Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] tempii 1 tempio 22 templi 1 tempo 975 temporale 11 temporali 5 temporaneamente 1 | Frequenza [« »] 985 dell' 983 nella 976 ogni 975 tempo 974 fu 971 tutti 968 fatto | Alessandro Manzoni Raccolta di opere IntraText - Concordanze tempo |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento Adelchi Atto, Scena
1 ns, 1 | realei. Con l'andar del tempo, i Longobardi dilatarono 2 ns, 1(ii) | divisioni dell'Italia in quel tempo ci condurrebbe a questioni 3 ns, 2 | di lui, e inimicarlo a un tempo col papa, pensò d'indur 4 ns, 2 | d'Adrianoxxii.~Circa quel tempo, dovette il re de' Franchi 5 ns, 2 | fissar più precisamente il tempo, senza incontrar contradizioni 6 ns, 2 | Adelchi si è trasportata al tempo che uscì da Verona. Questo 7 1, 2 | Nemici ascosi, aperti un tempo; a cui~ 8 1, 3 | asilo e di pietà, che un tempo~ 9 1, 3 | vicende e di pensieri il tempo~ 10 1, 4 | Al suo stromento il tempo~ 11 2, 4 | Stette alcun tempo, io la riveggo. Egli era~ 12 3, 3 | Non è più tempo: e' non son pochi; e' giungono;~ 13 3, 6 | A te promesso da gran tempo.~ ~ ~CARLO~ ~ 14 3, 6 | guiderdon de' vostri merti: il tempo~ 15 3, 9 | nostra vita, ma per farla in tempo~ 16 3, 9 | Dite ch'è tempo ancor, che i re son vivi,~ 17 3, 9 | È ritemprato a morte. Il tempo, i falli~ 18 3, 9 | Inaspettati vi daranno. Il tempo~ 19 3, 9 | Col misero orgoglio d'un tempo che fu.~ 20 4, 3 | Non è più tempo: egli è destin, che pera~ 21 4, 5 | Già da gran tempo abbandonò; ma in capo~ 22 5, 2 | temer; sarai vassallo: il tempo~ 23 5, 2 | Con alcun la fortuna: il tempo toglie~ 24 5, 8 | Il tempo di morir? Ma tu, che preso~ Il conte di Carmagnola Atto, Scena
25 , pre | quistione delle due unità di tempo e di luogo può esser trattata 26 , pre | e la così detta unità di tempo, non sono regole fondate 27 , pre | perfezione drammatica. L’unità di tempo ebbe origine da un passo 28 , pre(1) | l’Epopea è smoderata per tempo, ed in ciò è differente 29 , pre | che essa duri per un lungo tempo, mentre lui sa di non essersi 30 , pre | regolari, è noto che l’unità di tempo non è osservata né pretesa 31 , pre | cioè nell’uguaglianza del tempo fittizio attribuito all’ 32 , pre | attribuito all’azione col tempo reale che essa occupa nella 33 , pre | non deva oltrepassare il tempo materiale della rappresentazione; 34 , pre | astringersi ai limiti reali di tempo e di luogo lascia il campo 35 , pre | rimettere questo lavoro ad altro tempo, mi fo lecito d’annunziarlo; 36 ns | legata con quella del suo tempo: io non toccherò di questa 37 ns | che gli riacquistò in poco tempo Piacenza, Brescia, Bergamo, 38 ns | Principe, dal quale aveva un tempo ottenuto gli onori, e sotto 39 ns | progredendo lasciò sempre tempo ai ducali di sostenersi. 40 ns | dicendo essere venuto il tempo in cui sarebbesi abbondantemente 41 1, 2 | uom che mio signor fu un tempo.~ 42 1, 2 | periglio: a ciò non gli diei tempo.~ 43 1, 2 | tempo soltanto de sbranar la preda~ 44 1, 2 | Ora è il tempo di vincerlo: cogliete 185~ 45 1, 5 | nocer col tempo? Tu non pensi ad essi, 365~ 46 2, 1 | tenerlo a bada, aspettar tempo,~ 47 2, 2 | Fortebraccio; voi giungete in tempo: 60~ 48 2, 3 | Vil tempo in cui tanto al comando 49 3, 1 | Quando fia tempo.~ ~PRIMO COMMISSARIO~ ~ 50 3, 4 | Nol so, non ci badai, tempo non ebbi~ 51 3, 4 | Ma siamo a tempo? Ei già sospetta.~ ~SECONDO 52 3, 4 | talento di quel che l’usa a tempo;~ 53 4, 1 | assai cose ha cancellato il tempo:~ 54 4, 1 | Conte; ei non fu chiesto a tempo.~ 55 4, 1 | da gran tempo, voi dite, è il suo linguaggio:~ 56 4, 1 | poté restargli amico in tempo~ 57 4, 3 | questa via. Te da gran tempo~ 58 5, 1 | far disponete, ah! siete a tempo: è questa~ 59 5, 1 | Già da gran tempo 60~ 60 5, 1 | io torno col pensier sul tempo~ 61 5, 1 | Passato è il tempo di voler.~ ~IL CONTE~ ~ 62 5, 1 | belligera, concorde: usa gran tempo~ 63 5, 1 | ch’io vi tradissi. È tempo ancora.~ ~IL DOGE~ ~ 64 5, 1 | tempo era allor d’antiveggenza.~ ~ 65 5, 2 | sarà nostro, e per gran tempo.~ ~MATILDE~ ~ 66 5, 2 | È tempo ormai che, ad ogni istante, 67 5, 3 | figlia, or che d’oprare è il tempo. 200~ 68 5, 3 | Ma il tempo incalza. Fate cor; tremenda~ 69 5, 5 | Stato avversi fean gran tempo~ Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
