Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] disquisizioni 2 diss 46 dissapore 1 disse 1291 disselciato 1 disseminata 2 disseminato 2 | Frequenza [« »] 1453 così 1425 nel 1301 anche 1291 disse 1265 questa 1234 quando 1233 cosa | Alessandro Manzoni Raccolta di opere IntraText - Concordanze disse |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento (segue) I promessi sposi Capitolo
1001 XXIV | Ho inteso anch'io, - disse l'altra chiacchierina.~- 1002 XXIV | questo per le quattro cocche, disse alla sua bambinetta maggiore: - 1003 XXIV | entrò il curato del paese, e disse d'esser mandato dal cardinale 1004 XXIV | non è ancora arrivata? - disse il curato a Lucia.~- Mia 1005 XXIV | a mezzo; più d'una volta disse che non le bastava l'animo 1006 XXIV | certo nome!~- E Renzo? - disse Agnese.~- È in salvo, n' 1007 XXIV | È in salvo, n'è vero? - disse ansiosamente Lucia.~- Questo 1008 XXIV | ringraziato il Signore! - disse Lucia; e cercava di cambiar 1009 XXIV | imbroglio, per cavarsene loro, - disse Agnese, animata dal contegno 1010 XXIV | tutto quel che pensate, - disse il cardinale: - parlate 1011 XXIV | conto di questo fatto, - disse il cardinale.~- No, signore, 1012 XXIV | signore, no, signore, - disse subito Agnese: - non ho 1013 XXIV | far voi, povera giovine? - disse Federigo.~Lucia, malgrado 1014 XXIV | e state di buon animo, - disse Federigo: - perché, chi 1015 XXIV | parlare di questo giovine, - disse il cardinale: - ma come 1016 XXIV | Era un giovine dabbene, - disse Lucia, facendo il viso rosso, 1017 XXIV | birboni.~È vero pur troppo, - disse il cardinale: - m'informerò 1018 XXIV | pover'uomo aprì la bocca, e disse: - si figuri! - Altro non 1019 XXIV | Avrà probabilmente, - disse il cardinale, - crediti 1020 XXIV | necessario.~- Ebbene, - disse Federigo: - prendo io sopra 1021 XXIV | aspettarmi nella sala grande, - disse loro; e dall'alto della 1022 XXIV | quelle della brigata, e disse: - ascoltate tutti, e nessuno 1023 XXV | informazione di Renzo. Don Abbondio disse ch'era un giovine un po' 1024 XXV | Signore è sempre vicino, - disse il cardinale: - del resto, 1025 XXV | versi, tant'esclamazioni, disse tante cose: e che non si 1026 XXV | gentilezze e le promesse, e disse che manderebbe subito una 1027 XXV | letto, vedrà.~- Bene, - disse Federigo, letto che ebbe, 1028 XXV | saperne di più.~- Ma! - disse il cardinale, con voce e 1029 XXV | di fare.~- Monsignore, - disse don Abbondio, facendosi 1030 XXV | presentato alla Chiesa, - disse, con accento ancor più grave, 1031 XXV | qualcosa bisognava rispondere, disse, con una certa sommissione 1032 XXVI | santi". E ad alta voce, disse: - ho mancato; capisco che 1033 XXVI | vincere dalla stizza, e disse tra sé: "ora vien la grandine". 1034 XXVI | pensierosa.~- Pur troppo! - disse Federigo, - tale è la misera 1035 XXVI | inquisisca; anche sopra di sé". Disse poi ad alta voce: - oh, 1036 XXVI | lode, che mi fa tremare, - disse Federigo, - perché Dio conosce 1037 XXVI | Tutto casca addosso a me, - disse don Abbondio: - ma queste 1038 XXVI | uscì dalla sua casetta; disse per la seconda volta addio 1039 XXVI | merito, a quel signore, - disse: - e vossignoria illustrissima 1040 XXVI | benedica, quel signore, - disse Lucia: - così avrete da 1041 XXVI | lasciò il discorso a mezzo, e disse: - ma cos'hai? non ti pare?~- 1042 XXVI | un poco come incantata, disse: - e ora cosa farai?~- Ora, - 1043 XXVI | parlarne subito a tua madre! - disse Agnese con una certa stizzetta 1044 XXVI | tempo prima?