Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] lucerne 4 lucertole 1 luci 5 lucia 1059 lucida 3 lucidi 4 lucido 6 | Frequenza [« »] 1087 ch' 1085 lui 1064 egli 1059 lucia 1036 due 1022 qualche 1019 de' | Alessandro Manzoni Raccolta di opere IntraText - Concordanze lucia |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento (segue) Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
501 III, IX| meno aspra e meno dolorosa; Lucia avrebbe potuto, se non ottenere 502 III, IX| toglier Fermo dall'animo di Lucia, non aveva trovato mezzo 503 III, IX| sua predica per provare a Lucia ch'ella non doveva più pensare 504 III, IX| pensare a colui. La povera Lucia protestava da principio 505 III, IX| quello ch'ella si proponeva. Lucia cercava di dimenticar Fermo; 506 III, IX| proferito faceva ricordare a Lucia la condotta, il contegno, 507 III, IX| Donna Prassede rinfacciava a Lucia con eguale amarezza come 508 III, IX| rinasceva quell'amore, che Lucia si studiava tanto di estinguere. 509 III, IX| e un vigore suo proprio. Lucia diventava coraggiosa, e 510 III, IX| confessione per provare a Lucia che non era vero ch'ella 511 III, IX| animosamente sull'animo di Lucia, facendole vedere chi era 512 III, IX| così orribile, la povera Lucia non poteva più fare altro 513 III, IX| chirurgo. Fatte ingojare a Lucia tutte le amare parole ch' 514 III, IX| da un magnano. La povera Lucia riconoscendo la buona intenzione 515 III, IX| cuore un altro disegno sopra Lucia, che sarebbe stato il compimento 516 III, IX| benefizio a Silietta e a Lucia stessa, se si fosse potuto 517 III, IX| doveva esser monaca.~Quivi Lucia sarebbe stata fuori d'ogni 518 III, IX| evidente, più conosciuta; Lucia sarebbe divenuta un monumento 519 III, IX| fatta la proposizione a Lucia, ma con quell'arte sopraffina 520 III, IX| spontaneamente nel cuore di Lucia questo desiderio.~A poco 521 III, IX| frequenti e più chiare; e Lucia, cominciava a comprenderle, 522 III, IX| tanto più doloroso, perché Lucia non aveva con chi esilararsi 523 III, IX| sua, dove pensava sempre a Lucia; e andava spesso alla villa 524 III, IX| Prassede per saper le nuove di Lucia; e le nuove le erano sempre 525 III, IX| paese quello dove non era Lucia, pure, sapendo com'egli 526 III, IX| preparare un buon letto a Lucia, e che allora essa venisse 527 III, IX| rispondere come potè. Il ratto di Lucia fece tanto strepito, che 528 III, IX| fossero le sue angustie. Se Lucia fosse rimasta nel suo paese, 529 III, IX| Ma egli seppe anche che Lucia era partita per Milano; 530 III, IX| mercante quei cento scudi che Lucia aveva destinati a lui, ed 531 III, IX| pensava egli, — ora che Lucia per una ventura inaspettata 532 III, IX| fargli scriver chiaro che Lucia dallo spavento in poi si 533 III, IX| che egli faceva scrivere a Lucia, cadevano tutte in mano 534 III, IX| dubbii e del silenzio di Lucia. Quand'anche Agnese avesse 535 III, IX| capiva bene il contegno di Lucia con Fermo. La spiegazione 536 III, IX| tutto era nel voto fatto da Lucia, e che essa non aveva confidato 537 IV, II| placidi destini di Fermo e di Lucia, essi dopo d'aver passato 538 IV, II| leggieri al paragone di ciò che Lucia e Fermo hanno sofferto in 539 IV, II| cordialità; ma alla madre di Lucia fece una accoglienza particolare 540 IV, II| chiese con premura novelle di Lucia, e udite che le ebbe, si 541 IV, II| memore della notte che Lucia aveva quivi passata, non 542 IV, V| intaccò i cento scudi di Lucia, ma col proposito di restituire, 543 IV, V| proposito di restituire, se mai Lucia non fosse più quella per 544 IV, V| cioè pensò più che mai a Lucia, alle antiche affezioni, 545 IV, V| ella dar qualche nuova di Lucia?»~«Oh Dio benedetto! ancor 546 IV, V| alquanto risentita, «che Lucia ed io... non erano grilli...»~« 547 IV, V| qui per miracolo».~«Ma di Lucia non mi sa ella dir nulla?»~« 548 IV, V| camminava verso la casetta di Lucia.~— Oh povero me! questo 549 IV, V| costui va a Milano, se trova Lucia, se tornano alle loro antiche 550 IV, V| fare?»~«A saper nuove di Lucia, e di voi», rispose Fermo. « 551 IV, V| scordati di me. Che n'è di Lucia?»~«Figliuolo, sono mesi 552 IV, V| da queste parti?»~«Perché Lucia non mi ha mai risposto?»~« 553 IV, V| garbugli?»~«Quanto tempo Lucia è stata in quello spavento? 554 IV, V| daddovero le triste vicende di Lucia, e l'esito inaspettato. 555 IV, V| ella aveva pur pensato: che Lucia fosse rimasta tanto stordita 556 IV, V| dice... Ah! pur che viva Lucia!»