70 In1 | una storia vera di quel tempo, ma una pura invenzione 71 In1 | fatti, e nei caratteri del tempo rappresentato: poiché se 72 In1 | sono veramente quelli del tempo, l'editore propone loro 73 In1 | per non farmi perdere il tempo in ciarle, e ritardare così 74 In1 | altra non ha il colore del tempo e simili scoperte. Ora fra 75 In1 | un dispiacere reale del tempo, e che ha fatto gittare 76 In2 | tutti gli scrittori del suo tempo, nel paese dove egli scrisse.~ 77 In2 | uno dei peggiori del suo tempo: era anzi alquanto al di 78 I, I | sinistra abbiano potuto col tempo toccarsi e formare un terreno 79 I, I | che tutto nascondono. Di tempo in tempo invece di muri 80 I, I | nascondono. Di tempo in tempo invece di muri passano le 81 I, I | stati sospesi così così nel tempo che aveva recitata l'ultima 82 I, I | tornare indietro, non era a tempo: fuggire; era lo stesso 83 I, I | pentirà perché non ne avrà tempo e...»~«Zitto, zitto», ripigliò 84 I, I | dice che erano idee del tempo alle quali i migliori e 85 I, I | mala voglia, facendo di tempo in tempo qualche esclamazione, 86 I, I | voglia, facendo di tempo in tempo qualche esclamazione, come: — 87 I, II | aspettare qualche beneficio dal tempo, ma questo anche fu rigettato 88 I, II | cercando intanto di guadagnar tempo e di agire sulla parte più 89 I, II | rimanevano. In progresso di tempo crescendo a dismisura le 90 I, II | lavorava egli stesso nel tempo in cui era disoccupato dal 91 I, II | di festa e nello stesso tempo di braveria, comune a quei 92 I, II | da fare è cosa di sì poco tempo, e di sì poca fatica...»~« 93 I, II | ponno essere?»~«Avete buon tempo voi altri, che non vi pigliate 94 I, II | libero, industrioso, col tempo avreste potuto comperarvi 95 I, II | so io».~«Insomma quanto tempo ci vuole?»~«Molto, molto».~« 96 I, II | e fremendo nello stesso tempo. Quando furono sulla porta: « 97 I, II | lui per un lungo tratto di tempo, nel quale egli cessa d' 98 I, III | più è quello di pigliar tempo per avere un altro parere 99 I, III | non nuoce, e nello stesso tempo dà una lusinga indeterminata 100 I, III | tante passioni, e che di tempo in tempo stendendo con forza 101 I, III | passioni, e che di tempo in tempo stendendo con forza il braccio 102 I, III | delle quali cadute da gran tempo lasciavano in libertà gli 103 I, III | La grida si ristampava di tempo in tempo coll'avvertenza 104 I, III | si ristampava di tempo in tempo coll'avvertenza che ciò 105 I, III | verità al giudice. Io non ho tempo da perdere. Se volete ch' 106 I, III | vergognosa nello stesso tempo per la trista riuscita, 107 I, III | ajuterà e non è lontano il tempo che potremo star sempre 108 I, III | in tempesta, ripetendo di tempo in tempo queste portentose 109 I, III | tempesta, ripetendo di tempo in tempo queste portentose parole: « 110 I, IV | cagnesco come usurpatori. Di tempo in tempo si vedevano alcuni 111 I, IV | usurpatori. Di tempo in tempo si vedevano alcuni i quali 112 I, IV | renduti bianchi, si alzava di tempo in tempo per un movimento 113 I, IV | bianchi, si alzava di tempo in tempo per un movimento di spiriti 114 I, IV | onesta ed iraconda ad un tempo, che gli rendeva insopportabile 115 I, IV | aveva fatto, e nello stesso tempo un senso forte e sincero 116 I, IV | suo amico, e nello stesso tempo le desse parola ch'egli 117 I, IV | lasciò passare, dicendo di tempo in tempo: «è un troppo giusto 118 I, IV | passare, dicendo di tempo in tempo: «è un troppo giusto dolore»: 119 I, IV | odiava; e che nello stesso tempo ammirava un conversione; 120 I, V | chiedeva schiarimenti, e che di tempo in tempo diceva qualche 121 I, V | schiarimenti, e che di tempo in tempo diceva qualche parola di 122 I, V | costui, e si guadagnerà tempo. ~Il Padre Cristoforo si 123 I, V | sei stato disingannato a tempo. Come! tu speravi soccorso 124 I, V | cielo che non ti ha dato il tempo di confidare in questi ajuti 125 I, V | abitazione, e nello stesso tempo un simbolo della ospitalità 126 I, V | già mezzo consumato dal tempo aveva perduta gran parte 127 I, V | indovinarlo era stomacato da lungo tempo della disputa e dei disputanti, 128 I, V | lontane dalle idee di quel tempo ch'egli stesso avrebbe durato 129 I, V | guadagnare sul piatto il tempo perduto, e temendo che non 130 I, VI | disimpegno è nello stesso tempo un esercizio di eleganza 131 I, VI | mente così bene, e da tanto tempo associata l'idea di sofferenza 132 I, VI | interrompa, perché se ha tempo di fuggire prima che tutto 133 I, VI | avuto da fare per molto tempo: ma Lucia ottenne l'effetto 134 I, VI | persuadere Lucia. In tutto il tempo del desinare (il quale non 135 I, VI | Così spesero tutto quel tempo in argomentazioni; e uno 136 I, VI | spaventato nello stesso tempo.