucia: - ma come...?~- Come 691 VI | esclamò Lucia.~- Come! - disse Agnese: - state a vedere 692 VI | Se fosse vero, Lucia! - disse Renzo, guardandola con un' 693 VI | Come! se fosse vero! - disse Agnese. - Anche voi credete 694 VI | no! non ci abbandonate, - disse Renzo. - Parlo così, perché 695 VI | perché dunque, mamma, - disse Lucia, con quel suo contegno 696 VI | fatta, quand'è fatta? - disse Renzo.~- Che volete ch'io 697 VI | cosa che non istà bene, - disse Lucia, - non bisogna farla.~- 698 VI | bisogna farla.~- Che! - disse Agnese, - ti vorrei forse 699 VI | l'intenderebbe ognuno, - disse Renzo.~- Non bisogna parlarne 700 VI | Renzo, tutto rincorato, disse: - quand'è così, la cosa 701 VI | cosa è fatta.~- Piano, - disse Agnese. - E i testimoni? 702 VI | il verso, l'ho trovato, - disse Renzo, battendo il pugno 703 VI | tutto.~- Son imbrogli, - disse Lucia: - non son cose lisce. 704 VI | da chi ne sa più di te, - disse Agnese, con volto grave. - 705 VI | a cose fatte.~- Lucia, - disse Renzo, - volete voi mancarmi 706 VI | Renzo, con aria di mistero, disse a Tonio: - se tu vuoi farmi 707 VI | Se ti parlo del debito, - disse Renzo, - è perché, se tu 708 VI | preparate.~- Di' su.~- Ma...! - disse Renzo, mettendo il dito 709 VI | Benone.~- Ma...! - disse Renzo, mettendo di nuovo 710 VI | in pace.~- Domattina, - disse Renzo, - discorreremo con 711 VI | vuol da lui.~- Va bene, - disse Agnese: - va bene; ma... 712 VI | mature.~- Come faremo? - disse Renzo, un po' imbrogliato.~- 713 VI | questo non serve a nulla, - disse Agnese, - se non si persuade 714 VII | La pace sia con voi, - disse, nell'entrare. - Non c'è 715 VII | che ha, per aiutarci? - disse Lucia. - Convien fidarsi 716 VII | farsi, neppur per burla, - disse Agnese.~- Per burla? - gridò 717 VII | sarà burla.~- Oh Renzo! - disse Lucia, a stento, tra i singhiozzi: - 718 VII | palme il viso lagrimoso, disse a Renzo, con voce accorata, 719 VII | perché mi facciate morire? - disse Lucia, buttandosegli inginocchioni 720 VII | verrò.~- Me lo promettete? - disse Renzo, con una voce e con 721 VII | uno sproposito?~- No no, - disse Lucia, cominciando a rispaventarsi. - 722 VII | volta, mantenete poi, - disse Agnese.~Qui l'autore confessa 723 VII | diede da colazione, e gli disse che andasse a Pescarenico, 724 VII | santo...~- Ho capito, - disse Menico: - quello che ci 725 VII | pagate questa scommessa? - disse, con un fare di malizia 726 VII | il Griso. "Cose grosse", disse tra sé il servitore a cui 727 VII | nell'opinione.~- Griso! - disse don Rodrigo: - in questa 728 VII | Rodrigo lo richiamò, e gli disse: - senti: se per caso, quel 729 VII | Renzo entrò dalle donne, e disse: - Tonio e Gervaso m'aspettan 730 VII | vista d'accorgersene, non disse neppure: fatevi in ; e, 731 VII | il nostro giovine, e gli disse sottovoce: - Chi sono que' 732 VII | stare zitto, bestia? - gli disse Tonio, accompagnando il 733 VII | ora da cristiani questa? - disse bruscamente Perpetua. - 734 VIII | Tonio.~- A quest'ora? - disse anche don Abbondio, com' 735 VIII | e scese; aprì l'uscio, e disse: - dove siete? - Tonio si 736 VIII | Buona sera, Agnese, - disse Perpetua: - di dove si viene, 737 VIII | due fratelli, - entrate, - disse, - che vengo anch'io.~- 738 VIII | al muro.~- Deo gratias, - disse Tonio, a voce chiara.~- 739 VIII | che son venuto tardi, - disse Tonio, inchinandosi, come 740 VIII | sant'Ambrogio a cavallo, - disse Tonio, levandosi un involtino 741 VIII | dicendo: - va bene?~- Ora, - disse Tonio, - si contenti di 742 VIII | bianco.~- Anche questa! - disse don Abbondio: - le sanno 743 VIII | con gli occhi tra' peli, e disse: - cosa c'è?