~«Dio lo voglia!» sclamò 557 IV, V| dicendo: «Eh! altre volte era Lucia! basta il cuor mi dice che 558 IV, V| sul nome dei padroni di Lucia, gli comunicò le notizie 559 IV, V| coricarsi: era quella di Lucia: Fermo amò meglio di andarsi 560 IV, VI| dove abitavano i padroni di Lucia, il nostro pellegrino si 561 IV, VI| tanti guai... Una ventura! E Lucia!» Con questa parola in sul 562 IV, VI| quegli che erano passati... Lucia non v'era. Fermo su le prime 563 IV, VI| una forese, che si chiama Lucia Mondella?»~«Non c'è più; 564 IV, VI| mezzo per trovar conto di Lucia, se insister quivi con preghiere 565 IV, VII| incertezza, e l'immagine di Lucia, forse inferma quivi, abbandonata, 566 IV, VII| senza aver nulla saputo di Lucia, aspettarne le novelle, 567 IV, VII| Dio. Vengo a cercare... Lucia».~«Lucia!» sclamò il Padre: « 568 IV, VII| Vengo a cercare... Lucia».~«Lucia!» sclamò il Padre: «Lucia 569 IV, VII| Lucia!» sclamò il Padre: «Lucia è qui?»~«È qui», rispose 570 IV, VII| succintamente la storia di Lucia, o la parte che gli era 571 IV, VII| proseguì a narrare come Lucia fu condotta al castello 572 IV, VII| sapere che accadesse di Lucia, il suo viaggio a Lecco, 573 IV, VII| signora alla finestra, che Lucia era al lazzeretto. «Onde», 574 IV, VII| indirizzato a trovar qui Lucia? hai qualche indizio della 575 IV, VII| se non fosse stato egli, Lucia sarebbe mia da venti mesi; 576 IV, VII| sentire che la mia povera Lucia fosse viva, forse di vederla, 577 IV, VII| io tornar qui a dirle che Lucia è viva, che Lucia vivrà».~« 578 IV, VII| dirle che Lucia è viva, che Lucia vivrà».~«Vien qua» disse 579 IV, VIII| femminile; ecco gli uomini: Lucia non v'era. Quanta speranza 580 IV, VIII| sfuggita alla sua vista; e che Lucia non v'era. Le braccia gli 581 IV, VIII| quanto era più probabile che Lucia fosse nel numero dei tanti 582 IV, VIII| di dovere esser certo che Lucia non era tra i guariti, né 583 IV, VIII| che andava assestando.~«Lucia!» chiamò Fermo con gran 584 IV, VIII| sottovoce ad un tempo: «Lucia!»~Trabalzò ella a quella 585 IV, VIII| porta tacito e ansante, e Lucia pure dopo quel grido stette 586 IV, VIII| sarebbe morto abbandonato, se Lucia non avesse avuta la carità 587 IV, VIII| in cui Don Ferrante morì, Lucia fu presa da un gran sopore, 588 IV, VIII| fu fatto, e così avvenne. Lucia deposta in quella capannuccia, 589 IV, VIII| aveva lasciata addosso a Lucia, la fecero avvezzare ben 590 IV, VIII| fossero: in pochi giorni Lucia cangiò più volte di compagnia. 591 IV, VIII| poteva in quelle circostanze. Lucia assistette la sua compagna, 592 IV, VIII| doviziosa, ella aveva proposto a Lucia di tenerla con sè, come 593 IV, VIII| come una sua figlia, e Lucia ringraziando Dio che le 594 IV, VIII| dal lazzeretto; e per ciò, Lucia, non s'era unita ai convalescenti 595 IV, VIII| e si faceva rinnovare da Lucia la promessa in cui trovava 596 IV, VIII| una di queste dubitanze Lucia aveva dette le soavi parole 597 IV, VIII| nella capanna.~«Voi!» sclamò Lucia.~«Son venuto qui per cercarvi, 598 IV, VIII| L'ho avuta».~«Ah!» fece Lucia con un gran respiro, che 599 IV, VIII| venuto».~«Oh Signore!» disse Lucia, stringendo le mani giunte, 600 IV, VIII| e sospira di vedervi».~Lucia rispose con un altro respiro 601 IV, VIII| ricordate...? che è avvenuto, Lucia?»~«Tante cose!» rispose 602 IV, VIII| Che importa», rispose Lucia, «quel che dica la gente?»~« 603 IV, VIII| L'ho creduto», disse Lucia troncando in fretta le parole 604 IV, VIII| stato meglio... è meglio».~Lucia aveva sempre tenuti gli 605 IV, VIII| guardando fiso nel volto di Lucia per trovarvi la spiegazione 606 IV, VIII| più riposata e solenne, Lucia che mentre egli parlava, 607 IV, VIII| per amor del Cielo», disse Lucia. «Quando lo saprete, se 608 IV, VIII| ottenuto il miracolo», riprese Lucia: «la Madonna mi ha salvata».~« 609 IV, VIII| promessa potrei fare?»~«Lucia!» disse Fermo, «e se non 610 IV, VIII| Uomo senza cuore!» rispose Lucia, contenendo le lagrime, « 611 IV, VIII| quando pregate il Signore».~«Lucia!» disse Fermo con tuono 612 IV, VIII| appestati».~«È qui!» disse Lucia: «ah! non mi fa maraviglia: 613 IV, VIII| Voi l'avete veduto!» disse Lucia.~«L'ho veduto, e gli ho 614 IV, VIII| disse. Dopo fatto quel voto, Lucia aveva sempre creduto di 615 IV, VIII| confusa entrò nel cuore di Lucia; le balenò nella mente un: — 616 IV, VIII| frate.