~«E Perpetua?» gridò Agnese; « 137 I, VI | e Agnese ebbe appena il tempo d'imporre sotto voce a Lucia 138 I, VII | sospetto di lei, e nello stesso tempo farti intendere che il tuo 139 I, VII | complimento era di non perder tempo in altre parole, e partì.~« 140 I, VII | esser rientrato da molto tempo».~«E perché vi siete dunque 141 I, VII | impudenza e nello stesso tempo con esitazione, facendo 142 I, VII | congedato se ne andò. Di tempo in tempo poi passavano figure 143 I, VII | se ne andò. Di tempo in tempo poi passavano figure sospette, 144 I, VII | pedate sospette, si alzava di tempo in tempo, si metteva sull' 145 I, VII | sospette, si alzava di tempo in tempo, si metteva sull'uscio, 146 I, VII | guastar tutto: è troppo per tempo: non vedi che il paese è 147 I, VII | risoluzione: tutto questo nel tempo che Fermo impiegò a proferire 148 I, VIII | pensava come soddisfare ad un tempo alla passione e all'onore; 149 I, VIII | fuggitivi camminarono qualche tempo in silenzio, dietro il loro 150 I, VIII | agitavano: s'udiva solo di tempo in tempo Agnese sclamare: — 151 I, VIII | s'udiva solo di tempo in tempo Agnese sclamare: — poveri 152 I, VIII | temeva ch'io non fossi in tempo». «Bembè sentiremo», rispose 153 I, VIII | pensato a trovarvi per qualche tempo un rifugio ove possiate 154 I, VIII | dell'Adda, corse per lungo tempo di valle in valle fra monti 155 II, I | di grandi, e nello stesso tempo di più castigati.~Vedete 156 II, I | suoi emoli; e nello stesso tempo si rose internamente, si 157 II, I | divisa la società al suo tempo, di circospetti cioè e di 158 II, I | aperse la lettera, e di tempo in tempo alzava gli occhj 159 II, I | la lettera, e di tempo in tempo alzava gli occhj dal foglio 160 II, I | quindi s'era già da molto tempo addomesticato all'abito 161 II, I | essa ha bisogno per qualche tempo di un asilo nel quale possa 162 II, II | etc., scrittore di quel tempo, che per le sue circostanze 163 II, II | mettere in salvo nello stesso tempo i danari e la convenienza 164 II, II | e un nome nello stesso tempo che senza esser volgare 165 II, II | giovanezza, e nello stesso tempo ne' suoi modi e nelle sue 166 II, II | che alle giovani di quel tempo non si sarà comunicato nemmeno 167 II, II | non aveva perduto il suo tempo sui libri, ma conosceva 168 II, II | di ritenerla per qualche tempo nella casa e nel mondo. 169 II, II | stata fuori per qualche tempo. Era questa una formalità 170 II, II | stesse assente per qualche tempo; ed era consuetudine che 171 II, II | consuetudine che in questo tempo ella dovesse esser condotta 172 II, II | non le fecero per qualche tempo nessuna proposizione né 173 II, II | nel monastero perché il tempo dei divertimenti doveva 174 II, II | gl'intimò nello stesso tempo che se egli si fosse in 175 II, II | se egli si fosse in alcun tempo lasciato sfuggire una paroluzza 176 II, II | molte lodi, e nello stesso tempo una prescrizione di segretezza, 177 II, II | insopportabile, e nello stesso tempo l'idea di rivedere il padre, 178 II, II | E sentiva nello stesso tempo quanto fosse peggiorata 179 II, II | bisogna un poco di buon tempo, e che le faccende gravi, 180 II, II | avversione nutrita per tanto tempo a quella condizione le risorgeva 181 II, III | riflessione non gli rivela col tempo, che ciò che gli era sembrato 182 II, III | maturassero colla prova, e col tempo, nei quali tanto più si 183 II, III | disse: «ah! ah!» per pigliar tempo a studiare un complimento 184 II, III | sguardo che nello stesso tempo mostrava il sereno e minacciava 185 II, III | estranie non le lasciò il tempo di raccozzar due idee. Del 186 II, III | stata esclusa per tanto tempo: e si andò a fare la solenne 187 II, III | superbia, e nello stesso tempo il sentire che con queste 188 II, III | però, ma fino ad un certo tempo non quanto egli avrebbe 189 II, III | indietro, che poteva guadagnar tempo, e che avrebbe saputo approfittarne; 190 II, III | riguardi, accuseremo il tempo che coi suoi lenti passi 191 II, III | effetto in progresso di tempo, giacché questa fabbricazione 192 II, IV | disprezzo; e nello stesso tempo non volle perdere quel qualunque 193 II, IV | Geltrude aveva da lungo tempo fatto assegnamento sul fratello 194 II, IV | ben vedete che non è più tempo di far ragazzate. Io mi 195 II, IV | e lo ebbe in brevissimo tempo. Pretendono alcuni che le 196 II, IV | consumare per dir così il tempo avvenire per vivere