~- Correte, 744 VIII | un bordone da pellegrino, disse: - andiamo da bravi: zitti, 745 VIII | Cosa c'è? cosa c'è? - disse Agnese, tenendola per la 746 VIII | affannata. - Ah siete qui! - disse questa, cavando fuori la 747 VIII | Cammina avanti, - gli disse. - Andiam con lui, - disse 748 VIII | disse. - Andiam con lui, - disse alle donne. Voltarono, s' 749 VIII | Chi è?~- Come, chi è? - disse Ambrogio, tenendo con una 750 VIII | più in pena per te, - gli disse Agnese; e rammentandosi 751 VIII | saper di che.~- E la casa? - disse a un tratto Agnese. Ma, 752 VIII | Dio sia benedetto! - disse, e fece lor cenno ch'entrassero. 753 VIII | Omnia munda mundis, - disse poi, voltandosi tutt'a un 754 VIII | suoi dubbi. S'acquietò, e disse: - basta! lei ne sa più 755 VIII | stavano sospesi aspettando, e disse loro: - figliuoli! ringraziate 756 VIII | Prima che partiate, - disse il padre, - preghiamo tutti 757 VIII | Alzatosi poi, come in fretta, disse: - via, figliuoli, non c' 758 IX | forte la mano a Agnese, disse con voce soffogata: - a 759 IX | Oh! fra Cristoforo! - disse, riconoscendo il carattere. 760 IX | alquanto a pensare; poi disse: - non c'è che la signora: 761 IX | e, tornato verso Lucia, disse a tutt'e due: - donne mie, 762 IX | disposta per voi altre, - disse, - e vi può far del bene 763 IX | guardiano, accennando l'uscio, disse sottovoce alle donne: - 764 IX | signora illustrissima, - disse il guardiano, a capo basso, 765 IX | la mano, che bastava, e disse, voltandosi, al padre: - 766 IX | accennati...~- Oh certamente, - disse in fretta la signora, arrossendo 767 IX | Accostatevi, quella giovine, - disse la signora a Lucia, facendole 768 IX | Illustrissima signora, - disse, - io posso far testimonianza 769 IX | Reverenda signora, - disse Lucia, - quanto le ha detto 770 IX | donne.~- A voi credo, - disse la signora con voce raddolcita. - 771 IX | badessa! - Nessuno però le disse mai direttamente: tu devi 772 IX | in quanto alla figlia, si disse ch'era incomodata.~Rimase 773 X | al servitore che entrò, disse: - la principessa e il principino 774 X | un somigliante, - ecco, - disse, - la pecora smarrita: e 775 X | richiesta alla badessa, - disse il principe. - Come sarà 776 X | d'aria.~- Andiamo pure, - disse la principessa.~- Vo a dar 777 X | Vo a dar gli ordini, - disse il principino.~- Ma... - 778 X | po' di tempo.~- Domani, - disse solennemente il principe: - 779 X | lei tutt'a un tratto, e le disse: - ah furbetta! voi date 780 X | fratello.~- Finalmente, - disse il principe, - ho avuto 781 X | delle sue maniere.~- Come! - disse il principe: - v'ha mancato 782 X | figlia in disparte, e le disse: - orsù, Gertrude, ieri 783 X | comparire, - signor principe, - disse: - per ubbidire alle regole... 784 X | altre ciarle, - Oh via, - disse il principe: - Gertrude 785 X | pensare a una madrina, - disse il principe: - perché domani 786 X | amicizia. - Ottima scelta, - disse il principe, che desiderava 787 X | Orsù, figliuola, - le disse: - finora vi siete portata 788 X | complimenti, - signorina, - le disse, - io vengo a far la parte 789 X | vero. - Mi fo monaca, - disse, nascondendo il suo turbamento, - 790 X | nell'animo. - Il motivo, - disse, - è di servire a Dio, e 791 X | in Olanda di sicuro, - si disse subito, e si ritenne per 792 X | te ne far maraviglia, - disse: - quando avrai conosciuto 793 XI | deluso, - ebbene, - gli disse, o gli gridò: - signore 794 XI | Sentiremo, sentiremo, - disse don Rodrigo, e s'avviò verso 795 XI | e ti sei portato bene, - disse don Rodrigo: - hai fatto 796 XI | Anche a me, signore, - disse il Griso, - è passato per 797 XI | frate in quest'affare, - disse il cugino, dopo aver sentito 798 XI | cappuccini d'Italia?