~- E Renzo? - disse Agnese, tentennando il capo. `~- 1045 XXVI | farò io povera donna? - disse Agnese, piangendo anch'essa.~- 1046 XXVII | abbastanza; e più d'una volta disse, con gran modestia, che 1047 XXVIII | per quella moltitudine? Si disse allora, come troviamo nelle 1048 XXIX | Perpetua.~- Oh appunto! - gli disse questa: - e i danari?~- 1049 XXIX | consegnò a Perpetua; la quale disse: - vo a sotterrarli nell' 1050 XXIX | spalle.~- Non si potrebbe, - disse don Abbondio, - trovar qualche 1051 XXIX | un'occhiata alla chiesa, e disse tra i denti: - al popolo 1052 XXIX | ladroni, là...~- Brava! - disse don Abbondio, ormai sicuro 1053 XXIX | salutar quella brava gente, - disse Agnese.~- E anche a riposare 1054 XXIX | per mangiare un boccone, - disse Perpetua.~- Con patto di 1055 XXIX | Sta meglio di noi, - disse don Abbondio: - è a Milano, 1056 XXIX | curato e la compagnia, - disse il sarto.~- Sicuro, - risposero 1057 XXIX | Siamo incamminati, - disse don Abbondio; - al castello 1058 XXIX | qui, non hanno paura? - disse don Abbondio.~- Dirò, signor 1059 XXIX | del desinare, - signori, - disse il sarto: - devono onorare 1060 XXIX | piatto di buon viso.~Perpetua disse d'aver con sé qualcosa da 1061 XXIX | mettesse a arrostire.~- E tu, - disse a un ragazzo, - va' nell' 1062 XXIX | qui: tutte, ve'. E tu, - disse a un altro, - va' sul fico, 1063 XXIX | scombussolamento di questa sorte? - disse il sarto: - mi par di leggere 1064 XXIX | tuttora.~- Voglio sperare, - disse don Abbondio, - che saremo 1065 XXIX | così compito!~- E a me, - disse Agnese, - m'ha fatto dire 1066 XXIX | con questa cosa qui? - disse Agnese. - Nel vestito gli 1067 XXIX | vero che non somiglia? - disse il sarto: - lo dico sempre 1068 XXIX | poi a don Abbondio, e gli disse: - signor curato, se mai 1069 XXX | ragione.~- A questo modo, - disse Agnese, - anche loro potrebbero 1070 XXX | noi.~- Chetatevi un po', - disse don Abbondio: - ché già 1071 XXX | ora, signor padrone, - gli disse Perpetua, - se c'è della 1072 XXX | questa maniera...~- Oh! - disse Agnese: - ora che è santo...!~- 1073 XXX | incontro.~- Signor curato, - disse, quando gli fu vicino, - 1074 XXX | governante...~- Benvenuta, - disse l'innominato.~- E questa, - 1075 XXX | quella...~- Di Lucia, - disse Agnese.~- Di Lucia! - esclamò 1076 XXX | benedizione.~- Oh giusto! - disse Agnese: - vengo a incomodarla. 1077 XXX | Speriamo che non vengano, - disse don Abbondio. - E sento, - 1078 XXX | buona, povera Lucia... - le disse in ultimo: - già son certo 1079 XXX | lanzichenecchi.~- Ah signor curato! - disse il sarto, dandogli di braccio 1080 XXXI | facilmente un argomento. Si disse e si credette generalmente 1081 XXXI | corde delle campane. Né si disse soltanto allora: tutte le 1082 XXXII | il loro empio disegno. Si disse che, mescolati nella folla, 1083 XXXII | venefiche e malefiche; si disse che polveri tali, sparse 1084 XXXII | meno di tanti scudi. Si disse (e tra la leggerezza degli 1085 XXXII | credere e il non credere), si disse, e l'afferma anche il Tadino ( 1086 XXXIII | medico.~- Sto bene, ve', - disse don Rodrigo, che lesse nel 1087 XXXIII | Scherzi della vernaccia, - disse il Griso, tenendosi sempre 1088 XXXIII | congetturato.~- Griso! - disse don Rodrigo, rizzandosi 1089 XXXIII | piacere, Griso.~- Comandi, - disse questo, rispondendo con 1090 XXXIII | avveda.~- Ben pensato, - disse il Griso: - vo e torno subito.~- 1091 XXXIII | fin che lo portiam via, - disse il compagno, andando verso 1092 XXXIII | di tutto in una volta, - disse tra sé, e lo disse prima 1093 XXXIII | volta, - disse tra sé, e lo disse prima d'essere ancora in 1094 XXXIII | alla finestra.