~La vedova compagna di Lucia era rimasta con gli occhi 617 IV, VIII| dialogo nuovo per lei; giacché Lucia, la quale, come si è potuto 618 IV, VIII| disposizione d'animo di Lucia in quel momento s'accordava 619 IV, VIII| tanto impeto all'animo di Lucia, che il parlarne diveniva 620 IV, VIII| scoperta ch'egli aveva fatta di Lucia viva e sana, e quell'altra 621 IV, VIII| il desiderio di rivedere Lucia, e la speranza di consolarla 622 IV, VIII| capanna; e v'entrarono che Lucia col volto lagrimoso stava 623 IV, VIII| affatto».~«Come?...» disse Lucia.~«Come Dio vorrà», riprese 624 IV, VIII| tempo! quante cose!» disse Lucia.~«Quante cose!» ripetè il 625 IV, VIII| maritarvi».~«È vero», rispose Lucia, arrossando.~«Avete voi 626 IV, VIII| Ho fatto male?» chiese Lucia, con sorpresa, e con un 627 IV, VIII| Non ho ardito», rispose Lucia.~«Ed ora», proseguì egli, « 628 IV, VIII| che me ne dica?» rispose Lucia arrossando più che mai e 629 IV, VIII| presso a loro, accennando a Lucia, che lo seguì con gli occhi 630 IV, VIII| legare?»~«Lo credo», rispose Lucia.~«Credete voi dunque che 631 IV, VIII| Lo credo», rispose ancora Lucia.~«Domandate voi alla Chiesa 632 IV, VIII| Lo domando», rispose Lucia con una prontezza, alla 633 IV, VIII| Frate continuò rivolto a Lucia: «Siate moglie pudica, moglie 634 IV, VIII| rinnovarono nell'animo di Lucia l'impressione dolorosa che 635 IV, IX| Ma in quello sfiguramento Lucia aveva tosto riconosciuto 636 IV, IX| stessero all'incanto; quando Lucia s'accorse di lui. Dopo la 637 IV, IX| compresi alla capanna, dove Lucia stava ancora tutta tremante.~« 638 IV, IX| Agnese le nuove della sua Lucia, andrebbe poi a Bergamo 639 IV, IX| tornerebbe poi ad aspettare Lucia nel suo paese, dove dovevano 640 IV, IX| frapposte altra volta. Quanto a Lucia, ella protestò prima d'ogni 641 IV, IX| che accompagnerebbe essa Lucia a casa, e la consegnerebbe 642 IV, IX| doleva tanto lo staccarsi da Lucia appena trovata, è vero, 643 IV, IX| strinse la mano: disse addio a Lucia e alla vedova, sopprimendo 644 IV, IX| andarsene: ma nel dare a Lucia uno sguardo di commiato, 645 IV, IX| Quell'uomo...!» disse Lucia.~«Poveretto!» rispose il 646 IV, IX| donne, e uscì dalla capanna. Lucia lagrimando lo seguiva, ed 647 IV, IX| Cristoforo, rivolto allora a Lucia le disse: «ricordatevi di 648 IV, IX| andarsene alla sua stazione; Lucia, compunta di quella separazione, 649 IV, IX| che presto sarà qui anche Lucia Mondella, con la quale ella 650 IV, IX| casa intatta, v'entrò con Lucia: ivi stettero insieme a 651 IV, IX| ad ogni costo provvedere Lucia d'un bel fornimento d'abiti, 652 IV, IX| s'immagini il dolore di Lucia; e senza più perderci in 653 IV, IX| veduto io pur troppo», disse Lucia, raccapricciando ancora 654 IV, IX| quietina»: e qui rivolto a Lucia, e alzata la mano con l' 655 IV, IX| pensiamo a stare allegri».~Lucia sorrise; Agnese stava per 656 IV, IX| lo richiese di Fermo e di Lucia, e gli manifestò le sue 657 IV, IX| in trionfo alla casa di Lucia con quel signore, il quale 658 IV, IX| adempire, si staccò dalla sua Lucia, e tornò a Milano: e gli 659 IV, IX| per poter dire che la sua Lucia era stata una bella giovane 660 IV, IX| bella giovane una Agnese che Lucia le diede qualche anno dopo 661 IV, IX| guardarmi dalla tal altra». Lucia però non si trovava appagata 662 IV, IX| volta rimase impacciato, e Lucia pensandovi ancor meglio I promessi sposi Capitolo
663 I | domani Renzo Tramaglino e Lucia Mondella!~- Cioè... - rispose, 664 I | perduto dietro a quella Lucia, innamorato come... Ragazzacci, 665 II | messi gli occhi addosso a Lucia, era divenuto massaio, si 666 II | in una settimana...~- E a Lucia che devo dire?~- Ch'è stato 667 II | che non vuol ch'io sposi Lucia?~- Che? che? che? - balbettò 668 II | a mettersi in salvo. "E Lucia?" Appena questa parola si 669 II | immaginare. Ma il pensiero di Lucia, quanti pensieri tirava 670 II | una brutale passione per Lucia. E Lucia? Che avesse data 671 II | brutale passione per Lucia. E Lucia? Che avesse data a colui 672 II | tentata in qualche modo? E Lucia non ne aveva mai detta una 673 II | attraversatolo, s'avviò a quella di Lucia, ch'era in fondo, anzi un 674 II | venute a far corteggio a Lucia; e non si volle mostrare 675 II | Renzo. - Vien qua; va' su da Lucia, tirala in disparte, e dille 676 II | commission segreta da eseguire.~Lucia usciva in quel momento tutta 677 II | del giorno delle nozze, Lucia aveva quello quotidiano 678 II | nel crocchio, s'accostò a Lucia, le fece intendere accortamente 679 II | momento, e torno, - disse Lucia alle donne; e scese in fretta. 680 II | presentimento di terrore.