~- Non so, - disse il conte Attilio, - se, 799 XI | galantuomo!~- Sapete, cugino, - disse guardandolo, maravigliato, 800 XI | paese tutto a soqquadro. Disse finalmente che s'eran ricoverati 801 XI | premeditato.~- Signore... - disse, tentennando, il Griso.~- 802 XI | banditi.~- Che diavolo! - disse don Rodrigo: - tu mi riesci 803 XI | quel garbo che seppe, gli disse: - di grazia, quel signore. - 804 XI | farina. "Grand'abbondanza", disse tra sé, "ci dev'essere in 805 XI | po' che affare è questo", disse ancora tra sé; andò verso 806 XI | solennità. - È pane davvero! - disse ad alta voce; tanta era 807 XI | buono a niente che sei, - disse la madre, digrignando i 808 XI | dal ragazzo. - Via, via, - disse l'uomo: - torneremo indietro 809 XI | uno, tormento che sei, - disse il marito: - abbondanza, 810 XI | Cristoforo.~- Date qui, - disse il portinaio, mettendo una 811 XI | alla grata.~- No, no, - disse Renzo: - gliela devo consegnare 812 XI | spettatore. "Andiamo a vedere", disse tra sé; tirò fuori il suo 813 XII | poi non è una bella cosa", disse Renzo tra sé: "se concian 814 XIII | presto, con juicio, - gli disse anche il padrone; e la carrozza 815 XIII | vicino a fargli il suo, disse, accompagnando le parole 816 XIII | levantese; estàmos ya fuera, - disse Ferrer al vicario; il quale, 817 XIV | sua parte.~- Pur troppo, - disse una voce.~- Lo dicevo io, - 818 XIV | dormire da povero figliuolo? - disse Renzo.~- Son qui io a servirvi, 819 XIV | servirvi, quel bravo giovine, - disse uno, che aveva ascoltata 820 XIV | detto io, che c'è poco, - disse la guida: - qui non istareste 821 XIV | giacché vi piace così, - disse lo sconosciuto; e gli andò 822 XIV | ebbe la guida, "maledetto!" disse tra sé: "che tu m'abbia 823 XIV | occhiata in fretta a Renzo, disse, ancora tra sé: "non ti 824 XIV | comandan questi signori? - disse ad alta voce.~- Prima di 825 XIV | fiasco di vino sincero, - disse Renzo: - e poi un boccone -. 826 XIV | mi darete da mangiare? - disse poi all'oste.~- Ho dello 827 XIV | dello stufato: vi piace? - disse questo.~- Sì, bravo; dello 828 XIV | stufato.~- Sarete servito, - disse l'oste a Renzo; e al garzone: - 829 XIV | questa giornata.~- Al pane, - disse Renzo, ad alta voce e ridendo, - 830 XIV | mercato!~- A buon mercato? - disse Renzo: - gratis et amore.~- 831 XIV | ma l'è proprio così, - disse Renzo alla sua guida; e, 832 XIV | questo bravo giovine, - disse la guida: - perché ha intenzione 833 XIV | Oh, in quanto a questo! - disse l'oste: andò al banco, ch' 834 XIV | alzato verso Renzo, gli disse: - fatemi il piacere di 835 XIV | cognome e patria.~- Cosa? - disse Renzo: - cosa c'entrano 836 XIV | Io fo il mio dovere, - disse l'oste, guardando in viso 837 XIV | potremo più contare. Poi disse: - ah ah! avete la grida! 838 XIV | gride.~- Dico davvero, - disse l'oste, sempre guardando 839 XIV | uditorio.~- Cosa devo fare? - disse l'oste, guardando quello 840 XIV | interrogazione troppo scoperta, disse: - lasciatelo un po' fare 841 XIV | Ho fatto il mio dovere, - disse l'oste, forte; e poi tra 842 XIV | Porta del medesimo, - disse Renzo: - che lo trovo galantuomo; 843 XIV | città.~- Del medesimo, - disse l'oste al garzone, dandogli 844 XIV | parti. - Bravi amici! - disse: - ora vedo proprio che 845 XIV | volete saperne la ragione? - disse ridendo uno di que' giocatori, 846 XIV | La ragione è questa, - disse colui: - che que' signori 847 XIV | compagno che perdeva.