in quel 197 II, IV | in fatti egli sollecitò a tempo e a contrattempo tutte le 198 II, IV | assunse l'abito; che scorso il tempo del noviziato nel quale 199 II, IV | contrario, trascorso questo tempo, ella fece la solenne professione, 200 II, IV | dopo d'essersi per alcun tempo dibattute come vittime sotto 201 II, IV | la quale, ricordandosi di tempo in tempo delle arti usate 202 II, IV | ricordandosi di tempo in tempo delle arti usate da quelle 203 II, IV | tirarla in quel luogo dove di tempo in tempo ella non si poteva 204 II, IV | quel luogo dove di tempo in tempo ella non si poteva patire, 205 II, IV | Spendeva una parte del suo tempo nell'adornarsi come poteva, 206 II, IV | lasciato riposare per lungo tempo, ella ne sorprendeva alcune 207 II, V | nelle idee, e allo stesso tempo la perversità delle idee 208 II, V | Annibale che mai in nessun tempo egli non avrebbe sofferto 209 II, V | morigeratezza era già da gran tempo associato nella sua mente 210 II, V | sapeva qualche cosa, e che a tempo e luogo l'avrebbe detto 211 II, V | delle due, e nello stesso tempo dal suo terrore, venne ad 212 II, VI | educande, pregando nello stesso tempo che non si facesse romore 213 II, VI | del muro già intaccata dal tempo, e ch'egli aveva fissata 214 II, VI | terribili mali, e nello stesso tempo come il suo solo soccorso, 215 II, VI | sospetto, e nello stesso tempo per dare un altro corso 216 II, VI | poco che aveva veduto nel tempo burrascoso passato nella 217 II, VI | da quel giorno funesto al tempo in cui la nostra Lucia le 218 II, VI | Il signore dopo qualche tempo non si curò più di quella 219 II, VII | de' suoi bravi, aprendo di tempo in tempo la finestra, e 220 II, VII | bravi, aprendo di tempo in tempo la finestra, e guardando 221 II, VII | cure della sua prudenza. Di tempo in tempo rimbrottava Perpetua 222 II, VII | sua prudenza. Di tempo in tempo rimbrottava Perpetua e accagionava 223 II, VII | idee di prudenza che il tempo e i casi avevano apprese 224 II, VII | passione che per qualche tempo riceve nuova forza da tutte 225 II, VII | d'un altro, per guadagnar tempo, per isfogare in qualche 226 II, VII | ritornare, e nello stesso tempo rilasciò l'ordine di catturarlo 227 II, VII | Rodrigo, «non bisogna metter tempo in mezzo. Ho bisogno di 228 II, VII | e che non avrebbe dato tempo a ripararsi e a porsi in 229 II, VII | tanto che dopo qualche tempo non se ne parlava più, né 230 II, VIII | mattino vegnente, senza por tempo in mezzo, Don Rodrigo a 231 II, VIII | abitudini cerimoniose di quel tempo, gli corrispose con una 232 II, VIII | settimana; ma piglierò il tempo, e sarete servito; e non 233 II, VIII | lasceranno vedere qualche tempo prima; si parlerà in paese 234 II, VIII | la via di Monza.~In quel tempo di provocazioni, di vendette, 235 II, VIII | ogni siepe, alzandosi di tempo in tempo su le staffe per 236 II, VIII | siepe, alzandosi di tempo in tempo su le staffe per veder dietro 237 II, VIII | cappelletta, volgendosi di tempo in tempo a vedere dietro 238 II, VIII | volgendosi di tempo in tempo a vedere dietro le spalle, 239 II, VIII | cosa, per dare nello stesso tempo una occhiata alla casa ed 240 II, VIII | esser rimasta ivi un qualche tempo come smemorata, riprese 241 II, VIII | ma sapeva nello stesso tempo che il consiglio gli sarebbe 242 II, VIII | di eludere nello stesso tempo le interrogazioni dell'altro, 243 II, VIII | rimediare. — E per pigliar tempo, rispose al Conte:~«Se Vostra 244 II, VIII | lunghe, v'impiegavano il tempo conveniente; ma bisogna 245 II, VIII | missione, che nello stesso tempo osservasse tutte le sue 246 II, IX | almeno avrebbe fatto perder tempo, forse sfuggire l'opportunità; 247 II, IX | di dover rimettere ad un tempo non ben determinato l'impresa 248 II, IX | avvenuta, ma ora...»~«Ora è tempo di finirla», interruppe 249 II, IX | possiamo andar d'accordo: è tempo perduto con voi: siamo troppo 250 II, IX | propor loro, e nello stesso tempo stavano col capo levato 251 II, IX | prima di aprire, e dar così tempo ad Egidio di sparire senza 252 II, IX | imbarcarono. Nello stesso tempo spedì egli una carrozza 253 II, IX | coglierla non bisognava perder tempo; e terminò con dire che 254 II, IX | infelice infuriò per qualche tempo: tentò di fuggire, tentò 255 II, IX | prescritto dagli ordini di quel tempo, i quali nel caso dei banditi 256 II, IX | del Milanese erano a quel tempo anguste tortuose, e nel 257 II, IX | Taci gaglioffo, che non è tempo da sciocchezze», interruppe 258 II, IX | galoppo, e stette lì qualche tempo a seguirla col guardo a 259 II, IX | e si fermò pure qualche tempo, altri che era accorso ad 260 II, IX | soleggiato stringendosi di tempo in tempo nelle spalle, aggrinzati, 261 II, IX | stringendosi di tempo in tempo nelle spalle, aggrinzati, 262 II, IX | dicendo: «Oh avete il buon tempo voi altri: per me m'accontenterei 263 II, X | gli occhi. Penò qualche tempo a distinguere i luridi oggetti 264 II, X | quella spedizione: e Lucia di tempo in tempo fermandosi nella 265 II, X | spedizione: e Lucia di tempo in tempo fermandosi nella sua preghiera 266 II, X | Domattina sii all'erta per tempo».