~- Lucia! - rispose Renzo, - per 681 II | e moglie.~- Che? - disse Lucia tutta smarrita. Renzo le 682 II | Pur troppo! - rispose Lucia; - ma a questo segno!~- 683 II | Ah, Renzo! - rispose Lucia, rivolgendosi un momento, 684 II | momento, con quel tono, da Lucia, voleva dire: potete voi 685 II | si chiamava la madre di Lucia), messa in sospetto e in 686 III | Capitolo III~Lucia entrò nella stanza terrena, 687 III | che ognun d'essi portava a Lucia, un cruccio pur diverso 688 III | vi dirò tutto, - rispose Lucia, asciugandosi gli occhi 689 III | Santissima Vergine! - esclamò Lucia: - chi avrebbe creduto che 690 III | ancora sulla strada; ma Lucia era nel mezzo delle compagne, 691 III | grazia del cielo, - continuò Lucia, - quel giorno era l'ultimo 692 III | confessione, mamma, - rispose Lucia, con un accento soave di 693 III | tutto anche a tua madre?~Lucia aveva avute due buone ragioni: 694 III | gelosamente sepolta: tanto più che Lucia sperava che le sue nozze 695 III | fermò d'improvviso davanti a Lucia che piangeva; la guardò 696 III | amor del cielo! - gridò Lucia. - No, no, per amor del 697 III | Agnese.~- Renzo, - disse Lucia, con un'aria di speranza 698 III | più parlar di noi.~- Ah Lucia! e poi? Non siamo ancora 699 III | maritati, oh allora...!~Lucia si rimise a piangere; e 700 III | volentieri questo parere; Lucia l'approvò; e Agnese, superba 701 III | misero a consultar di nuovo, Lucia singhiozzando e Agnese sospirando. 702 III | dai consigli del dottore, Lucia disse che bisognava veder 703 III | distinto - Deo gratias -. Lucia, immaginandosi chi poteva 704 III | i padri, - disse Agnese. Lucia s'alzò, e s'avviò all'altra 705 III | rispose in fretta la donna. Se Lucia non faceva quel segno, la 706 III | i fiumi.~Qui ricomparve Lucia, col grembiule così carico 707 III | volto attonito e severo a Lucia, per la sua prodigalità; 708 III | per la sua prodigalità; ma Lucia le diede un'occhiata, che 709 III | al posto, s'avviava. Ma Lucia, richiamatolo, disse: - 710 III | perdonatemi, - rispose Lucia; - ma, se avessimo fatta 711 III | cosa come andava fatta; ma Lucia interruppe quella questione, 712 III | prudenza. - Domani, - disse Lucia, - il padre Cristoforo verrà 713 III | notte, - disse tristamente Lucia a Renzo, il quale non sapeva 714 III | santo ci aiuterà, - replicò Lucia: - usate prudenza, e rassegnatevi.~ 715 IV | prendeva tanto pensiero di Lucia? E perché, al primo avviso, 716 IV | sconosciuta, nel tristo caso di Lucia, avesse chiesto l'aiuto 717 IV | immediatamente. Trattandosi poi di Lucia, accorse con tanta più sollecitudine, 718 V | indietro, disse: - ebbene? - Lucia rispose con uno scoppio 719 V | i complimenti, dicendo a Lucia: - quietatevi, povera figliuola. 720 V | Dio vi ha visitate. Povera Lucia!~- Non ci abbandonerà, padre? - 721 V | guidar da me.~- Lo prometto. Lucia fece un gran respiro, come 722 VI | di riguardi a parlarvene. Lucia, dico: vedete come io pronunzio 723 VI | Dio ha saputo spezzarlo. Lucia è sicura da voi: ve lo dico 724 VI | Intanto, nella casetta di Lucia, erano stati messi in campo 725 VI | qualche tempo in silenzio; Lucia preparando tristamente il 726 VI | vostra madre, - a quel vostra Lucia si riscosse, - io m'impegno 727 VI | sia quell'uomo che è -. Lucia rimase lì, e la guardò con 728 VI | uno sproposito. N'è vero, Lucia?~- Sì, - disse Lucia: - 729 VI | vero, Lucia?~- Sì, - disse Lucia: - ma come...?~- Come ho 730 VI | Possibile? - esclamò Lucia.~- Come! - disse Agnese: - 731 VI | forza.~- Se fosse vero, Lucia! - disse Renzo, guardandola 732 VI | perché dunque, mamma, - disse Lucia, con quel suo contegno sommesso, - 733 VI | che non istà bene, - disse Lucia, - non bisogna farla.~- 734 VI | sarà contento anche lui.~Lucia, senza trovar che rispondere 735 VI | Son imbrogli, - disse Lucia: - non son cose lisce. Finora 736 VI | racconteremo tutto, a cose fatte.~- Lucia, - disse Renzo, - volete 737 VI | risposta -. E, salutando Lucia, con un atto di preghiera, 738 VI | questa è mia moglie, e Lucia: questo è mio marito, il 739 VI | mente? e cento cose simili.~Lucia tentennava mollemente il 740 VI | lui la sua eloquenza; ma Lucia non sl lasciava smovere.~- 741 VI | susurrare all'orecchio di Lucia: - bada bene, ve', di non 742 VII | momento, dalle ripulse di Lucia.~- Vorrei sapere, - gridò, 743 VII | ha, per aiutarci? - disse Lucia. - Convien fidarsi a lui; 744 VII | parole.~- Oh Renzo! - esclamò Lucia.~- Cosa volete dire? - esclamò 745 VII | del cielo...! - cominciò Lucia; ma il pianto le troncò 746 VII | burla.