~- Ah ah! - disse Bortolo: - l'hai scampata, 1095 XXXIII | fratello.~- Oh Tonio! - gli disse Renzo, fermandosegli davanti: - 1096 XXXIII | Bergamo.~"È lui senz'altro!" disse tra sé, e alzò le mani al 1097 XXXIII | tradire.~- Ho inteso, - disse don Abbondio, sospirando 1098 XXXIII | tra i rami e le fronde, disse, ad alta voce, rizzandosi 1099 XXXIII | per nome.~- Renzo...! - disse quello, esclamando insieme 1100 XXXIII | interrogando.~- Proprio, - disse Renzo; e si corsero incontro.~- 1101 XXXIII | incontro.~- Sei proprio tu! - disse l'amico, quando furon vicini: - 1102 XXXIII | romito!~- Lo so pur troppo, - disse Renzo. E così, barattando 1103 XXXIII | prodigi. - Son cose brutte, - disse l'amico, accompagnando Renzo 1104 XXXIII | Se la mi va bene, - gli disse, - se la trovo in vita, 1105 XXXIII | tanto tempo. L'amico gli disse, come s'usa, di sperar bene; 1106 XXXIV | cristiano, finalmente!" disse tra sé; e si voltò subito 1107 XXXIV | vicino, - o quel giovine, - disse quella donna: - per i vostri 1108 XXXIV | tasche, - ecco, ecco, - disse, tirando fuori i due pani: - 1109 XXXIV | aspettate un momento, - disse quella donna; e andò a cercare 1110 XXXIV | che dite, la mia donna, - disse poi, mettendo i pani nel 1111 XXXIV | che facesse così, e gli disse il nome della strada, onde 1112 XXXIV | di noi.~- Non dubitate, - disse Renzo, e andò avanti.~A 1113 XXXIV | confessar qualcheduno; e disse tra sé: "questo è l'uomo 1114 XXXIV | questi tempi, e sempre, - disse Renzo: e mentre quello si 1115 XXXIV | carità, - soggiunse; e gli disse della povera donna dimenticata. 1116 XXXIV | Raccolse però le sue forze, e disse a se stesso: "ehi! se principiamo 1117 XXXIV | sdegno né disprezzo, - no! - disse: - non me la toccate per 1118 XXXIV | sopra un panno bianco, e disse l'ultime parole: - addio, 1119 XXXIV | nuovo al monatto, - voi, - disse, - passando di qui verso 1120 XXXIV | bastone la parte donde veniva, disse: - la prima strada a diritta, 1121 XXXIV | diavoli?~- Quella signora, - disse Renzo guardando in su, e 1122 XXXIV | d'essere in chiesa, - gli disse uno de' due che stavano 1123 XXXIV | Lascia fare a me, - gli disse un monatto; e strappato 1124 XXXIV | proteggere i galantuomini? disse a Renzo quel monatto: - 1125 XXXIV | cuore.~- Di che cosa? - disse il monatto: - tu lo meriti: 1126 XXXIV | tutti, con tutto il cuore, - disse Renzo: - ma non ho sete; 1127 XXXIV | paura, a quel che mi pare, - disse il monatto: - m'hai l'aria 1128 XXXIV | Ognuno s'ingegna come può, - disse l'altro.~- Dammelo qui a 1129 XXXIV | altro.~- Dammelo qui a me, - disse uno di quelli che venivano 1130 XXXIV | gli occhi in viso, e gli disse, con una cert'aria di compassione 1131 XXXIV | Renzo, saltò giù: Renzo disse all'altro: - vi ringrazio 1132 XXXV | Oh padre Cristoforo! - disse poi, quando gli fu vicino 1133 XXXV | alzar la voce.~- Tu qui! - disse il frate, posando in terra 1134 XXXV | dir tutto.~- Aspetta, - disse il frate; e andato alcuni 1135 XXXV | giovine cappuccino, al quale disse: - fatemi la carità, padre 1136 XXXV | Renzo, - entriamo qui, - gli disse. - Ma... - soggiunse subito, 1137 XXXV | di mangiare.~- È vero, - disse Renzo: - ora che lei mi 1138 XXXV | ancora digiuno.~- Aspetta, - disse il frate; e, presa un'altra 1139 XXXV | Oh padre Cristoforo! - disse Renzo: - tocca a lei a far 1140 XXXV | Non ringraziar me, - disse il frate: - è roba de' poveri; 1141 XXXV | Ma, padre Cristoforo! - disse Renzo: - Lucia doveva esser 1142 XXXV | Se non la trovi? - disse il frate, con un'aria di 1143 XXXV | lo troverò...