~Il Tanabuso partì, facendo 267 II, X | quello? Sono stato tanto tempo un uomo, non ci ho pensato; 268 II, X | di misericordia sono in tempo di farla. Poniamo che appena 269 II, X | ed a sdegno nello stesso tempo, ma non confuso, girò su 270 II, X | Dopo aver pensato qualche tempo: — no — diss'egli fra sè —: 271 II, X | cangiare... son sempre a tempo. Andiamo, sarà quel che 272 II, XI | giocondo a noi che da tanto tempo siamo condotti da questa 273 II, XI | certamente avremmo da lungo tempo ritirato lo sguardo, se 274 II, XI | uomini rarissimi in qualunque tempo, i quali adoperarono una 275 II, XI | vita, che in progresso di tempo avrebbe avute età così splendide: 276 II, XI | rendevano ludibrio, fu in poco tempo oggetto della venerazione 277 II, XI | professori, e nello stesso tempo poneva cura che le reliquie 278 II, XI | sapeva togliere ancora assai tempo per impiegarlo nello studio 279 II, XI | più stimati di qualunque tempo e di qualunque nazione, 280 II, XI | mirabile di Federigo. In un tempo in cui opinioni, fatti, 281 II, XI | contemplativo, e nello stesso tempo versato nelle società più 282 II, XI | che è stato scritto in un tempo, in un paese. Ma la spiegazione 283 II, XI | che fiorirono appunto nel tempo in cui le lettere in Italia 284 II, XI | letteratura italiana di quel tempo; e cominciarono a porre 285 III, I | aspettava; facendo nello istesso tempo, in modo da non essere veduto 286 III, I | al pensiero; e già gran tempo prima ch'egli toccasse la 287 III, I | In verità sono da tanto tempo divezzato dai prelati che 288 III, I | stare; e vi dà nello stesso tempo una speranza ch'Egli vi 289 III, I | quelle vesti su cui da gran tempo non avevano posato che le 290 III, I | il quale in tutto quel tempo era stato come sui triboli, 291 III, I | umiliato, «dopo aver tanto tempo fatto il male a modo mio, 292 III, I | Conte, il quale non ebbe tempo di ritirarsi, e gli disse: « 293 III, I | era suo costume. In quel tempo in cui la carestia era l' 294 III, I | ma le angustie di quel tempo avevano resa la sua carità 295 III, I | di non patire per quel tempo che avrebbero avuto fra 296 III, I | di dare: sobrio in ogni tempo, in quelli della carestia 297 III, II | far parole, di non perder tempo, di ricondurre Lucia tranquillamente: 298 III, II | ricompensa dal cielo, e verrà tempo in cui io potrò tranquillamente 299 III, II | interruppe il Conte: «ad altro tempo le cerimonie: Ella non faccia 300 III, II | quietamente; non perdete tempo: quando ha inteso, quando 301 III, II | ed un campo allo stesso tempo, per condurvi quella vita 302 III, II | di una figlia che a suo tempo fu sposata ad uno scherano 303 III, II | non aveva quindi da gran tempo altra cura che di accontentarlo, 304 III, II | diritto, e nello stesso tempo non aveva forza alcuna, 305 III, II | il fuso con istizza, e di tempo in tempo lo lasciava oscillare 306 III, II | con istizza, e di tempo in tempo lo lasciava oscillare penzolone 307 III, II | Tentava ella dunque di tempo in tempo Lucia con qualche 308 III, II | ella dunque di tempo in tempo Lucia con qualche parola 309 III, II | volere abbandonare per lungo tempo il suo ovile; uscì dalla 310 III, II | mansuetudine di lui. Ad un tempo, molti dei principali della 311 III, II | a man salva per sì lungo tempo, una punizione ch'egli doveva 312 III, III | lunghettamente:~ ~E verrà tempo~Un dì, che tante e così 313 III, III | grand'albero: per qualche tempo ella appare sgombra, e vuota: 314 III, III | indebolita nello stesso tempo. L'iniquità era conosciuta, 315 III, III | che si fermerebbe qualche tempo nei contorni, che ci sarebbe 316 III, III | carriera aveva egli da gran tempo imparato con quella scienza 317 III, III | messo almeno per qualche tempo fuori del caso di far paura; 318 III, III | ora mò? non siamo più in tempo —. Ma