~- To', - disse Renzo: - è un poeta costui. 848 XIV | Eh! se comandassi io, - disse, - lo troverei il verso 849 XIV | attento.~- Come vorrei fare? - disse colui: - vorrei che ci fosse 850 XIV | ricchi.~- Ah! così va bene, - disse Renzo.~- Ecco come farei. 851 XIV | Lorenzo Tramaglino, - disse il giovine; il quale, invaghito 852 XIV | persone.~- Benissimo, - disse lo sconosciuto: - ma avete 853 XIV | in ragion delle bocche, - disse lo sconosciuto, alzandosi.~- 854 XIV | istanze e di rimproveri, disse di nuovo: - buona notte, - 855 XIV | certo modo particolare, disse: - ecco, l'avevo preparato 856 XIV | un sorso.~- Ho inteso, - disse il garzone, andandosene.~- 857 XIV | gente che beve acqua, - disse un vicino di Renzo.~- Vogliono 858 XV | Andiamo a letto, a letto, - disse l'oste, strascicandolo; 859 XV | tentativo. - Figliuolo caro, - disse, con una voce e con un fare 860 XV | spogliatevi; presto, - disse l'oste, e al consiglio aggiunse 861 XV | galantuomo; n'è vero? - disse.~- Buon figliuolo, galantuomo, - 862 XV | affari...~- Quest'è giusto, - disse Renzo. - Son furbo, ma galantuomo... 863 XV | danari ora!~- Eccoli qui, - disse l'oste: e, mettendo in opera 864 XV | finir di spogliarmi, oste, - disse Renzo. - Lo vedo anch'io, 865 XV | la coperta addosso, e gli disse sgarbatamente - buona notte, - 866 XV | sconosciuto. - Pezzo d'asino! - disse nella sua mente al povero 867 XV | chiamò l'ostessa; alla quale disse che lasciasse i figliuoli 868 XV | informar la giustizia -; disse un notaio criminale, mettendo 869 XV | io?" pensò l'oste; ma non disse né sì né no.~- Tornate pure 870 XV | volta, Lorenzo Tramaglino? - disse l'uomo dalla cappa nera, 871 XV | Lorenzo Tramaglino! - disse Renzo Tramaglino: - cosa 872 XV | ciarle, e fate presto, - disse uno de' birri che gli stavano 873 XV | portiam via in camicia? - disse ancora quel birro, voltandosi 874 XV | notaio.~- Avete inteso? - disse questo a Renzo: - si farà 875 XV | Mi lascino andare ora, - disse Renzo: - io non ho che far 876 XV | giustizia.~- Orsù, finiamola! - disse un birro.~- Lo portiamo 877 XV | portiamo via davvero? - disse l'altro.~- Lorenzo Tramaglino! - 878 XV | Lorenzo Tramaglino! - disse il notaio.~- Come sa il 879 XV | Fate il vostro dovere, - disse il notaio a' birri; i quali 880 XV | Dunque vestitevi subito, - disse il notaio.~- Mi vesto, - 881 XV | anche per tentare un colpo, disse: - vedo bene cos'è l'origine 882 XV | lei non può: intendo, - disse Renzo; e continuava a vestirsi, 883 XV | più presto in libertà, - disse quello, rodendosi dentro 884 XV | lo sforzasser troppo, e disse a lui: - da bravo, figliuolo; 885 XV | altra nelle tasche. - Ohe! - disse, guardando il notaio, con 886 XV | ogni cosa puntualmente, - disse il notaio, dopo adempite 887 XV | andiamo.~- No, no, no, - disse Renzo, tentennando il capo: - 888 XV | tenete, e fate presto, - disse il notaio, levandosi di 889 XV | pazienza!~- Bravo figliuolo! - disse il notaio: - questa è la 890 XVI | il perché la domandasse. Disse a' suoi liberatori: - grazie 891 XVI | sincero. Gli s'accostò, e disse: - di grazia, quel signore, 892 XVI | camminare con la domanda, disse tra sé: "o n'ha fatta una, 893 XVI | glielo nominò.~- Va bene; - disse Renzo; s'alzò, prese un 894 XVI | in istrada -. E questo lo disse, non solo perché era vero, 895 XVI | veniva da Milano.~- Io? - disse Renzo sorpreso, per prender 896 XVI | uscire un suono inarticolato, disse: - Milano, da quel che ho 897 XVI | esser , per saperlo, - disse Renzo.~- Ma voi, non venite 898 XVI | arrivare a Gorgonzola.