~- Renzo! - disse il frate, afferrandolo per 1144 XXXV | d'infermi.~- Ah padre! - disse Renzo, andandogli dietro 1145 XXXV | esclamò il giovine.~- Renzo! - disse, con una serietà più tranquilla, 1146 XXXV | gli perdono.~- Sì, sì, - disse Renzo, tutto commosso, e 1147 XXXV | punta nere.~- Tu vedi! - disse il frate, con voce bassa 1148 XXXVI | fosse per dire.~- Per me, - disse, - e per tutti i miei compagni, 1149 XXXVI | siete voi qui?~- Perché? - disse Renzo avvicinandosele sempre 1150 XXXVI | il lettuccio.~- Lucia! - disse Renzo, senza moversi: - 1151 XXXVI | Sentite, Lucia, sentite! - disse Renzo, senza però accostarsele 1152 XXXVI | gli andò incontro~- Oh! - disse il frate, vistolo venire; - 1153 XXXVI | ringraziato il Signore!~- Ma... - disse Renzo, quando gli fu vicino 1154 XXXVI | Aspettami qui un momento, - disse il frate: - e poi ci anderemo 1155 XXXVI | senta lei.~- Capisco, - disse Renzo, e stette con gli 1156 XXXVI | braccio, tornò da Renzo, gli disse: - andiamo -; e andò innanzi, 1157 XXXVI | un momento ricomparve, e disse: - niente! Preghiamo; preghiamo -. 1158 XXXVI | fermò, si voltò indietro, disse con voce tremante: - è qui.~ 1159 XXXVI | fatta proprio di cuore... - disse Lucia, violentemente agitata 1160 XXXVI | Peccato, figliuola? - disse il padre: - peccato il ricorrere 1161 XXXVI | allora...! lo chiedo; - disse Lucia, con un volto non 1162 XXXVI | e, quando quello fu lì, disse, a voce più alta, a Lucia: - 1163 XXXVI | dopo tanti guai. E tu, - disse, voltandosi a Renzo, - ricordati, 1164 XXXVI | tutto.~- Dio la benedica, - disse il frate, accostandosi al 1165 XXXVI | La ringrazio anch'io, - disse la vedova, - della consolazione 1166 XXXVI | Andiamo.~- Oh padre! - disse Lucia: - la vedrò ancora? 1167 XXXVI | quel che avete veduto, - disse Lucia al promesso sposo: - 1168 XXXVI | avete bisogno di danari, - disse Renzo, - ho qui tutti quelli 1169 XXXVI | quella buona signora, - disse Renzo, non trovando parole 1170 XXXVI | con voi, e vi benedica, - disse alle due compagne fra Cristoforo; 1171 XXXVI | frate gli strinse la mano, e disse: - se la trovi, che Dio 1172 XXXVII | e più contento.~- Ohe! - disse: - già qui? e con questo 1173 XXXVII | Com'è andata?~- La c'è, - disse Renzo: - la c'è: la c'è.~- 1174 XXXVII | mise su un panchetto, e disse: - anche costui è accomodato 1175 XXXVII | Tornato col fagotto, l'amico disse: - penso che avrai anche 1176 XXXVII | dente.~- Lascia fare, - disse l'amico; mise l'acqua in 1177 XXXVII | sento che sono stanco, - disse: - ma è una bella tirata! 1178 XXXVII | prendere da molto tempo, disse: - vengo ad aprirvi.~- Aspettate: 1179 XXXVII | Aspettate: e la peste? - disse Renzo: - voi non l'avete 1180 XXXVII | e lampanti.~- No, no, - disse Agnese: - ne ho ancora più 1181 XXXVIII | che fece, e le cose che disse, al trovarsela davanti, 1182 XXXVIII | Vi saluto: come state? - disse, a occhi bassi, e senza 1183 XXXVIII | povero padre Cristoforo...! - disse Lucia: - pregate per l'anima 1184 XXXVIII | aspettavo, pur troppo, - disse Renzo. E non fu questa la 1185 XXXVIII | che aveva in cuore.~Renzo disse finalmente che andava da 1186 XXXVIII | signor curato, - gli disse: - le è poi passato quel 1187 XXXVIII | presto -. Don Abbondio non disse di no; ma cominciò a tentennare, 1188 XXXVIII | quest'altro.~- Ho inteso, - disse Renzo: - lei ha ancora un 1189 XXXVIII | Questo non ci ha che fare, - disse don Abbondio: - v'ho forse 1190 XXXVIII | Sapete cosa faremo? - disse la vedova: - voglio che 1191 XXXVIII | assalto.