Agnese fatta una faccia 319 III, III | per conservarla qualche tempo di più, per salvarla a spese 320 III, III | per questa stessa vita del tempo, la Chiesa non ha ella pensato 321 III, IV | gli lascia spaziare alcun tempo su la terra per esercizio 322 III, IV | consolazione nello stesso tempo; per Lucia, alla quale lo 323 III, IV | per allora e per qualche tempo schermirsi dal soddisfare 324 III, IV | dipingere i costumi di quel tempo tanto lontani dai nostri, 325 III, IV | era digiuno e già da lungo tempo combatteva con la fame, 326 III, V | più triste e saturnino: di tempo in tempo la via profonda 327 III, V | e saturnino: di tempo in tempo la via profonda fra due 328 III, V | gli oggetti quali erano al tempo di Fermo.~Al di fuori della 329 III, V | polvere secondo l'ora del tempo e la stagione. A pochi passi 330 III, V | veggono son tutte nate molto tempo dopo. Quando Fermo entrò 331 III, V | genitori rimaneva indietro di tempo in tempo, e quando egli 332 III, V | rimaneva indietro di tempo in tempo, e quando egli affrettava 333 III, V | abbiamo stentato tanto tempo, ora che viene un po' d' 334 III, V | essendo al mondo da poco tempo avranno fatto anche poche 335 III, V | terra, perché pesano ad un tempo sur una moltitudine: quando 336 III, V | pensato a questi principj nel tempo in cui nessuno vi pensava; 337 III, V | discrezione per qualche tempo: e l'ultimo effetto di questo 338 III, V | essi mostrano nello stesso tempo una compassione che pare 339 III, V | consumava improvidamente in poco tempo, e sparnazzava in parte 340 III, V | tutte le arti per far perder tempo ai chieditori di pane, senza 341 III, V | migliori, che insomma il tempo avrebbe rimediato a tutto.~ ~ 342 III, VI | CAPITOLO VI~ ~Il tempo è una gran bella cosa: gli 343 III, VI | uomini stessi, e non nel tempo, il quale per sè è una gran 344 III, VI | In questo caso però il tempo non poteva essere d'alcuno 345 III, VI | lasciatemi stare —; ma non ha tempo, sviluppa le braccia in 346 III, VI | voce gridò nello stesso tempo: «quello era un re! un re 347 III, VI | è detto che non è più a tempo: appena i servi possono 348 III, VI | finestre, come quando il tempo imperversa, e comincia a 349 III, VI | pericolo, non avevano posto tempo in mezzo, ed erano tosto 350 III, VI | accennando nello stesso tempo col volto ch'egli veniva 351 III, VI | della fortezza, e diede tempo al soccorso di arrivare.~ 352 III, VII | conforta, e indica nello stesso tempo quello che resta a farsi, 353 III, VII | guardia al di fuori: «Siamo a tempo?...» «Sì, sì, ma tosto, 354 III, VII | rispondendo alle mille grida, e di tempo in tempo passando colla 355 III, VII | mille grida, e di tempo in tempo passando colla faccia accanto 356 III, VII | continuò ad essere Vicario pel tempo che gli rimaneva a compiere 357 III, VII | morti di fame. Per lungo tempo fanno mostra di non intendere, 358 III, VII | di no: e intanto passa il tempo, e i cenci vanno all'aria. 359 III, VII | dopo esser stato qualche tempo, osservatore silenzioso, 360 III, VII | quel giorno, così in poco tempo anche il colloquio divenne 361 III, VII | esuberanza di forze, sentiva di tempo in tempo che a quelle forze 362 III, VII | forze, sentiva di tempo in tempo che a quelle forze mancava 363 III, VII | qualche cosa nello stesso tempo lo avvertiva che gli sforzi 364 III, VIII | Ambrogio aveva girato lungo tempo qua e là, su e giù, sempre 365 III, VIII | favella, e nello stesso tempo dubitando che fosse un sogno, 366 III, VIII | con noi, che non abbiam tempo da perdere».~«Fermo Spolino!» 367 III, VIII | questi pensieri stava egli di tempo in tempo con le mani alzate 368 III, VIII | pensieri stava egli di tempo in tempo con le mani alzate tra un 369 III, VIII | impannate (ché i vetri in quel tempo erano riserbati soltanto 370 III, VIII | pareva che volesse perdere il tempo a bella posta, indi fece 371 III, VIII | lungo, e procurò di perder tempo, senza dare a coloro un 372 III, VIII | che non v'era da perder tempo, che il pericolo cresceva, 373 III, VIII | ricalcitrante; e nello stesso tempo il notajo, raccomandando 374 III, VIII | chiedendo la strada di tempo in tempo, e cercando di 375 III, VIII | chiedendo la strada di tempo in tempo, e cercando di stare più 376 III, VIII | Vedeva Fermo da qualche tempo attraverso i campi e le 377 III, VIII | domattina pormi in viaggio per tempo. Oggi, poco mancò che la 378 III, VIII | che questa mattina per tempo cominciarono a congregarsi 379 III, VIII | averli contemplati qualche tempo come forzatamente, essa 380 III, IX | ricco e povero. Già da molto tempo aveva egli divorato a furia 381 III, IX | degli uomini colti del suo tempo. Possedeva una libreria 382 III, IX | impiegato su quelli abbastanza tempo e studio per avere una cognizione 383 III, IX | rispetto; perché anche a quel tempo v'era degli uomini così 384 III, IX | singolarmente quella del tempo dei paladini, che aveva 385 III, IX | uomo era stato per gran tempo il Segretario Fiorentino, 386 III, IX | degne di osservazione; e a tempo e luogo poteva fare una 387 III, IX | gli uomini colti di quel tempo, egli aveva pressoché tutto 388 III, IX | modo d'impiegare il suo tempo, su le persone addette specialmente 389 III, IX | giorni di Donna Prassede, nel tempo in cui v'era buona fede 390 IV, I | vita non offre in questo tempo quasi un avvenimento che 391 IV, I | essere stati avvisati in tempo.~Dopo la bella spedizione 392 IV, I | Martino, parve per qualche tempo che l'abbondanza invocata 393 IV, I | delle minchionerie. In poco tempo il Lazzeretto tra volontarj 394 IV, I | tanto sperpero, che in poco tempo la mortalità si manifestò 395 IV, I | qualche fiducia di miglior tempo, parendo agli uomini di 396 IV, I | vanguardia che già da qualche tempo aveva occupato ostilmente 397 IV, I | Quindi i soldati di quel tempo e per le tendenze che gli 398 IV, II | ricorreva per fargli di tempo in tempo cambiare uno scudo 399 IV, II | ricorreva per fargli di tempo in tempo cambiare uno scudo in picciola 400 IV, II | aveva fatto perder qualche tempo a voler persuadere or l' 401 IV, II | era per sè difficile, e il tempo stringeva. Di più non aveva 402 IV, II | Perpetua: «andiamo senza perder tempo».~«Senza perder tempo», 403 IV, II | perder tempo».~«Senza perder tempo», disse Don Abbondio, «perché 404 IV, II | forte e pietoso nello stesso tempo. Il Conte lieto di esser 405 IV, II | riposto del castello: di tempo in tempo la paura lo cacciava 406 IV, II | del castello: di tempo in tempo la paura lo cacciava fuori 407 IV, II | stato fatto, e nello stesso tempo perché i barberini, vedendo 408 IV, II | quei primi giorni, e nel tempo appunto delle brighe e delle 409 IV, II | certezza; e nello stesso tempo diedero quegli ordini che 410 IV, III | abbondante, certo non fu a tempo; poiché egli stesso racconta 411 IV, III | il primo medico del suo tempo in Lombardia; e questa riputazione 412 IV, III | rabbia, e pietà nello stesso tempo, il vedere quel buon vecchio 413 IV, III | di prima, e nello stesso tempo più irritati contra i regolamenti, 414 IV, III | illuminato, e nello stesso tempo il bersaglio di tutte le 415 IV, III | indietro, noi troviamo in ogni tempo una persuasione generale, 416 IV, III | stata annunziata da molto tempo, che era stata posta loro 417 IV, III | idee dominanti al nostro tempo, ve n'abbia alcune nelle 418 IV, IV | danari; esser questo il tempo di non guardare a spese, 419 IV, IV | affatto: e nello stesso tempo tutti gli elementi di disordine 420 IV, IV | e di tali non mancò il tempo di cui parliamo. Si videro 421 IV, IV | un pericolo.~Per qualche tempo il contagio aveva serpeggiato 422 IV, IV | Settala che lo aveva da tanto tempo segnalato indarno, e con 423 IV, IV | ritroso al riso, per qualche tempo ancora da poi che il racconto 424 IV, IV | delle affermazioni di quel tempo, questo fatto però sembra 425 IV, IV | quel fatto. V'ha in ogni tempo degli uomini pei quali il 426 IV, IV | avendo letti i libri di quel tempo ha potuto avvezzarsi al 427 IV, IV | una gran compassione nel tempo stesso. Un effetto fu che 428 IV, IV | a tutte le sventure del tempo, l'orrore pusillanime e 429 IV, IV | quanto poteva comportare quel tempo, un vecchio più che ottogenario 430 IV, IV | essenziale della storia di quel tempo disastroso; il raccontarli 431 IV, V | animi aveva durato qualche tempo; di poi la fame cresciuta 432 IV, V | mascalzone aveva in quel tempo dovuto farsi l'occhio medico.~« 433 IV, V | in sogno; esitò qualche tempo, senza osare di vedere che 434 IV, V | parere del medico; non c'è tempo da perdere: stia quieto, 435 IV, V | incertezza in cui era da tanto tempo dei pensieri di essa, e 436 IV, V | della vita di lei in quel tempo dove il vivere e l'esser 437 IV, V | fretta ed esitazione in un tempo, un allarme incessante, 438 IV, V | pittore, e per l'opera del tempo, appeso di traverso fuori 439 IV, V | ho notizia: prima di quel tempo ella stava bene di salute; 440 IV, V | quei garbugli?»