~- Oh! - disse l'amico; come se volesse 899 XVI | è di qui all'Adda? - gli disse Renzo, mezzo tra' denti, 900 XVI | All'Adda, per passare? - disse l'oste.~- Cioè... sì... 901 XVI | miglia! non credevo tanto, - disse Renzo. - E già, - e già, 902 XVI | con quello, sulla tavola, disse: - il vino è sincero?~Come 903 XVI | è sincero?~Come l'oro, - disse l'oste: - domandatene pure 904 XVI | domani, vengo anch'io, - disse un terzo; poi un altro, 905 XVI | dir la nostra ragione, - disse un altro, con voce tanto 906 XVI | ecco quelli delle novità, - disse il mercante, smontando, 907 XVI | sappiamo nulla, davvero, - disse più d'uno, mettendosi la 908 XVI | al petto.~- Possibile? - disse il mercante. - Dunque ne 909 XVI | Che diavolo c'era? - disse uno degli ascoltanti.~- 910 XVI | gente? anderà a vedere, - disse il mercante. - Avevan tanta 911 XVI | poco allegro.~- Davvero, - disse uno degli ascoltatori. - 912 XVI | discorso.~- E per questo, - disse uno della brigata, - io 913 XVI | E io, mi son mosso? - disse un altro.~- Io? - soggiunse 914 XVII | quella terribile giornata. Disse poi le sue solite divozioni; 915 XVII | si mise inginocchioni, disse, e con più fervore del solito, 916 XVII | afferra.~- Adagio, adagio, - disse il padrone; ma nel veder 917 XVII | appariva ben più distinta, disse: - è Bergamo, quel paese?~- 918 XVII | Renzo. Il pescatore non disse nulla.~Toccano finalmente 919 XVII | un'occhiata espressiva; e disse poi : - buon viaggio - , 920 XVII | La c'è la Provvidenza! - disse Renzo; e, cacciata subito 921 XVII | venuto via di mia volontà, disse Renzo; e, con la più gran 922 XVII | altro par di maniche, - disse Bortolo. - Oh povero Renzo! 923 XVII | soffio.~- Non importa, - disse Bortolo: - n'ho io: e non 924 XVIII | per risponder qualcosa, disse che, in un piccolo paese, 925 XVIII | molto a tornare?~- Ma...? - disse il frate, alzando le spalle, 926 XVIII | dell'olio.~- State bene, - disse Agnese; e s'incamminò verso 927 XVIII | sapeva prendere a tempo, disse: - credo di fare il mio 928 XVIII | permalosa.~- Intendo, - disse il conte zio; e sur un certo 929 XVIII | Fra Cristoforo da *** - disse Attilio; e il conte zio, 930 XVIII | chi tocca, vossignoria, - disse un po' ruvidamente il conte 931 XIX | conventi di campagna".~- Oh! - disse poi: - mi dispiace davvero 932 XIX | pensò il provinciale; e disse: - questa circostanza mi 933 XIX | lei sa positivamente, - disse il provinciale, - che questo 934 XIX | intendo benissimo, - disse il provinciale, - quel che 935 XIX | queste cose.~- Veramente, - disse il padre provinciale, - 936 XIX | prova la bontà della casa, - disse il padre provinciale, alzatosi 937 XIX | Abbiamo spento una favilla, - disse questo, soffermandosi, - 938 XX | un giovine.~Don Rodrigo disse che veniva per consiglio 939 XX | poteva sbagliare!... Tanto disse, che la poverina, commossa 940 XX | irresistibile, aprì la bocca, e disse: - sentite, Lucia! Questa 941 XX | fosse l'aspetto, si voltò, e disse: - quella giovine, ci sapreste 942 XX | Diavolo! par morta, - disse uno di coloro: - se fosse 943 XX | davvero?~- Oh! morta! - disse l'altro: - è uno di quegli 944 XX | è voluto altro.~- Via! - disse il Nibbio: - attenti al 945 XX | fazzoletto, - via, - le disse, più dolcemente che poté; - 946 XX | aver comandato?~- Zitta! - disse con un visaccio severo il 947 XX | laggiù quella carrozza! - le disse il signore.~- La vedo, - 948 XX | guarda di non...~- Oh! - disse la vecchia.~- Ma, - continuò 949 XXI | più cupo. - Chi siete? - disse con voce tremante, fissando 950 XXI | entrò la vecchia; il Nibbio disse ai due altri manigoldi che 951 XXI | del castello.