~"Son qui loro", disse questo tra sé; ma fece faccia 1192 XXXVIII | bravissim'uomo.~- Sicuro, - disse don Abbondio: - l'ho sentito 1193 XXXVIII | fuori apposta.~- Sentiamo, - disse don Abbondio. Renzo andò 1194 XXXVIII | ho perdonato di cuore, - disse Renzo.~- E fai il tuo dovere, - 1195 XXXVIII | venuti appunto per questo, - disse Renzo.~- Benissimo; e io 1196 XXXVIII | canonici...~- Poi i curati, - disse la vedova.~- No no, - riprese 1197 XXXVIII | voglia di scherzare, lei, - disse questa.~- Sicuro che ho 1198 XXXVIII | ipsa est morbus.~- Ora, - disse Renzo, - parli pur latino 1199 XXXVIII | mestizia rassegnata.~- Vengo, - disse, - a portarle i saluti del 1200 XXXVIII | immaginare, ne pensò e ne disse un'altra. - Giacché vossignoria 1201 XXXVIII | sproposito. Il compratore disse che, per la parte sua, era 1202 XXXVIII | subito per l'industria, e disse di sì. Andarono insieme, 1203 XXXVIII | sopra ogni volta, - e io, - disse un giorno al suo moralista, - Del romanzo e in genere de' componimenti misti di storia e invenzione Parte, Capitolo, Capoverso
1204 1, avv, 17| ebbe finito, il giudice gli disse: avete ragione. Ma, signor 1205 1, avv, 17| ragione. Ma, signor giudice, disse subito l'altro, lei mi deve 1206 1, avv, 17| bene, che il giudice gli disse: avete ragione anche voi. 1207 1, avv, 17| Hai ragione anche tu, gli disse il giudice. Come poi sia 1208 2, avv, 40| che ne' poemi d'Omero», disse il Voltaire. E l'espressione 1209 2, avv, 44| esempio: «Annio loro pretore disse queste parole», ovvero: « Storia della colonna infame Capitolo
1210 I | e non ne sapeva il nome, disse quel che sapeva, ch'era 1211 I | non so come habbi nome, disse che detto commissario ongeua 1212 I | della Vedra de' Cittadini", disse il capitano di giustizia 1213 I | casa de' Tradati, la quale disse che avevan trovati "i muri 1214 II | è. Ma in realtà il Claro disse, anche lui, il contrario; 1215 III | altra interrogazione, lo disse.~Gli domandano "se da detto 1216 III | là, et lui chiamandomi mi disse: vi ho puoi da dare un non 1217 III | dissi che cosa era? et egli disse: è non so che onto; et io 1218 III | dell'altre. "Che cosa gli disse quando gli consegnò il detto 1219 III | detto vasetto d'onto?".~"Mi disse: pigliate questo vasetto, 1220 III | da ongere",risponde: "mi disse che ongessi lì nella Vedra 1221 III | domandano "se detto Barbiero disse a lui Constituto per qual 1222 III | muraglie. Risponde: lui non mi disse niente; m'imagino bene che 1223 IV | visitare ogni cosa, il Mora disse all'auditore: "Oh V.S. veda! 1224 IV | si attaccava. Il Mora disse: "l'è smoglio" (ranno): 1225 IV | il processo nota che lo disse con molta insistenza: cosa 1226 IV | monumento d'infamia, il Mora disse: "io non ho fallato, et 1227 IV | altre relazioni con lui, disse di non averne avute, se 1228 IV | detto Barbiere, al fol. 104, disse, si mouessero a tanto delitto 1229 IV | et vedendomi passare, mi disse: Commissario, ho un onto 1230 IV | volete darmelo adesso? lui mi disse di no, et all'hora non mi 1231 IV | di no, et all'hora non mi disse l'effetto che doueua fare 1232 IV | quando me lo diede poi, mi disse ch'era onto da ongere le 1233 IV | aveva detto: "lui non mi disse niente; m'imagino bene che 1234 IV | velenato"; la seconda: "mi disse ch'era per far morire la 1235 IV | slegavano, il commissario disse: "Signore, vi voglio un 1236 IV | visita. "La riconosco", disse, "per quella scrittura che 1237 IV | sentito; e, introdotto, disse: "il Barbiero ha detto ch' 1238 IV | verità! Fu lasciato giù, e disse: "La verità è che il Commissario 1239 IV | pensiero del supplizio, disse: "ho dato un vasetto pieno 1240 IV | intimarono "che cominci a dire".