~- Oh Renzo! - disse Lucia, a stento, tra i singhiozzi: - 747 VII | tre salti...!~L'orrore che Lucia sentì di queste più chiare 748 VII | vedervi così, - esclamò Lucia, piangendo, supplicando, 749 VII | faccia supplichevole di Lucia; poi, tutt'a un tratto, 750 VII | facciate morire? - disse Lucia, buttandosegli inginocchioni 751 VII | rispose precipitosamente Lucia: - verrò dal curato, domani, 752 VII | esser per lui lo spavento di Lucia? E non aveva adoperato un 753 VII | ardentemente il consenso di Lucia; e quando due forti passioni 754 VII | l'ho promesso, - rispose Lucia, con un tono di rimprovero 755 VII | sproposito?~- No no, - disse Lucia, cominciando a rispaventarsi. - 756 VII | far de' cattivi augùri, Lucia? Dio sa che non facciam 757 VII | sapere un'altra cosa: se Lucia fosse, in tutto e per tutto, 758 VII | racconterebbe una cosa fatta. Lucia ascoltava; e, senza approvar 759 VII | proferiva con piacere, e che Lucia con piacere sentiva, senza 760 VII | Prima di domani, quella Lucia deve trovarsi in questo 761 VII | prendervi. Su, coraggio, Lucia! tutto dipende da un momento -. 762 VII | dipende da un momento -. Lucia sospirò, e ripeté: - coraggio, - 763 VII | Arrivarono alla casetta di Lucia, ch'era già notte.~Tra il 764 VII | di fantasmi e di paure. Lucia era, da molte ore, nell' 765 VII | picchiare sommesso di Renzo, Lucia fu assalita da tanto terrore, 766 VII | stabilita, irrevocabile; Lucia non ebbe tempo né forza 767 VII | promessi, e, detto sottovoce a Lucia: - coraggio; è un momento; 768 VIII | lo sentì, fece coraggio a Lucia, con una stretta di braccio; 769 VIII | pianerottolo, fece riscoter Lucia, come se fosse scoperta. 770 VIII | faceva il povero cuore di Lucia.~Don Abbondio stava, come 771 VIII | Renzo prese un braccio di Lucia, lo strinse, per darle coraggio, 772 VIII | scena, apparvero Renzo e Lucia. Don Abbondio, vide confusamente, 773 VIII | tavolino, s'era avvicinato a Lucia. La poveretta, con quella 774 VIII | languida e saltellante sopra Lucia, la quale, affatto smarrita, 775 VIII | non faccia schiamazzo -. Lucia chiamava Renzo, con voce 776 VIII | compariscono Tonio, Gervaso, Renzo, Lucia, che, trovata la scala, 777 VIII | altro? - domandava Renzo. Lucia, tutta smarrita, taceva 778 VIII | quello: si chiama: - Agnese! Lucia! Il pellegrino! Dov'è il 779 VIII | Ohe, pellegrino! - Agnese! Lucia! - Nessuno risponde. - Le 780 VIII | brigata una voce, che Agnese e Lucia s'eran messe in salvo in 781 VIII | commissione avuta dal frate; Lucia l'accarezzò di nuovo, lo 782 VIII | dietro, come per guardia. Lucia stava stretta al braccio 783 VIII | Nessuno lo disingannò, nemmeno Lucia, la quale però sentiva un 784 VIII | vegliasse, meditando un delitto. Lucia lo vide, e rabbrividì; scese 785 VIII | appunto, erano i pensieri di Lucia, e poco diversi i pensieri 786 IX | contro la proda, scosse Lucia, la quale, dopo aver asciugate 787 IX | reticenze. Le avventure di Lucia in quel soggiorno, si trovano 788 IX | presto che fosse possibile. Lucia non nascose le lacrime; 789 IX | soddisfece; e, tornato verso Lucia, disse a tutt'e due: - donne 790 IX | Così dicendo, andò avanti. Lucia arrossì; il barocciaio sorrise, 791 IX | tutti quegli avvertimenti. Lucia, che non aveva mai visto 792 IX | ne' vòti; e guardava fisso Lucia, che veniva avanti esitando. - 793 IX | cosa si possa fare per lei.~Lucia diventò rossa, e abbassò 794 IX | si spandeva sulle gote di Lucia.~- Basterà dire, - riprese 795 IX | giovine, - disse la signora a Lucia, facendole cenno col dito. - 796 IX | In quanto all'accostarsi, Lucia ubbidì subito; ma rispondere 797 IX | Agnese mortificata diede a Lucia una occhiata che voleva 798 IX | Reverenda signora, - disse Lucia, - quanto le ha detto mia 799 IX | il guardiano, e ritenne Lucia. Il guardiano accompagnò 800 X | dopo quel fatto, quando Lucia fu presentata alla signora, 801 X | riuscire più che nuova a Lucia, la quale non aveva mai 802 X | ridesse del gran ribrezzo che Lucia aveva sempre avuto di quel 803 X | ma non poté fare che a Lucia non ne rimanesse uno stupore 804 X | una certa inclinazione per Lucia, e anche un certo sollievo 805 XI | adoprerebbe per abbonire Lucia. "Avrà tanta paura di trovarsi 806 XI | riferire a don Rodrigo che Lucia e sua madre s'eran ricoverate 807 XI | aver più chiare notizie di Lucia, e sapere se ci fosse da 808 XI | non potesse più tornar con Lucia, né metter piede in paese; 809 XI | nostri personaggi: ricoverata Lucia, siam corsi a don Rodrigo; 810 XI | di tutto, allontanarsi da Lucia, trovarsi sur una strada, 811 XIV | seduto l'ultima volta, con Lucia e con Agnese: e mise un 812 XVII | contemplando l'immagine di Lucia! non ci proveremo a dire 813 XVII | isconto de' miei peccati. Lucia è tanto buona! non vorrà 814 XVII | sono il factotum. Povera Lucia Mondella! Me ne ricordo, 815 XVIII | potuto raccogliere: che Lucia era ricoverata nel tal monastero, 816 XVIII | impedimento di meno vicino a Lucia. Rendiam conto di questi 817 XVIII | donne, e principalmente a Lucia; ma pensate cosa fu quando 818 XVIII | Tramaglino: lo conoscete?