~«Quanto tempo Lucia è stata in quello 441 IV, V | una scodella di latte. Nel tempo della cena si parlò dei 442 IV, VI | nulla vide Fermo per qualche tempo che desse indizio esser 443 IV, VI | era cosa famigliare a quel tempo) l'abbominevole stromento 444 IV, VI | cui principalmente in quel tempo si faceva scialacquo: era 445 IV, VI | guastatori: ma era venuto il tempo che delle ribalderie e delle 446 IV, VI | bellezza molle e delicata ad un tempo, e grandiosa, e, per così 447 IV, VI | festa promessa da tanto tempo, e concessa poi come un 448 IV, VI | quello che girava in quel tempo: vide quello sconosciuto, 449 IV, VI | molto aggravata?»~«Non è tempo da rispondere a tante cose», 450 IV, VI | ho detto anche troppo pel tempo che corre. Vi replico, andate». 451 IV, VII | sgannare coloro, e nello stesso tempo sentiva troppa ripugnanza 452 IV, VII | fatto che nel fabbricato, in tempo che nessuno prevedeva che 453 IV, VII | mente una rimembranza del tempo in cui portava cappa e spada, 454 IV, VII | molte, come tu vedi, e il tempo è scarso, misurato... Ma 455 IV, VII | sdegnosa.~«Non è più il tempo», continuò Fermo, sempre 456 IV, VII | di collera, «non è più il tempo che un poltrone coi suoi 457 IV, VII | faccia tremare: è venuto il tempo che gli uomini s'incontrino 458 IV, VII | consolazioni eterne. Va; non ho tempo di più darti retta».~E, 459 IV, VII | pretendere ch'io rubassi il tempo a questi afflitti, che aspettano 460 IV, VII | piuttosto di essere tu in tempo a perdonare: non ispender 461 IV, VIII | forza e sottovoce ad un tempo: «Lucia!»~Trabalzò ella 462 IV, VIII | stette immota in silenzio più tempo che non bisogni a raccontare 463 IV, VIII | Ferrante; e fino ad un certo tempo sotto la vigilanza severa 464 IV, VIII | famigliare! Pure, in quel tempo, come in tutte le grandi 465 IV, VIII | accettato, ma solo per qualche tempo, tanto che potesse aver 466 IV, VIII | desolazione, esprimeva di tempo in tempo quel suo terrore, 467 IV, VIII | desolazione, esprimeva di tempo in tempo quel suo terrore, e si faceva 468 IV, VIII | credeva... che dopo tanto tempo... dopo tanti guai... non 469 IV, VIII | liberi! Egli pure è sempre a tempo a pentirsi d'avermi salvata. 470 IV, VIII | curiose e benevole ad un tempo della vedova. Quelle memorie 471 IV, VIII | compresse e rispinte per tanto tempo, s'erano ora presentate 472 IV, VIII | abbandonando per qualche tempo i suoi infermi.~Dopo essere 473 IV, VIII | venuto».~«Oh Padre! quanto tempo! quante cose!» disse Lucia.~« 474 IV, VIII | lunghi discorsi. Ma qui il tempo è misurato». E tosto trattala 475 IV, IX | vendetta covato per tanto tempo, e insieme un certo spavento, 476 IV, IX | che stai qui tardando? il tempo, come vedi, si fa più nero, 477 IV, IX | crescendo. «Va, va che non c'è tempo da perdere».~Fermo, disse 478 IV, IX | che impicci porta, e che tempo domanda il maritarsi lontano 479 IV, IX | quei che v'erano, in poco tempo morirono, o risanarono. 480 IV, IX | lavorarono insieme per tutto quel tempo che stettero rinchiuse. 481 IV, IX | Figliuoli, non bisogna perder tempo; oggi, che giorno è?... 482 IV, IX | altre già fatte, dopo tanto tempo, non valgono più nulla; 483 IV, IX | allegri: abbiamo avuto tanto tempo di malinconia. Farete un 484 IV, IX | universale soddisfazione.~Il tempo che scorse tra le pubblicazioni 485 IV, IX | costretti a dismettere per molto tempo la loro professione; ma I promessi sposi Capitolo
486 Intro | guerra illustre contro il Tempo, perché togliendoli di mano 487 Intro | frugar nelle memorie di quel tempo, per chiarirci se veramente 488 Intro | siamo andati, per tutto il tempo del lavoro, cercando d'indovinare 489 I | del paese, accarezzavan di tempo in tempo le spalle a qualche 490 I | accarezzavan di tempo in tempo le spalle a qualche marito, 491 I | ad assicurarci che, nel tempo di cui noi trattiamo, c' 492 I | tornare indietro, non era a tempo: darla a gambe, era lo stesso 493 I | pentirà, perché non ne avrà tempo, e... - un'altra bestemmia.~- 494 I | misure per ricoverarsi a tempo in un convento, in un palazzo, 495 I | ribaldi soggetti del loro tempo; l'incarico loro era tenuto 496 I | l'occasione, tollerare a tempo il brontolìo e le fantasticaggini 497 I | del padrone, e fargli a tempo tollerar le proprie, che 498 I | le...~- Volete tacere? È tempo ora di dir codeste baggianate?~- 499 II | men male, fu di guadagnar tempo, menando Renzo per le lunghe. 500 II | mancavan pochi giorni al tempo proibito per le nozze; "