~Disse: "era sterco humano, smojazzo" ( 1241 IV | condurlo a un atroce supplizio, disse, in quell'interrogatorio, 1242 IV | hauerete una mano", o come disse nel costituto seguente, " 1243 IV | confermar la sua confessione, disse: "in conscienza mia, non 1244 IV | canapo, l'infelicissimo disse: "V.S. non mi stij a dar 1245 IV | nella stanza dell'esame, disse di nuovo: "non è vero niente". 1246 IV | alla tortura, dove di nuovo disse quello che volevano; e avendogli 1247 IV | positive. Lettogli l'esame, disse: "è la verità tutto".~Dopo 1248 V | difendere il detto Mora, disse: "io non posso accettare 1249 V | più sacrosante!~Tornato, "disse: sono stato dal Mora, il 1250 V | maniera, la contradizione, disse che non gliel'aveva nominata 1251 V | nominata subito. "Finalmente mi disse doppo il spatio di quattro 1252 V | mi raccordo, benché me lo disse; so bene, et mi raccordo 1253 V | raccordo precisamente che disse esser figliolo del Sig. 1254 V | Danari, però, non solo non disse d'averne ricevuti dal barbiere, 1255 V | volta la verità alla bugia. Disse soltanto: "patientia! per 1256 V | bastando questo ai giudici, disse che infatti il Padilla gli 1257 V | infelice. Depone così: "mi disse detto servitore, sendo se 1258 V | soggiongendo, esso servitore, disse: io li dissi perché dunque 1259 V | haueua dato fuori? et lui disse che l'haueua dato fuori 1260 V | stato di mezzo, alla prima disse ch'era stato "uno de' suoi", 1261 V | Ma incalzato a nominarlo, disse: "Don Pietro di Saragoza". 1262 V | furto. Costui, esaminato, disse che in quel tempo era a 1263 V | danari, interrogato di nuovo, disse subito di sì. (Il lettore 1264 V | che al Mora, cioè punto.) Disse dunque d'averne avuti da 1265 V | quant'era passato; et lui non disse altro, ma restò mortificato; 1266 V | diede alcuni sospiri, et poi disse come haueua dato fuori indebitamente 1267 VI | dal Baruello suo amico; disse ch'era un "onto per fare 1268 VI | Minacciatagli la tortura, disse: "V.S. facci quello che 1269 VI | notizia, e la proposizione, disse: "faranno poi di me come 1270 VI | avvicinarsi la sua fine, disse a un carcerato che l'assisteva, 1271 VI | filastrocca, il Padilla disse: "di tutti questi huomini 1272 VII | quarantasett'anni, che vide e disse chi erano stati i veri carnefici, Tutte le poesie Ode, Verso
1273 1, 77 | Disse, e un gran tergo di leon 1274 II, 31 | ciance? A me fo grazia, ei disse.~ 1275 XIII, 222 | compianse, e: Non è questa, disse,~ 1276 XIX, 13(1) | vinse, e guardar nol potei. ~Disse con grande forza Dante.~ 1277 XIX, 259 | Fu la figlia che disse al padre: Cogli~ 1278 XIX, 400 | Pose Colui, che disse “sia”, e fue.~ 1279 XIX, 508(12) | occhi suoi lo dolce lome?~ disse Dante.~ 1280 XIX, 744 | disciolse, e scintillando disse:~ 1281 XIX, 865 | Disse e tacque, raggiandomi d' 1282 XX, 132 | A che, disse, ne vieni? a mirar forse~ 1283 XX, 175 | Padre accolse, ed, Assai, disse,~ 1284 XXI, 4 | Disse improvviso al mio pensier: 1285 XXIV, 70 | 70 Che non disse al Germano giammai:~ 1286 XXVI, 28 | Sorgi, disse, io son con Te.~ 1287 XXVI, 82 | È risorto, come il disse:~ 1288 XXIX, 68 | Disse Iddio: Qual chiedete sarà.~ 1289 XXXIX, 81 | stral ripose nel turcasso, e disse:~ 1290 XLI, 194 | Non mi disse: “O mio figliuolo,~ 1291 L, 1 | Mi disse un pastore,~