~A Lucia, ch'era a sedere, orlando 819 XVIII | fu un gran balsamo per Lucia: d'allora in poi le sue 820 XVIII | maraviglia sospettosa di Lucia s'andava cambiando in compassione. 821 XVIII | ogni momento, guardando Lucia: "a questa fo del bene". 822 XVIII | erano di non poco conforto a Lucia. Un altro ne trovava nel 823 XVIII | la fece risolvere. Per Lucia era una faccenda seria il 824 XIX | lascio pensare a voi. Renzo, Lucia, Agnese, gli vennero subito 825 XX | nome della nostra povera Lucia, e licenziò don Rodrigo, 826 XX | monastero dove la povera Lucia stava ricoverata, sappia 827 XX | spaventosa a Gertrude. Perder Lucia per un caso impreveduto, 828 XX | Gertrude, ritirata con Lucia nel suo parlatorio privato, 829 XX | carezze dell'ordinario, e Lucia le riceveva e le contraccambiava 830 XX | qui da me, la mia povera Lucia; ma è anche necessario che 831 XX | segretamente quest'imbasciata.~Lucia fu atterrita d'una tale 832 XX | quattro passi, una strada che Lucia aveva fatta pochi giorni 833 XX | scrupolo alla riconoscenza, che Lucia, sbalordita più che convinta, 834 XX | bocca, e disse: - sentite, Lucia! Questa si voltò, e tornò 835 XX | date, spiegò di nuovo a Lucia la strada che doveva tenere, 836 XX | detto, e tornate presto -. Lucia partì.~Passò inosservata 837 XX | sopra una specie di volta. Lucia, entrandovi, e vedendola 838 XX | la vita, l'alzò da terra. Lucia girò la testa indietro atterrita, 839 XX | qualcheduno agli urli di Lucia: non c'era nessuno; saltò 840 XX | padrone, per veder quando Lucia usciva dal monastero; l' 841 XX | preservava in quel momento Lucia dal sentire i conforti di 842 XX | qualche tempo, la povera Lucia cominciò a risentirsi, come 843 XX | si fa di codeste domande.~Lucia tentò un'altra volta di 844 XX | non facevano nessun colpo, Lucia si rivolse a Colui che tiene 845 XXI | gli ordini del padrone.~Lucia, al fermarsi della carrozza, 846 XXI | sullo sportello, guardando Lucia, diceva: - venite, la mia 847 XXI | domandava con ansietà Lucia al ceffo sconosciuto e deforme: - 848 XXI | ardeva sur un tavolino, vide Lucia rannicchiata in terra, nel 849 XXI | disse l'innominato a Lucia, andandole vicino. Ma Lucia, 850 XXI | Lucia, andandole vicino. Ma Lucia, a cui il picchiare, l'aprire, 851 XXI | E perché, - riprese Lucia con una voce, in cui, col 852 XXI | proseguiva fervidamente Lucia, rianimata dal vedere una 853 XXI | rapidamente verso l'uscio. Lucia s'alzò e corse per trattenerlo, 854 XXI | sempre ragione -. Ma sentendo Lucia singhiozzare, e tornandole 855 XXI | ne sarebbe anche per lei. Lucia non s'avvedeva del freddo, 856 XXI | Chiudete, chiudete! - gridava Lucia.~- Ih! subito, subito, - 857 XXI | camera. Invitò poi più volte Lucia che venisse a goder di quella 858 XXI | cantuccio, e, chinandosi sopra Lucia, l'invitò di nuovo a mangiare, 859 XXI | contenta io qui! - disse Lucia, rimettendosi di nuovo nel 860 XXI | vestita; e tutto tacque.~Lucia stava immobile in quel cantuccio, 861 XXI | protettrice tronco tra le labbra, Lucia s'addormentò d'un sonno 862 XXI | Partito, o quasi scappato da Lucia, dato l'ordine per la cena 863 XXI | quella prima immagine di Lucia, contro la quale aveva cercato 864 XXI | pochi momenti dopo che Lucia s'era addormentata, ecco 865 XXII | quella dove aveva lasciata Lucia. Posò fuori la carabina 866 XXII | occhiata per la camera, vide Lucia rannicchiata nel suo cantuccio 867 XXIII | noi, la prepotenza fatta a Lucia, i terrori, i patimenti 868 XXIII | signore nominò il paese di Lucia.~- Non è lontano di qui, - 869 XXIII | lettiga al castello, a prender Lucia: una donna di cuore e di 870 XXIII | avrete pianta per ismarrita, Lucia Mondella, è ritrovata, è 871 XXIII | cardinale, che parenti avesse Lucia.