~- Ebbene? - disse, fermandosi .~- Tutto 952 XXI | il Nibbio, - ora, - gli disse, - metti da parte la compassione: 953 XXI | proibì di finire. - No, - disse con voce risoluta, quasi 954 XXI | di cenci, sciagurata? - disse alla vecchia, con un cipiglio 955 XXI | stato verso.~- Alzatevi, - disse l'innominato a Lucia, andandole 956 XXI | e riabbassandoli subito, disse: - son qui: m'ammazzi.~- 957 XXI | portarvi da mangiare, - disse l'innominato; e dettolo, 958 XXI | di qui!~- No, no, via, - disse la vecchia, ritirandosi, 959 XXI | Nulla, nulla; buone nuove, - disse la vecchia: - è Marta che 960 XXI | siete voi che non volete, - disse. - Non istate poi a dirgli 961 XXI | al paletto, lo scosse, e disse: - sentite? vedete? è serrato 962 XXI | contenta! contenta io qui! - disse Lucia, rimettendosi di nuovo 963 XXI | e le pupille al cielo, e disse: - o Vergine santissima! 964 XXI | son più uomo!... Via! - disse, poi, rivoltandosi arrabbiatamente 965 XXII | rimase un poco, poi disse o balbettò: - non saprei 966 XXIII | illustrissima.~- Lui! - disse il cardinale, con un viso 967 XXIII | risolvere. Gli s'accostò, e disse: - monsignore aspetta vossignoria. 968 XXIII | visita, tutt'animato, - oh! - disse: - che preziosa visita è 969 XXIII | stringere.~- Lasciate, - disse Federigo, prendendola con 970 XXIII | tanti nemici.~- È troppo! - disse, singhiozzando, l'innominato. - 971 XXIII | orribile vita!~È un saggio, - disse Federigo, - che Dio vi 972 XXIII | Non è lontano di qui, - disse il cardinale: - lodato sia 973 XXIII | Fatelo venir subito, - disse Federigo, - e con lui il 974 XXIII | mani, e movendole per aria, disse: - signori! signori! haec 975 XXIII | reverendissima vuol lei.~- Me? - disse ancora quella voce, significando 976 XXIII | curato della chiesa. Gli disse in succinto di che si trattava; 977 XXIII | Pensato un momento, il curato disse che aveva la persona a proposito, 978 XXIII | più, fece una riverenza, e disse: - m'hanno significato che 979 XXIII | qui.~- E se andassi io? - disse don Abbondio.~- No, no, 980 XXIII | intrinsichezza, - non crediate, - gli disse, - ch'io mi contenti di 981 XXIII | mano, gliela strinse, e disse: - favorirete dunque di 982 XXIII | un sorriso amorevole, gli disse: - signor curato, voi siete 983 XXIII | quanto me ne rallegro! - disse don Abbondio, facendo una 984 XXIII | condotta. Il cardinale gli disse che, appena arrivato questo, 985 XXIII | accostatosi poi all'aiutante, gli disse: - mi dia almeno una bestia 986 XXIII | palafreniere.~- Vizi non ne ha? - disse all'aiutante di camera don 987 XXIII | ciò che il pover'uomo si disse in quel tragitto: ché, a 988 XXIV | e alzarla a un tempo, le disse: - oh poverina! venite, 989 XXIV | sguardo su que' due visi, e disse: - è dunque la Madonna che 990 XXIV | mandati.~- Io credo di sì, - disse la buona donna.~- Ma possiamo 991 XXIV | venuto apposta con noi, - disse don Abbondio: - è qui fuori 992 XXIV | riconoscenza e di pietà, disse: - oh, il mio signore! Dio 993 XXIV | Oh che degnazione! - disse questo; e montò molto più 994 XXIV | della sua liberazione, le disse quanto poteva trovar di 995 XXIV | paese dove andavano.~- Sì? - disse Lucia, la qual sapeva ch' 996 XXIV | manderemo a cercar subito, - disse la buona donna, la quale 997 XXIV | mandata il nostro curato, - disse la buona donna: - perché 998 XXIV | Come! non lo sapete? - disse la buona donna, e lo nominò.~- 999 XXIV | Guardate un poco, - gli disse, al suo entrare, la buona 1000 XXIV | calderotto dalla catena, le disse sottovoce: - è andato bene


1-500 | 501-1000 | 1001-1291

IntraText® (V89) © 1996-2007 EuloTech