~- Di stretti, e con cui 872 XXIII | pene e di carcere la sua Lucia: sua ora in un senso così 873 XXIII | Che imbroglio è questo di Lucia? Che ci fosse un'intesa 874 XXIII | anche per quella povera Lucia: anche lei deve averla scampata 875 XXIV | Capitolo XXIV~Lucia s'era risentita da poco 876 XXIV | soprassalto d'agitazione a Lucia, alla quale, se lo stato 877 XXIV | Chi siete? - le domandò Lucia; ma, senza aspettar la risposta, 878 XXIV | qui apposta, a cavallo...~Lucia, come riacquistate in un 879 XXIV | andar via davvero? - riprese Lucia, abbassando la voce, e con 880 XXIV | uscio, e si fece vedere; Lucia, che poco prima lo desiderava, 881 XXIV | buona donna all'orecchio di Lucia.~- Si può dir di più? Via, 882 XXIV | le diceva don Abbondio. Lucia alzò la testa, guardò l' 883 XXIV | l'uscio, e uscì il primo. Lucia, tutta rianimata, con la 884 XXIV | sorreggendo il braccio di Lucia, l'aiutò ad entrarvi, poi 885 XXIV | affettuosamente le mani di Lucia, s'era messa a confortarla, 886 XXIV | andavano.~- Sì? - disse Lucia, la qual sapeva ch'era poco 887 XXIV | detto chi possa essere.~Lucia alzò gli occhi al cielo.~- 888 XXIV | anche allargare il cuore.~Lucia rispose con uno sguardo 889 XXIV | E questo... - domandò Lucia, - questo che è diventato 890 XXIV | misericordia! - esclamò Lucia. Quel nome, quante volte 891 XXIV | una pietà rispettosa per Lucia, sentendo in certo modo 892 XXIV | ristorarvi.~- Sì, - rispose Lucia con voce fioca.~- A casa 893 XXIV | coraggio, che ormai c'è poco.~Lucia si lasciava poi cader languida 894 XXIV | i cenci vanno all'aria. Lucia, di ragione, sua signoria 895 XXIV | diritto diritto a casa mia. Lucia è bene appoggiata; di me 896 XXIV | buona donna, fatta seder Lucia nel miglior luogo della 897 XXIV | finalmente presentarla a Lucia. E nel vedere la poverina 898 XXIV | desinare, e ad apparecchiare.~Lucia, tornatele alquanto le forze, 899 XXIV | andata a cercarla. La povera Lucia, sentendo che il cuore era 900 XXIV | dare un'occhiata curiosa a Lucia, poi corrono alla mamma, 901 XXIV | buona donna, accennando Lucia; la quale fece il viso rosso, 902 XXIV | la padrona andò a prender Lucia, ve l'accompagnò, la fece 903 XXIV | e guarda di non rompere.~Lucia fece gli occhi rossi, e 904 XXIV | cardinale a informarsi di Lucia, ad avvertirla che monsignore 905 XXIV | arrivata? - disse il curato a Lucia.~- Mia madre! - esclamò 906 XXIV | Agnese fu assicurata che Lucia era affatto in salvo; e 907 XXIV | ferma alla casa del sarto. Lucia s'alza precipitosamente; 908 XXIV | Agnese volle sapere i casi di Lucia, e questa si mise affannosamente 909 XXIV | la conosceva tutta; e per Lucia stessa c'eran delle parti 910 XXIV | strada, per l'appunto quando Lucia vi passava per un caso straordinario: 911 XXIV | mamma; no! - interruppe Lucia: - non gli augurate di patire, 912 XXIV | un santo.~Il ribrezzo che Lucia provava nel tornare sopra 913 XXIV | divenir pubblica, cosa che Lucia, solamente a pensarci, si 914 XXIV | vero? - disse ansiosamente Lucia.~- Questo è sicuro, perché 915 XXIV | ringraziato il Signore! - disse Lucia; e cercava di cambiar discorso; 916 XXIV | sentito dall'innominato che Lucia era arrivata, sana e salva, 917 XXIV | casa dov'era ricoverata Lucia.~- Oh! monsignore, - aveva 918 XXIV | passare -; e entrò.~Agnese e Lucia sentirono un ronzìo crescente 919 XXIV | affermativo, andò verso Lucia, ch'era rimasta lì con la 920 XXIV | caso, farebbe lo stesso.~Ma Lucia, non contenta di quella 921 XXIV | giovine? - disse Federigo.~Lucia, malgrado gli occhiacci 922 XXIV | sposo, e sentendo da Agnese (Lucia stava zitta, con la testa 923 XXIV | giovine dabbene, - disse Lucia, facendo il viso rosso, 924 XXIV | pochi giorni, che allora Lucia potrebbe venir là senza 925 XXV | seguente, nel paesetto di Lucia e in tutto il territorio 926 XXV | doveva arrivare a quella di Lucia, già una gran parte degli 927 XXV | Per esser del paese di Lucia, avrebbe voluto quella gente 928 XXV | buon prelato per metter Lucia al sicuro eran divenuti 929 XXV | suo antico tenor di vita. Lucia aveva subito chiesto da 930 XXV | non pensi più a nulla -. Lucia baciava la madre, e piangeva.~ 931 XXV | sentire il gran caso di Lucia, e tutto ciò che, in quell' 932 XXV | tante cose insomma, che Lucia si dovette arrendere: molto 933 XXV | che, Agnese quasi subito, Lucia poco dopo, cominciarono 934 XXV | incaricato di trovare a Lucia un ricovero, punta dal desiderio 935 XXV | la prima volta parlar di Lucia, s'era subito persuasa che 936 XXV | dirò chi sei. La vista di Lucia aveva confermata quella 937 XXV | che tutte le sciagure di Lucia erano una punizione del 938 XXV | bastasse per esser certo che Lucia c'era invitata con buona 939 XXV | meglio per voi -. Diede a Lucia in particolare qualche altro 940 XXV | dispiacere, sentendo che Lucia se n'anderebbe il giorno 941 XXV | confondevano e sbalordivano Lucia: Agnese non s'imbrogliava 942 XXV | sostanza fecero bene anche a Lucia, distraendola alquanto da' 943 XXV | matrimonio quella povera Lucia col suo promesso sposo?~" 944 XXVI | que' due personaggi, né Lucia il solo argomento de' loro 945 XXVI | secondo il fissato, a prender Lucia, e a complimentare il cardinale, 946 XXVI | e raccomandò caldamente. Lucia si staccò dalla madre, potete 947 XXVI | accettare alla madre di Lucia cento scudi d'oro ch'eran 948 XXVI | verso la villa, dov'era Lucia.~Questa, dal canto suo, 949 XXVI | benedica, quel signore, - disse Lucia: - così avrete da star bene 950 XXVI | che, in vece d'animarsi, Lucia s'andava accorando, e non 951 XXVI | Povera mamma! - esclamò Lucia, gettandole un braccio al 952 XXVI | dirvelo prima, - rispose Lucia, alzando il viso, e asciugandosi 953 XXVI | poverino!~- Come? come?~Lucia, col capo basso, col petto 954 XXVI | col cielo: tanto più che Lucia tornava a dipinger co' più 955 XXVI | farai?~- Ora, - rispose Lucia, - tocca al Signore a pensarci; 956 XXVI | capo. `~- Ah! - esclamò Lucia, riscotendosi, - io non 957 XXVI | Ma que' danari, - replicò Lucia, - ci sarebbero venuti, 958 XXVI | pensierosa. Dopo qualche momento, Lucia, rattenendo i singhiozzi, 959 XXVI | che lo faranno ingrassare.~Lucia ringraziò la madre di quella 960 XXVII | appassionate, su' casi di Lucia, con de' cenni oscuri e 961 XXVII | cinquanta scudi assegnatigli da Lucia. Al veder tant'oro, Renzo 962 XXVII | di terrore per i casi di Lucia, - scrivete, - proseguiva 963 XXVII | maniera che abbiam detto.~Lucia, quando la madre ebbe potuto, 964 XXVII | la c'era. Il pensiero di Lucia stava spesso con la madre: 965 XXVII | il cuore avrebbe voluto, Lucia ci riusciva fino a un certo 966 XXVII | a nessuno, - rispondeva Lucia.~Donna Prassede non s'appagava 967 XXVII | voleva far confessare a Lucia le bricconate che colui 968 XXVII | sicuramente anche al suo paese.~Lucia, con la voce tremante di 969 XXVII | argomenti per convincer Lucia, che il suo cuore era ancora 970 XXVII | discorso, per la parte di Lucia, non sarebbe mai andato 971 XXVII | non rimaneva alla buona Lucia propriamente astio contro 972 XXVII | autunno, in cui Agnese e Lucia avevan fatto conto di ritrovarsi 973 XXIX | riabbracciar presto la sua Lucia; ché, se vi rammentate, 974 XXIX | il marito le facevan di Lucia.~- Sta meglio di noi, - 975 XXX | al viaggio spaventoso di Lucia, vedendoli ora quali eran 976 XXX | pensare che la mia povera Lucia è passata per questa strada!~- 977 XXX | quella... di quella...~- Di Lucia, - disse Agnese.~- Di Lucia! - 978 XXX | Lucia, - disse Agnese.~- Di Lucia! - esclamò l'innominato, 979 XXX | premurosamente le nuove di Lucia; e sapute che l'ebbe, si 980 XXX | quella vostra buona, povera Lucia... - le disse in ultimo: - 981 XXXIII | vincitore a casa sua, riveder Lucia, e spiegarsi una volta con 982 XXXIII | che pensò più che mai a Lucia. Cosa ne sarebbe di lei, 983 XXXIII | pericolo, venisse a risaper che Lucia fosse in vita; c'era sempre 984 XXXIII | volte di chiamar la casa di Lucia. Ora non poteva essere, 985 XXXIII | lei vede. Si sa niente di Lucia?~- Che volete che se ne 986 XXXIII | considerato che della salute di Lucia, Agnese non ne saprebbe 987 XXXIII | sapeva bene, sui casi di Lucia, e sulle persecuzioni che 988 XXXIII | avesse, per andar in cerca di Lucia. In quanto alla giustizia, 989 XXXIV | di campagna, che ha nome Lucia?~- La non c'è più; andate, - 990 XXXV | Vengo... a cercar di... Lucia.~- Lucia! è qui Lucia?~- 991 XXXV | a cercar di... Lucia.~- Lucia! è qui Lucia?~- È qui: almeno 992 XXXV | Lucia.~- Lucia! è qui Lucia?~- È qui: almeno spero in 993 XXXV | e l'altra, la storia di Lucia: com'era stata ricoverata 994 XXXV | Milano aveva saputo che Lucia era al lazzeretto. - E son 995 XXXV | Cristoforo! - disse Renzo: - Lucia doveva esser mia moglie; 996 XXXV | di quella tal promessa di Lucia. "Se sente anche questo, - 997 XXXV | se non fosse stato lui, Lucia sarebbe mia, da venti mesi; 998 XXXV | sentir che la mia povera Lucia fosse viva; forse di vederla, 999 XXXVI | sarebbe stato diviso tra Lucia e don Rodrigo? Eppure era 1000 XXXVI | di meglio, era di trovar Lucia ammalata. Pure, all'ardore